Ecoroscopo di novembre
Segno per segno, ecco una “lettura” eco-astrologica di cosa ci attende in questo mese di novembre. Buona lettura.
Segno per segno, ecco una “lettura” eco-astrologica di cosa ci attende in questo mese di novembre. Buona lettura.
La classifica di Agewatch ci vede al 27° posto, eppure il livello economico è considerato elevato. Invecchiano meglio in Svezia, Norvegia, Germania, Olanda e Canada. La terza età deve rientrare nelle agende politiche!
I green jobs sono circa 3 milioni, ma se ne potrebbero creare altrettanti con politiche virtuose. Le aziende che investono nell’ecologia sono quelle che esportano di più i loro prodotti. Se la politica cambia marcia le cose migliorano ancora…
E’ stata presentata ufficialmente la prima proposta di legge contro l’obsolescenza programmata, cioè la strategia secondo la quale le aziende producono beni già programmati fin dall’inizio per durare pochissimo e rompersi nel breve termine. Il testo integrale nell’allegato Pdf.
Torna la Settimana dell’Investimento Sostenibile e Responsabile, appuntamento sul tema della finanza sostenibile. L’iniziativa, promossa e coordinata dal Forum per la Finanza Sostenibile, si svolge dal 5 al 12 novembre.
Domenica prossima le lancette dell’orologio si spostano un’ora indietro e potremo dormire un’ora in più. Ma il passaggio non è affatto facile e scontato, e può causare disagi al bioritmo. E poi, il cambio dell’ora conviene dal punto di vista energetico?
Sono nate in Oregon le scimmie chimera da cellule staminali estratte da differenti embrioni di scimmia. Esserini geneticamente “mostruosi” destinati agli esperimenti. Chiediamoci se sia etico procedere in questo modo.
Il dato, riferibile alla Lombardia, ci dice che le nostre case consumano e inquinano troppo. Un consumo quasi triplo rispetto alle capitali nordeuropee
E’ arrivata la proroga sulle detrazioni del 65% per la riqualificazione energetica e e del 50% per le ristrutturazioni, che comprende anche il fotovoltaico, elettrodomestici e mobili
E’ possibile una scuola senza aule, senza voti né maestri. Una scuola dove si impara con l’autoeducazione, con la comunità come soggetto che educa. E’ la proposta delle scuole autonome zapatiste. Un incontro per conoscerle.
E’ arrivata alla decima edizione l’iniziativa “Spesa giusta”, la campagna di promozione del commercio equosolidale. Non si tratta certamente di prodotti a chilometro zero, ma quando non si riesce a comprare ciò che nasce e cresce vicino a casa, allora meglio scegliere l’equosolidale anziché altro. Che ne dite?
Immagini per la Terra è un concorso a premi dedicato alle scuole per sensibilizzare al riciclo e al recupero dei rifiuti. Per l’anno scolastico 2013-2014 una nuova attività per rendere più “verde” il lavoro degli insegnanti
L’ecologia per come la intendiamo, pur con tutte le migliori intenzioni, rimane una categoria concettuale di natura antropocentrica che tende a separare anziché ad unire. Visioni autenticamente ecologiche come quella dell’ecologia profonda percepiscono invece la Vita come una e indivisibile, ed in quest’ottica l’uomo non gode di nessun particolare privilegio sul pianeta. Per quanto a noi lontana è forse questa l’unica strada efficace per cambiare davvero qualcosa nel nostro rapporto con la Terra e con noi stessi.
Una piaga sociale sempre più diffusa che ha spinto la Regione Lombardia a un progetto di legge. Il gioco d’azzardo è una delle cause di sovraindebitamento delle famiglie
La crisi cambia le abitudini degli italiani. Secondo i dati forniti da Cna, nell’ultimo anno oltre il 60% ha fatto ricorso a riparazioni sartoriali per non dismettere capi di abbigliamento e l’87% tende a recuperare un articolo danneggiato o usurato.
Il nuovo rapporto di Terna descrive un Italia sempre più autosufficiente, con quasi il 90% di produzione in proprio di energia. Impennata delle rinnovabili, e drastico crollo dell’energia termoelettrica
Un libro di Giovanni Volpe, sulle esperienze estere di cohousing e la recente realizzazione di cohousing Numero Zero a Torino, tutta italiana.
Cinque donne uniche raccontano il loro rapporto con l’uomo. Cinque spaccati femminili, cinque diversi modi di amare l’uomo. L’amore sognato, l’amore subìto, l’amore perduto, l’amore negato e l’amore realizzato. E’ il documentario di Wilma Massucco “A mo(n)do nostro”.
C’è tempo fino al 4 novembre per avanzare domanda per ottenere uno dei 179 orti che il Comune di Milano assegna in concessione.
Luca Nardi ha 32 anni, è laureato in scienze motorie al Suism di Torino, e si è specializzato nell’etica dei giochi di movimento. Dopo i “giochi del cuore”, ora ai bambini e alle scuole propone i “giochi della gentilezza”. Lo abbiamo intervistato.