Il futuro è sugli alberi: programma radiofonico di Anna Cassarino
homepage h2
Quando
Da Domenica 2 Marzo 2014
a Domenica 6 Aprile 2014
Dove
Radio Città del Capo di Bologna
Il futuro è sugli alberi: programma radiofonico di Anna Cassarino
E’ la prima volta che viene fatto un programma del genere dato che, sull’importanza degli alberi per ridurre i danni di frane e alluvioni, oltre che preservare la bellezza del paesaggio, si parla ben poco.
Ancora meno si offre alle persone una formazione minima di base che permetta loro di capire almeno i rudimenti sulle caratteristiche e le funzioni dei diversi alberi e della natura nel suo insieme.
La trasmissione fa capire come prima cosa che l’argomento è pieno di fascino ed è accessibile a gran parte delle persone. Molto dipende da come si presenta. Come artista e scrittrice, Anna Cassarino ha potuto fare ciò che i tecnici hanno difficoltà a realizzare: una sintesi che fosse anche estetica.
Ecco gli argomenti, accompagnati e intervallati da bella musica:
1. le straordinarie qualità degli alberi
2. come gli alberi riducono frane e alluvioni
3. la salute fisica e mentale che ci viene dagli alberi
4. gli alberi monumentali
5. cose fantastiche da sapere sugli alberi
6. come gli alberi riducono la fame e la sete nel mondo, grazie alla bio-diversità
Il sito www.ascuoladaglialberi.net e i vari libri scritti dalla conduttrice permettono di approfondire con piacere i vari argomenti che compongono il progetto A SCUOLA DAGLI ALBERI, unico in Italia e, forse, nel mondo, per il modo in cui tratta l’argomento ambiente.
– “favolose storie vere” e articoli brevi
– collegamento fra i principali elementi che costituiscono la vita intorno a noi: piante, animali, elementi naturali, umanità
– utilizzo di varie forme artistiche di supporto e collegamento alla scrittura: pittura, installazioni ambientali, performance narrative, mostre
– scelta dei temi più utili per una vita quotidiana di qualità, sollecitando lo spirito creativo
Questo programma è stato creato da una donna (Anna Cassarino) e voluto da una donna (Lucia Manassi) ma è rivolto ad ogni tipo di pubblico.