Sabato 14 gennaio alle ore 16.00, presso il Centro di Aggregazione Sociale in piazza Grux’e ferru, il gruppo Nascita-Allattamento-Salute Primale in collaborazione col Comune di Serdiana invita all’incontro: “Allattare e svezzare nella specie umana”. Per riscoprire e riproteggere la fisiologia, aggiornare i criteri attuali di valutazione, allineare la visione culturale e modalità di assistenza ai bisogni biologici e rispondere a diversi interrogativi sull’allattamento e la salute primale come:
Quali riti e convinzioni culturali condizionano da millenni il processo di parto, allattamento, introduzione dei cibi solidi e tempi di svezzamento nella specie umana?
Perché nonostante le aumentate campagne pro-allattamento degli ultimi decenni i tassi di allattamento stanno rimanendo bassi in tutto il mondo e molti svezzamenti possono essere definiti “prematuri” secondo la norma biologica della nostra specie?
Secondo la scienza odierna della fisiologia umana, quali correlazioni ci sono tra modi di nascere e qualità e durata dell’ allattamento, aumento di peso, prontezza per e tollerabilità del bimbo ad alimenti diversi del latte della propria madre , tempi di svezzamento ecc.?
Che impatto ha la commercializzazione e massiccia diffusione dei sostituti dell’allattamento e delle cure materne nel condizionare la prospettiva culturale intorno alla nascita-allattamento-svezzamento?
Perché, proteggendo i bisogni di base di madrebambino durante gravidanza e durante la finestra evolutiva cruciale del travaglio-parto-immediato postparto, potremmo avere una spettacolare “rifisiologizzazione” dell’allattamento e svezzamento e una spettacolare “decrescita felice” e resettamento della salute a breve e transgenerazionale termine e della sostenibilità della specie umana dentro l’ecosistema?
Quale è il ruolo delle istituzioni e della comunità tutta, nel ri-diffondere una cultura e un linguaggio e modalità assistenziali capaci di resettare e riproteggere la nascita, l’allattamento, lo svezzamento e quindi la salutogenesi primale e la sostenibile evoluzione della nostra specie dentro il cerchio della vita?
Come fanno le madribambini e operatori ad affrontare e superare le sfide?? E quanto è cruciale la protezione, condivisione e aiuto “da madri a madri” e “da madri a intera comunità”?
Sarà presente Hilda Garst madre, co-madre, attivista per la riscoperta e protezione dei bisogni di base del continuum madrebambino durante il periodo primale e facilitatrice del gruppo Nascita-Allattamento-Salute Primale-Serdiana e degli incontri.
Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.
Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!