A spasso tra le erbe
homepage h2
Piante aromatiche, piante pioniere, piante mangerecce, piante velenose, piante ornamentali sono sol-tanto alcune delle erbe segnalate con interventi di Street Art in 4 giardini fiorentini.
Il progetto A spasso tra le erbe nasce in seno al bando Paesaggi Comuni indetto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze per riqualificare alcune aree verdi della città del Giglio. L’associazione culturale L’Erba Canta ha sviluppato l’idea con il sostegno della Fondazione Angeli del Bello che ha contribuito a realizzare le installazioni per evidenziare quelle che spesso nomiamo a torto “erbacce”.
Un punto di vista diverso quello che viene suggerito dall’iniziativa A spasso tra le erbe, di fermarsi a osservare, ciò che di consueto sfugge allo sguardo, di lasciarsi incuriosire da quelle piante che quoti-dianamente calpestiamo, ma che un tempo le nostre nonne e bisnonne ben conoscevano. In campa-gna si raccoglievano cicerbite e radicchielle per preparare gustose ricette, si falciavano certe erbe per i conigli altre per i pennuti, si sceglievano le piante più sane per tisane e rimedi naturali, si aveva espe-rienza dei principi terapeutici di bacche, foglie e radici. Si continuava a far vivere una tradizione, fatta di consuetudini e di buone pratiche.
Oltre al recupero di antichi saperi, il progetto A spasso tra le erbe intende anche sottolineare il valore aggiunto del giardino selvatico. Sempre più “small urban wildlife garden” vengono impiantati in tutto il mondo, per sostenere la biodiversità negli ecosistemi e, perché no, per ragioni di convenienza, in fin dei conti le aree verdi inselvatichite richiedono molta meno manutenzione (no irrigazione, no concima-zione, solo uno sfalcio) e quindi non costituiscono un costo per la collettività.
Per concludere il progetto A spasso tra le erbe si sviluppa in 4 giardini, dislocati nei 4 punti cardinali nella mappa cittadina, a confine delle antiche mura del centro storico. Le distanze da est a ovest, e da nord a sud sono di circa 3 km a tratto, e a questo proposito si vuole mettere l’accento sulla vivibilità a piedi di Firenze. L’esperienza del camminare va certamente a sostegno della mobilità urbana, ma al di là dell’impegno ecologico, l’invito è di ritrovare la piacevolezza del passeggiare. I francesi parlano di “flânerie”, di quel vagare senza meta godendo della bellezza del paesaggio, che si svela al variare del-le stagioni e al susseguirsi dei cicli della Natura.
Due gli itinerari proposti dal progetto A spasso tra le erbe:
Il primo è un percorso naturalistico lungo l’Arno che unisce il Giardino Silvano Sarti in via della Fonderia (Torrino Santa Rosa) con il Giardino Antonino Caponnetto in Lungarno del Tempio
Il secondo un itinerario che collega due luoghi storici, Piazza Indipendenza con il Parco delle Scuderie a Porta Romana.
Un punto di vista diverso quello che viene suggerito dall’iniziativa A spasso tra le erbe, di fermarsi a osservare, ciò che di consueto sfugge allo sguardo, di lasciarsi incuriosire da quelle piante che quoti-dianamente calpestiamo, ma che un tempo le nostre nonne e bisnonne ben conoscevano. In campa-gna si raccoglievano cicerbite e radicchielle per preparare gustose ricette, si falciavano certe erbe per i conigli altre per i pennuti, si sceglievano le piante più sane per tisane e rimedi naturali, si aveva espe-rienza dei principi terapeutici di bacche, foglie e radici. Si continuava a far vivere una tradizione, fatta di consuetudini e di buone pratiche.
Oltre al recupero di antichi saperi, il progetto A spasso tra le erbe intende anche sottolineare il valore aggiunto del giardino selvatico. Sempre più “small urban wildlife garden” vengono impiantati in tutto il mondo, per sostenere la biodiversità negli ecosistemi e, perché no, per ragioni di convenienza, in fin dei conti le aree verdi inselvatichite richiedono molta meno manutenzione (no irrigazione, no concima-zione, solo uno sfalcio) e quindi non costituiscono un costo per la collettività.
Per concludere il progetto A spasso tra le erbe si sviluppa in 4 giardini, dislocati nei 4 punti cardinali nella mappa cittadina, a confine delle antiche mura del centro storico. Le distanze da est a ovest, e da nord a sud sono di circa 3 km a tratto, e a questo proposito si vuole mettere l’accento sulla vivibilità a piedi di Firenze. L’esperienza del camminare va certamente a sostegno della mobilità urbana, ma al di là dell’impegno ecologico, l’invito è di ritrovare la piacevolezza del passeggiare. I francesi parlano di “flânerie”, di quel vagare senza meta godendo della bellezza del paesaggio, che si svela al variare del-le stagioni e al susseguirsi dei cicli della Natura.
