Come preparare le umeboshi: webinar gratuito con Marco Fortunato
homepage h2
Mercoledì 30 luglio alle ore 18 webinar gratuito con Marco Fortunato, esperto di fermentazione, che ci mostrerà come preparare le “prugne” umeboshi.
QUI trovi il form da compilare per ricevere il link
Marco Fortunato è autore del libro I’m in fermentation, il libro più completo che puoi trovare sugli alimenti fermentati, con le tecniche, le modalità di preparazione e tantissime ricette.
Nel webinar staremo in compagnia di Marco per un paio d’ore, durante le quali ci mostrerà la tecnica di produzione delle prugne umeboshi e dell’acidulato di umeboshi, due prodotti che si possono creare anche a casa con un procedimento semplice ma non banale, che prevede la fermentazione della particolare varietà di albicocche da cui si ricavano quelle che vengono chiamate “prugne umeboshi”. Il webinar ti insegnerà il processo, passo dopo passo; e potrai anche farti seguire da Marco nei giorni successivi grazie alla possibilità di condividere con lui la produzione delle tue umeboshi e del tuo acidulato.
LETTURA UTILISSIMA!
I’M IN FERMENTATION. La guida completa ai cibi fermentati
Marco Fortunato delinea nuove frontiere della fermentazione. In questo libro, l’autore affianca al suo prezioso patrimonio di informazioni, frutto di anni di studio e di pratica, le sue creazioni personalizzate, le sue idee originali e il grande lavoro di innovazione. Nella ricca parte pratica troverai, tra le altre, anche le ricette per preparare:
• la kombucha in innumerevoli varianti
• il kefir di latte, di acqua, delattosato e di panna
• sidro, idromele, melomiele e mieluva
• kvas e tepache
• sodati fermentati con fiori, frutti ed erbe
• lo smen e il burro acido
• formaggi vegetali fermentati, verdure in salamoia e kimchi
• legumi e cereali fermentati
• i noti aglio e mela neri… e tanto altro!
Tutti coloro che acquistano il libro I’m in fermentation sullo shop online di Terra Nuova (sia in versione cartacea che digitale) avranno in omaggio un videocorso tenuto da Marco Fortunato per autoprodurre il miso.
Basta inviare la conferma d’ordine, che si riceve al termine dell’acquisto, alla mail iminfermentation@gmail.com e si riceveranno nel giro di qualche giorno le istruzioni per guardare il videocorso.