Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Biosalus

homepage h2

Quando
Da Sabato 1 Ottobre 2016 a Domenica 2 Ottobre 2016

Sito web
Biosalus
Si svolgerà il 1 e il 2 ottobre, a Urbino, la decima edizione di Biosalus, il Festival nazionale del biologico e del benessere olistico, che quest’anno avrà il Tibet come paese ospite.
Il Festival conferma il format che negli anni precedenti ha richiamato decine di migliaia di visitatori: conferenze e convegni sulla salute e il benessere, le tradizionali aree expo dedicate all’alimentazione bio, all’editoria specializzata e ai prodotti per il benessere della persona e della casa. Sempre attive anche le sale dimostrazioni e trattamenti delle arti per il benessere: iridologia, riflessologia plantare, meiso shiatsu e ayurveda. Tra le novità del 2016, i nuovi grandi spazi per esposizioni, mostre e attività nella DATA – Orto dell’Abbondanza (Borgo Mercatale), ovvero le antiche Scuderie Ducali, che diventeranno un ulteriore punto di incontro e animazione, in coordinamento con le consuete aree allestite nel Palazzo del Collegio Raffaello (Piazza delle Repubblica).      
Come anticipato, il paese ospite della decima edizione di Biosalus sarà il Tibet. In collaborazione con l’Associazione Italia-Tibet saranno proposte delle significative testimonianze della spiritualità, della cultura e della medicina tibetana. Alcuni monaci realizzeranno un mandala, condurranno una meditazione e compiranno l’affascinate rito della dissoluzione del mandala. Nella DATA – Orto dell’Abbondanza sarà allestita una mostra che permetterà al pubblico di entrare nel cuore della cultura tibetana. Da non perdere poi lo spettacolo, a ingresso gratuito, sulle musiche e danze folcloristiche del Tibet, previsto per sabato 1 ottobre, alle ore 21.00, nel Teatro Sanzio.
Sempre nella DATA – Orto dell’Abbondanza il pubblico troverà un’ampia selezione di prodotti biologici e per il benessere della persona. In collegamento con le Scuderie Ducali, nella Sala del Maniscalco, nelle due giornate di attività si terrà un mini festival dedicato ai bambini: spettacoli di burattini e di magia, laboratori creativi e sensoriali.
Fra le iniziative che si svolgeranno in parallelo al Festival, il secondo Convegno nazionale di epigenetica: Dalla genetica all’epigenetica: All you need is love. L’epigenetica del linguaggio, delle emozioni e dei comportamenti. L’iniziativa si svolge nel Teatro Sanzio durante le due giornate del Festival (1 -2 ottobre). L’epigenetica è una branca relativamente nuova di conoscenze delle modificazioni chimiche al genoma, senza alterazioni nella sequenza del DNA. Molte informazioni scaturite da osservazioni di interventi dietetici e studi epidemiologici hanno suggerito che lo stile di vita e l’ambiente giocano un ruolo importante sulla salute fisica e mentale dell’individuo, oltre che sulla personalità. Secondo tali studi, l’ambiente in cui si vive ha una forte incidenza nella generazione di molte malattie cronico-degenerative come il cancro. È stato anche dimostrato che uno sbilanciato regime alimentare materno in gravidanza e disturbi metabolici durante lo sviluppo dell’embrione possono avere effetti persistenti sulla salute ed essere trasmessi alla generazione successiva. Il convegno 2016 metterà dunque in relazione la salute con il mondo delle emozioni e dei rapporti umani.
Biosalus e il Convegno nazionale di epigenetica sono organizzati dall’Istituto di medicina naturale di Urbino, con il patrocinio del Consiglio Regionale Marche, dell’Assessorato alla Promozione Turistica e Commerciale della Città di Urbino, della Provincia di Pesaro e Urbino, dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro, del GIST (Gruppo italiano stampa turistica), dell’Amministrazione Legato Albani, di Slow Food Urbino.   

Per info, programma completo e aggiornamenti:

www.biosalusfestival.it 

direzione@biosalusfestival.it

tel. 0722/351.420

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!