Vai al contenuto della pagina

News

EireneFest: la rete dei festival locali per la pace e la non violenza

L’Eirenefest, partito a Roma come festival del libro per la pace e la non violenza, in questi ultimi anni si è ampliato e si è costituita una rete di festival locali che stanno portando messaggi di pace e non violenza in diverse regioni d’Italia. Tra gli ideatori e organizzatori c’è Olivier Turquet, che abbiamo intervistato.

Scopri come investire nel green per aumentare il valore del tuo immobile

La sostenibilità ambientale in campo immobiliare è un trend in crescita esponenziale e investire nel green non è solo una scelta etica, ma anche un modo concreto per aumentare il valore del proprio appartamento. Comprare o vendere casa oggi non riguarda più infatti solo la metratura o la posizione: anche l’efficienza energetica e il comfort abitativo giocano un ruolo chiave nel determinare il prezzo finale di un immobile.

Vivere una vita più sostenibile: 4 buone abitudini da prendere

Al contrario di quanto si possa pensare, per vivere una vita più sostenibile non si devono abbandonare i comfort e rinunciare alle comodità. Quello che serve è modificare alcune abitudini e sostituirle con altre che hanno un impatto minore sull’ambiente. Si tratta di best practices che chiunque può adottare a casa propria, per avvicinarsi a uno stile di vita più verde e sostenibile.

Reca: «L’Emilia Romagna approva risoluzione negativa sulla gestione dei fiumi»

«La risoluzione che l’Assemblea regionale dell’Emilia-Romagna ha votato all’unanimità  sulla gestione dei territori fluviali è assai ambigua e crediamo che ciò sia dettato dalla volontà di ottenere il consenso di quella parte delle popolazioni alluvionate tuttora convinta che il taglio a raso delle vegetazioni fluviali sia la strada da percorrere»: lo afferma Reca.

Crocevia: «Stop ai nuovi OGM, scrivi agli europarlamentari»

L’Unione Europea, con l’Italia in prima linea, sta accelerando gli step per arrivare a una deregolamentazione totale di nuovi OGM/Tea, che così non saranno più identificabili in etichetta e si spargeranno ovunque nei campi. Il Centro Crocevia invita a scrivere agli europarlamentari per fermare questa deriva.

FederBio: «Biologico e biodinamico per la transizione agroecologica»

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, «un’occasione per riflettere sulla necessità di salvaguardare il nostro Pianeta» puntando «sulla transizione agroecologica, di cui il biologico e biodinamico costituiscono le espressioni più avanzate»: ad affermarlo è FederBio.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!