Dietro la lavagna: spunti e riflessioni per un’educazione non convenzionale
homepage h2
Quando
Da Sabato 25 Ottobre 2014
a Domenica 26 Ottobre 2014
Dove
Pisa
Dietro la lavagna: spunti e riflessioni per un’educazione non convenzionale
La tematica affrontata è quella dell’educazione, che secondo gli organizzatori è oggi fondamentale per costruire un reale cambiamento nella società.
Tra gli ospiti saranno presenti personaggi e realtà consolidate a livello nazionale e internazionale (il centro nascita Montessori o il Cemea per citarne alcuni).
Ad una parte teorica si affianca un ricco programma di workshop e momenti di condivisione.
Ad organizzare è un gruppo di lucchesi e pisani impegnati su vari fronti (educazione,cooperazione internazionali), ma uniti, a detta loro, dalla voglia di fare qualcosa di concreto per il futuro.
Il convegno è rivolto a insegnanti, genitori, studenti,e chiunque sia interessato all’educazione.
La partecipazione è gratuita.
Le iscrizioni sono online sul sito: www.mangwana.org/edu
–
A chi è rivolto?
Ad insegnanti, educatori, genitori, studenti e chiunque abbia voglia di scoprire condividere o integrare tecniche o approcci educativi “diversi”.
O che magari ha semplicemente bisogno di un’ occasione per fermarsi un’attimo , fare un bel respiro, e ricaricarsi di energie e stimoli, e scoprire che ci sono tante persone che vanno nella stessa direzione!
–
Come è strutturato?
L’incontro durerà un sabato pomeriggio e una domenica.
– Il sabato sarà convegno “frontale” con relatori che raccontano esperienze e metodologie; a seguire una cena e poi una tavola rotonda per conoscersi e discutere.
– La domenica ci sarà un momento “piazza” in cui incontrare e contaminarsi con varie realtà che propongono stimoli per un’altra “educazione”.
– A seguire workshop tematici dove sperimentare in prima persona metodologie.
Sul sito troverai info più dettagliate e il programma aggiornato: www.mangwana.org/edu
–
Chi organizza?
Prima di tutto siamo un gruppo di amici, accomunati dalla voglia di fare qualcosa di concreto per un futuro migliore, che un giorno si sono ritrovati volontariamente e liberamente intorno ad un tavolo…e hanno realizzato un piccolo sogno. perché siamo convinti che educare equivalga a gettare i semi per un futuro migliore!
–
Quanto costa?
La partecipazione è gratuita; chi volesse dare un contributo per sostenere i costi necessari alla realizzazione dell’evento (incontri piazza, workshop, ristorazione e spazio bambini) può farlo donando 10, 30 o 50 euro (o quanto volete voi)
–
Come posso contribuire?
Se ti piace e vuoi partecipare iscriviti!
Inoltre, per tenere basso il costo e per salvare qualche albero in più, abbiamo deciso di non fare volantini.
Quindi è essenziale che tu ci aiuti a diffondere questa mail a quante più persone e associazione conosci!