Il momento che cambierà la tua vita
homepage h2
Quando
Da Giovedì 7 Marzo 2013
a Giovedì 21 Marzo 2013
Dove
In tutta Italia
Sito web
Il-momento-che-cambiera-la-tua-vita
Un evento internazionale per ricordare Shri Mataji Nirmala Devi e diffondere il suo messaggio di amore universale in tutto il mondo. Fino al 21 marzo si terrà in Italia “Il momento che cambierà la tua vita”,rassegna di incontri, workshop e spettacoli che farà tappa alla sede del Parlamento Europeo a Roma e a Milano, al convegno internazionale dell’Unesco a Lucca, passando per oltre settanta città della Penisola.
Il momento clou si avrà il 21 marzo con una trasmissione live in diretta streaming dalla sede della Fondazione mondiale Sahaja Yoga a Cabella Ligure (Alessandria). Il prossimo equinozio di primavera coincide infatti con il 90esimo anniversario della nascita diShri Mataji Nirmala Devi, ritenuta una delle figure spirituali più importanti degli ultimi cento anni. “Il momento che cambierà la tua vita”è quello legato alla pratica del suo metodo di meditazione per giungere alla “realizzazione del Sé” e all’armonia globale, riconosciuto come rivoluzionario in quanto rivolto all’intera umanità e non più a gruppi ristretti di pochi “eletti”.
Il programma è stato aperto il 5 marzo a Roma con la conferenza “Solo dove la donna viene rispettata risiedono gli dei”, che si è tenuta alla sede del Parlamento Europeo. Al centro della giornata la figura di Shri Mataji Nirmala Devi, il ruolo della donna, illustrato dal punto di vista storico, scientifico e culturale, e l’importanza della spiritualità nell’evoluzione umana. E’ stato quindi presentato il metodo Sahaja Yoga, con video sulle attività nel sociale e nelle aziende, i benefici medici e le evidenze scientifiche, le connessioni interculturali relative all’archetipo della Grande Madre.
E si è tenuto uno speciale workshop “energetico-vibratorio” con l’esperienza pratica della meditazione collettiva basata sulla tecnica della “Realizzazione del Sé”. L’incontro si è tenuto dalle 10 alle 18. Tra i partecipanti, esponenti politici italiani ed europei, dirigenti Ue, rappresentanti di associazioni di volontariato.Si replicherà il 14 marzo, dalle 10 alle 13. Un evento analogo si terrà alla sede del Parlamento Ue a Milano, il 27 marzo: “Essere donna nella società, essere madre nella famiglia, essere il cambiamento interiore”.
Il 10 marzo sarà invece la volta del concerto“William Blake songs”, previsto all’interno del convegno internazionale dell’Unesco “Il linguaggio universale della musica e dell’arte per un’etica globale”, che si svolgerà a Lucca, al Palazzo Ducale, sede della Provincia. Il 16 e 17 marzo sono quindi previsti gli eventi Flash mob a Milano, Roma, Bologna e Torino, mentre il 21, a novant’anni esatti dalla nascita di Shri Mataji Nirmala Devi, si svolgerà latrasmissionein live-streamingdalle stanze della sua residenza storica in Italia, Palazzo Doria: previsti spettacoli,video, interviste, testimonianze, presentazione del libro “Meta Modern Era”, collegamenti con gli eventi locali più rilevanti che si svolgeranno in contemporanea in oltre settanta città della Pensiola, e sarà inoltre possibile sperimentare in direttala “Realizzazione del Sé”,cioè il momento in cui si risveglia l’Energia Madre interiore (la Kundalini) “il momento che cambierà la tua vita”.
La diretta sarà trasmessa sul sito ilmomentochecambieralatuavita.it, dal quale è possibile seguire ogni giorno gli sviluppi della manifestazione (assieme alle pagine dedicate alla rassegna su Facebook e Twitter e dal canale YouTube) e da cui è possibile provare l’esperienza della “realizzazione del Sé” ogni giorno, attraverso video tutorial e altri contributi multimediali.
Ecco tutti i riferimenti: sito web www.ilmomentochecambieralatuavita.it, pagina facebook ‘ilmomentochecambieràlatuavita’, account twitter ‘ilmomentochecambierà’ ( @_Il_Momento_ ) canaleyoutube: “IlMomentoCheCambiera”.