Due gli itinerari proposti dal progetto A spasso tra le erbe:
Il primo è un percorso naturalistico lungo l’Arno che unisce il Giardino Silvano Sarti in via della Fonderia (Torrino Santa Rosa) con il Giardino Antonino Caponnetto in Lungarno del Tempio
Il secondo un itinerario che collega due luoghi storici, Piazza Indipendenza con il Parco delle Scuderie a Porta Romana.
Due i trekking urbani gratuiti in programma:
Martedì 12 marzo
dalle 10,00 alle 12,30 A SPASSO TRA LE ERBE Trekking urbano da Lungarno del Tempio a Torrino Santa Rosa, con esperienza di riconoscimento di piante spontanee
Per Info e Iscrizioni: https://bit.ly/3uWkn9R
Per Info e Iscrizioni: https://bit.ly/3uWkn9R
Martedì 19 marzo
dalle 14,30 alle 17,00 A SPASSO TRA LE ERBE Trekking urbano da Porta Romana a Piazza Indipendenza, con esperienza di riconoscimento di piante spontanee
Per Info e Iscrizioni: https://bit.ly/3uIX3fT
Per Info e Iscrizioni: https://bit.ly/3uIX3fT
TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI
sul progetto sono consultabili sul sito web:
https://erbacanta.it/aspassotraleerbe/
***
L’Erba Canta, associazione culturale e di promozione sociale, si dedica alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente. Propone esperienze in Natura: trekking di uno o più giorni, camminate in città e escursioni nei territori limitrofi alle aree urbane, per riscoprire la bellezza, la storia e le storie dei tanti luoghi. Sostiene la custodia quotidia-na degli habitat naturali e antropizzati perché ogni spazio è un bene comune con un suo potenziale estetico e eco-logico. Organizza laboratori, esperienze sensoriali, incontri per tessere un rapporto autentico con la Natura, per re-cuperare antiche pratiche e saperi, per imparare l’Arte dell’Autoproduzione.
https://erbacanta.it/aspassotraleerbe/
***
L’Erba Canta, associazione culturale e di promozione sociale, si dedica alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente. Propone esperienze in Natura: trekking di uno o più giorni, camminate in città e escursioni nei territori limitrofi alle aree urbane, per riscoprire la bellezza, la storia e le storie dei tanti luoghi. Sostiene la custodia quotidia-na degli habitat naturali e antropizzati perché ogni spazio è un bene comune con un suo potenziale estetico e eco-logico. Organizza laboratori, esperienze sensoriali, incontri per tessere un rapporto autentico con la Natura, per re-cuperare antiche pratiche e saperi, per imparare l’Arte dell’Autoproduzione.
Contatti: L’Erba Canta, info@erbacanta.it
Cristina Michieli cell. 328 1340777
Fondazione Angeli del Bello
L’amore per Firenze, la voglia di mettersi in gioco. Fare azioni concrete per la città. Essere sulla strada. Punto di riferimento certo. Ecco cosa sono i volontari degli Angeli del Bello. Una miscela di pazienza e determinazione per la cura ed il decoro della città.
La Fondazione è nata nel 2010 ed ha come soci fondatori Alia Servizi Ambientali Spa e Associazione Per Firenze, due soggetti diversi e importanti della città che si sono legati per un progetto dedicato alla cura e al decoro di Firen-ze.
L’amore per Firenze, la voglia di mettersi in gioco. Fare azioni concrete per la città. Essere sulla strada. Punto di riferimento certo. Ecco cosa sono i volontari degli Angeli del Bello. Una miscela di pazienza e determinazione per la cura ed il decoro della città.
La Fondazione è nata nel 2010 ed ha come soci fondatori Alia Servizi Ambientali Spa e Associazione Per Firenze, due soggetti diversi e importanti della città che si sono legati per un progetto dedicato alla cura e al decoro di Firen-ze.
Contatti: Fondazione Angeli del Bello, info@angelidelbello.org
Alessandra Zecchi cell. 340 0004806
a cura di
L’Erba Canta Associazione Culturale e di Promozione Sociale
Sdrucciolo de’ Pitti 7— 50125 Firenze
C.F. 94261700481
Sdrucciolo de’ Pitti 7— 50125 Firenze
C.F. 94261700481