Autoproduzione delle sementi e delle piantine da orto
homepage h2
Quando
Da Sabato 28 Febbraio 2015
a Domenica 1 Marzo 2015
Dove
Carezzano Pianore (Lu)
Un corso sull’autoproduzione con i suggerimenti dell’agricoltura sinergica e biodinamica in Versilia, con Raffaella Nencioni. Contributo: 50 euro
Sabato 28 dalle ore 9 alle 18
Domenica dalle 9.30 alle 18.30
Pranzo condiviso, senza rifiuti usa e getta!!! Ognuno porta qualcosa da mangiare, insieme a piatto, bicchiere, posate.
Il programma dettagliato
SABATO 28 febbraio
9.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti
9.30 Inizio corso. Parte Teorica: L’importanza di autoprodursi semi e piantine da orto. Che differenza c’è tra ibridi, mutanti e OGM? Quali sono le varietà antiche e come reperirle. Le reti di scambio dei semi.
11.00 Pausa (caffè, tè, tisane)
11.30 Parte Pratica: Conoscenza diretta dei vari tipi di seme. Come si estraggono i semi dai vari ortaggi. Tecniche e preparati per ridurre il rischio di trasmissione di malattie. Metodi di essiccazione e conservazione dei semi: contenitori idonei e accorgimenti specifici.
13.00 Pranzo
15.00 Parte Teorica: Riproduzione gamica e agamica. L’impollinazione. Ortaggi a basso rischio di impollinazione. Tecniche di riproduzione in purezza. Criteri per la selezione delle piante da seme.
16.30 Pausa (caffè, tè, tisane)
17.00 Parte Pratica: La tecnica dell’incappucciamento e la tecnica dell’ingabbiamento per mantenere le varietà in purezza. Autoproduzione con materiali di scarto di contenitori per le semine.
18.00 Fine prima giornata
DOMENICA 1 MARZO
9.30 Parte Teorica: Quando seminare che cosa? Il calendario lunare, il calendario biodinamico, il calendario fenologico. La preparazione delle sementi prima della semina. Come autoprodursi il terriccio da semina.
11.00 Pausa (caffè, tè, tisane)
11.30 Parte Pratica: Semine in pieno campo con le palline di argilla. Semine sul bancale sinergico. Costruzione di un cassone a letto caldo per la semina anticipata.
13.00 Pranzo
15.00 Parte Teorica: La riproduzione degli alberi da frutto e degli arbusti: da seme, da innesto, per talea, per margotta, per propaggine, per divisione dei cespi, da pollone. Come scegliere le varietà antiche degli alberi da frutto e il portainnesto.
16.30 Pausa (caffè, tè, tisane)
17.00 Parte Pratica: Seminare albicocchi, peschi, nespoli, ciliegi e cotogni. Prelevare una talea. Fare i principali innesti. Fare una margotta.
18.00 Feedback
18.30 Fine Corso
Per informazioni e iscrizioni: