Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

GOLA, arte e scienza del gusto

homepage h2

Quando
Da Giovedì 6 Febbraio 2014 a Mercoledì 12 Marzo 2014

Dove
La Triennale di Milano

Dal 31 gennaio al 12 marzo 2014, presso La Triennale di Milano (Viale Alemagna 6): GOLA, arte e scienza del gusto.
Un progetto di Giovanni Carrada, a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella
Allestimento: Emanuele Marcotullio Architetto con Mattia Rebichini Architetto
Il cibo è sempre stato fonte di uno dei maggiori piaceri della vita. Il buon cibo gratifica, appaga, consola, ed è una risorsa che ci sostiene persino quando i nostri affetti non lo fanno. Se tante scuole morali ci hanno sempre messo in guardia dai suoi eccessi, è proprio perché si tratta di un piacere universale, accessibile a tutti, a ogni età, condizione sociale e livello culturale.
La mostra si snoda attraverso cinque aree tematiche all’interno di ognuna della quali viene sviluppato un tema mediante: un video che presenta il racconto scientifico di base, una o più opere d’arte, e uno o più exhibit che illustrano aspetti e curiosità collaterali:

1) I DILEMMI DELL’ONNIVORO

In che modo e perché l’evoluzione ci ha “nascosto” una scelta alimentare complessa e difficile dietro un meccanismo emotivo basato sul piacere.

2) I SENSI DEL GUSTO

Come tutti i sensi partecipano alla valutazione del cibo in base a criteri incisi nel nostro DNA, quindi molto simili in ciascuno di noi, per poi integrare tutte le informazioni in un’unica sensazione.

3) BUONO DA PENSARE

Dove non arriva la biologia, arriva l’esperienza – nostra, ma soprattutto degli altri – attraverso una serie di meccanismi di apprendimento dai quali dipendono la straordinaria diversità delle culture alimentari del mondo e l’identità stessa di ciascuno di noi.

4) I SEGRETI DEI CIBI-SPAZZATURA

Oggi alcuni cibi iper-appetibili, creati dall’industria in modo da risultare “irresistibili”, grazie al loro mix di nutrienti stimolano in maniera innaturale i meccanismi cerebrali della gratificazione e dell’attenzione, fino a creare forme di vera e propria dipendenza.

5) LA RI-COSTRUZIONE DEL GUSTO

Come superare il conflitto che si è creato fra meccanismi naturali del piacere a tavola e le esigenze di un’alimentazione sana?
Artisti presenti: Cheryl Donegan, Marina Abramovic, Sophie Calle, Ernesto Neto, Anri Sala, Boaz Arad, Gabriella Ciancimino, Jørgen Leth, Sharmila Samant, Martin Parr, Christian Jankowski, Hannah Collins, Marilyn Minter.
Per il pubblico la mostra sarà fruibile sia liberamente che attraverso percorsi divisite guidate (su prenotazione). 
Per le scuole è previsto un intenso programma di visite e attività didattiche di laboratorio studiate (prenotazione obbligatoria).
Per informazioni:
telefona: 051.0251001
manda una mail: gola-segreteria@golinellifondazione.org
visita il sito internet:  www.golinellifondazione.org
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!