A Firenze un premio per le culture di pace
homepage h2
Quando
Da Domenica 30 Marzo 2014
a Lunedì 30 Giugno 2014
Dove
Firenze
L’Associazione Un Tempio per la Pace, nata diciotto anni fa a Firenze per sensibilizzare sulla pace e la giustizia, la tutela dei diritti umani, la salvaguardia del pianeta, organizza la nona edizione del Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, promosso e sostenuto fin dall’inizio dal Comune di Firenze, dalla Provincia di Firenze e dalla Regione Toscana.
Il Premio 2014 è una edizione speciale per la visita del Dalai Lama in Toscana, che sarà a Livorno per un incontro pubblico il 14 e 15 giugno.
Inoltre, da quest’anno il nuovo presidente del Premio è Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, impegnata nella lotta contro le mafie, in nome della giustizia e della civiltà.
Il Premio Letterario raccoglie testi inediti in prosa, come racconti, diari, lettere, testimonianze, saggi: il contenuto deve essere centrato su un’esperienza di pace.
I testi vincitori sono pubblicati in un volume diffuso in biblioteche, scuole, letture pubbliche.
Una sezione è dedicata alle opere edite.
Premi speciali sono riservati a “Una Vita per la Pace” e a “Un Progetto di Pace”.
Da quest’anno è prevista infine una nuova sezione internazionale di composizioni musicali per la pace. Un impegno formidabile affrontato con Mario Ancillotti.
La giuria della sezione letteraria è coordinata da Marco Marchi, docente di Letteratura Moderna e Contemporanea all’Università di Firenze e composta da Maria Carla Bonafè, Bianca Maria Bruscagli, Elena Gori, Maurizio Novigno, Lucia Paoli, Paola Pelli, Mario Primicerio, Marco Romoli, Luisa Rupi Paci.
La giuria musicale è presieduta dal maestro Azio Corghi, compositore di fama internazionale ed è composta da Mario Ancillotti, flautista e organizzatore della rassegna “Suoni Riflessi”, Davide Bellugi, James Dashow, Fabrizio De Rossi Re, Andrea Portera, Gerard Zinsstag.
Il Premio è sostenuto da un comitato composto da Claudio Martini, Claudio Strinati, Giorgio Battistelli, Cristina Muti, Mario Ruffini, Mario Primicerio, il Conservatorio Cherubini di Firenze, la Scuola di Musica di Fiesole e gli Amici di Suoni Riflessi.
Tutti i vincitori saranno premiati in Palazzo Vecchio, nel Salone dei Cinquecento il 13 dicembre 2014.