Congresso nazionale ISDE Medici per l’Ambiente
homepage h2
Quando
Da Domenica 29 Maggio 2022
a Martedì 31 Maggio 2022
Dove
Auditorium della Sede Direzionale di Aboca, Sansepolcro, Arezzo
ISDE è un’associazione italiana, formata da medici in rapporto di collaborazione con l’OMS e con le principali istituzioni sanitarie nazionali, che si occupa di promuovere un concetto di salute inteso come benessere generale dell’uomo e dell’ambiente in cui vive (ONE-Health). Dalla sua fondazione, promuove e organizza incontri ed eventi formativi per divulgare, sensibilizzare, informare i cittadini sulla tematica ambiente-salute e promuove studi e ricerche finalizzati ad aumentare le conoscenze sui rischi ambientali..
Il Congresso Nazionale di ISDE Italia si terrà nell’Auditorium della Sede Direzionale di Aboca, a Sansepolcro in provincia di Arezzo.
Il tema centrale sarà l’emergenza climatica, «una sfida talmente grande per il sistema sanitario e per le società scientifiche e mediche, che non può prescindere dalla necessità di uno sforzo congiunto» spiegano i promotori.
«L’instabilità internazionale che stiamo vivendo non può infatti essere affrontata senza un approccio One Health, basato sull’integrazione e sulla collaborazione di discipline diverse e professionisti diversi, al fine di tutelare la salute delle persone, dell’ambiente e degli animali – spiegano da SDE – In base a questo tipo di approccio gli obiettivi di salute, sia di prevenzione che di gestione delle malattie, si possano conseguire solo coinvolgendo tutti i settori sociali, con la consapevolezza di agire utilizzando le evidenze scientifiche come unica guida e la salute e la sostenibilità come obiettivi interdipendenti».
«La prevenzione primaria delle malattie (ovvero evitare che le persone si ammalino, evitando le esposizioni a fattori ambientali pericolosi e promuovendo comportamenti corretti) non si può perseguire nell’ambito del sistema sanitario – continua ISDE – ma richiede un impegno in tutte le politiche (dalla mobilità all’agricoltura, alle fonti energetiche etc.), prevedendo una riorganizzazione dei servizi pubblici nel senso della interdisciplinarità, a partire dal settore sanitario. L’interazione tra malattie, guerre, crisi climatica, pandemie, iniquità socioeconomiche e inquinamento ambientale richiede uno sforzo senza precedenti, sia per risolvere la crisi attuale che per prevenirne altre. Al congresso, per parlare di questo e molto altro, saranno presenti le principali società scientifiche, enti del terzo settore e Istituzioni che si occupano di ambiente e salute».
Il giorno di apertura sarà il 29 maggio, con il Comitato direttivo e l’assemblea di ISDE Italia e la partecipazione sarà riservata agli iscritti dell’associazione.
Lunedì 30 maggio ci sarà l’apertura del Congresso Scientifico, con i saluti Istituzionali di Roberto Speranza (Ministro della salute), Filippo Anelli (Presidente FNOMCEO), Marco Martuzzi (Direttore del Dipartimento ambiente e Salute dell’Istituto Superiore di Sanità) e Lorenzo Droandi (Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Arezzo).
Durante questa giornata ci saranno tre sessioni di interventi: la prima sulla transizione ecologico-energetica che si svolgerà la mattina; la seconda del pomeriggio su PNRR e PNC e la terza, a chiusura della giornata, sarà dedicata alla presentazione delle attività di studio e di indagine di ISDE Italia.
Il congresso si chiuderà martedì 31 maggio con la quarta sessione sulla prevenzione primaria ambientale delle malattie cronico-degenerative in un’ottica One Health, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle società scientifiche di medicina generale, medicina interna, cardiologia, ginecologia, endocrinologia, neurologia, malattie infettive e oncologia.
L’evento si svolgerà in modalità ibrida. Le giornate di lunedì 30 e martedì 31 maggio relative al Congresso Nazionale Scientifico saranno trasmesse anche in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione. Verranno inoltre trasmessi parallelamente due webinar sul canale Youtube di ISDE.