Al centro della rassegna la “Realizzazione del Sé”, la ricerca della pace interiore,l’armonia globale. Una sorta di exit-strategy dalle crisi che affliggono le società odierne. “L’umanità é immersa in un disagio globale che si esprime in maniera multiforme – spiegano gli organizzatori, dall’associazione di promozione sociale Vishwa Nirmala Dharma – e avverte la necessità di risposte autentiche ed efficaci. Shri Mataji Nirmala Devi ha compreso questi malesseri e ne ha svelato le origini autentiche, dedicando la sua vita a prendersene cura con l’Amore della Madre, trovando semplici risposte ai malesseri del nostro tempo”.
Nata in una famiglia cristiana, frequentatrice dell’Ashram del Mahatma Gandhi, leader giovanile del movimento di liberazione dell’India da lui promosso, più volte arrestata e imprigionata, due volte candidata al premio Nobel per la Pace, Shri Mataji Nirmala Devi (Chindawara, India 1923 – Genova 2011) è una figura unica nella storia della spiritualità.
L’esperienza con cui questa donna straordinaria ha rivoluzionato la meditazione risale al 5 maggio 1970, quando ha trovato la chiave per estendere a livello di massa il metodo per la “realizzazione del Sé” (ovvero il momento in cui si risveglia “l’Energia Madre interiore”, la Kundalini), poi denominato “Sahaja Yoga” (dal sanscrito “Yoga spontaneo”). Da allora ShriMataji si è dedicata a girare il mondo per insegnare e mettere a disposizione di tutta l’umanità – e senza percepire alcun compenso economico – questo rivoluzionario metodo di meditazione.
Il suo primo viaggio in Italia risale al 1981 e da allora ha tenuto decine di conferenze nelle principali città italiane, provando un tale affetto per il nostro Paese da stabilire la sua residenza a Palazzo Doria di Cabella Ligure (Alessandria), scegliendola poi come sede della Fondazione Mondiale Sahaja Yoga.
Shri Mataji ha poi creato, negli anni, numerose altre Associazioni e Ong, in India e in vari paesi occidentali (tra le altre, la P.K.Salve Music and Art Academy, l’International Sahaja Yoga Research and Health Centre, il centro per donne abbandonate Nirmal Prem e la compagnia teatrale Theatre of Eternal Values). La fondatrice di Sahaja Yoga ha lasciato il suo corpo fisico il 23 febbraio 2011, a Genova. In India, circa centomila persone, raccolte in meditazione in una fila chilometrica, hanno aspettato ore in silenzio pur di omaggiare quella che viene considerata una della guide spirituali più importanti degli ultimi cento anni.
Oggi i centri di Sahaja Yoga sono presenti in oltre cento Paesi del mondo. È un’esperienza accessibile a tutti ed è completamente gratuita. Le lezioni si tengono anche in aziende, scuole, carceri. Sono in corso anche studi medici in Australia, Russia, India e Regno Unito per valutare l’effetto terapeutico di Sahaja Yoga su malattie diverse, problemi psicologici e disturbi mentali. Ogni anno, la sola sede della Fondazione mondiale Sahaja Yoga “Shri Mataji Nirmala Devi”, a Cabella Ligure (Alessandria), ospita tra i quindicimila e i ventimila “yogi”, provenienti da ogni parte del mondo, per meditare e stare assieme in pace, gioia e benessere.
Vishwa Nirmala Dharma è un’organizzazione non-profit presente in tutto il mondo e il cui scopo principale è l’insegnamento del metodo Sahaja Yoga, in maniera assolutamente gratuita. In Italia è nata nel 1990. La sua finalità è estesa anche alle attività di istruzione, assistenza e beneficenza. Vishwa Nirmala Dharma Italia, organizzatrice dell’intera manifestazione, è inoltre riconosciuta dal Ministero delle Politiche Sociali come associazione di promozione sociale e conta settantotto centri, dislocati in diciassette regioni. Ogni centro promuove attività di carattere culturale, conferenze pubbliche, concerti e attività teatrali.
Recentemente Sahaja Yoga è stato scelto come partner ufficiale del “Centro per la Pace” dell’Unesco ( Unescocenterforpeace.org/partners/): “Se non c’è pace dentro di noi – si legge nelle motivazioni – come possiamo sostenere la pace globale?”.
www.ilmomentochecambieralatuavita.it, pagina facebook ‘ilmomentochecambieràlatuavita’, account twitter ‘ilmomentochecambierà’ ( @_Il_Momento_ ) canale youtube: “IlMomentoCheCambiera”.