Convegno Legambiente su PAC
homepage h2
Venerdì, 8 luglio 2011 ore 9.30
Sala Stradivari – Cremona Fiere
Nel 2014 entrerà in vigore la nuova Politica Agricola Comune, sulla base dei pronunciamenti di Commissione, Consiglio e Parlamento europei, come previsto dal nuovo Trattato di Lisbona. La priorità di riforma della Pac dovrebbe essere il riequilibrio dei fondi di cui oggi beneficiano solo pochi agricoltori -l’80% delle risorse vanno al 20% delle aziende – e il loro condizionamento alla qualità e all’ambiente. La condizionalità è uno dei principali strumenti operativi introdotti a seguito dalla riforma Fischler del 2003 per raggiungere gli obiettivi di buona gestione agronomica e ambientale dei terreni e delle aziende, di benessere degli animali e di sicurezza alimentare, di cui i cittadini percepiscono, sempre di più, l’importanza e la necessità. In questo quadro, merita attenzione il problema dell’inquinamento da nitrati e il ruolo che la nuova Pac dovrebbe ricoprire per affrontare questa delicata questione.
Ore 09:30
Saluto introduttivo
Antonio Piva, Presidente Cremona Fiere
Introduce
Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale di Legambiente
10:00
Interventi programmati
Ettore Capri, Coordinatore OPERA – Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Camillo Zaccarini Bonelli, Ismea
10:45
Tavola Rotonda
Coordina: Beppe Croce, Responsabile agricoltura non food Legambiente
Segreteria organizzativa
Tel.: 06.86268347; e-mail: d.sciarra@legambiente.it