Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

In spirito di fratellanza

homepage h2

Quando
Da Lunedì 4 Dicembre 2017 a Martedì 5 Dicembre 2017

Corso di formazione ai diritti umani e alla cittadinanza glocale
Padova, 4-5 dicembre 2017
Università degli Studi di Padova, Palazzo del Bo, Aula Magna “Galileo Galilei”

“Non ci sono diritti senza responsabilità”
Antonio Papisca (1936-2017)

Programma (*)

Lunedì 4 dicembre 2017
Aula Magna “Galileo Galilei” Università degli Studi, Palazzo del Bo, via VIII febbraio 2
ore 8.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
ore 9.30 Ritroviamo la bussola!
Introduzione musicale del Coro Valussi degli studenti
Comprensivo II di Udine e della cantautrice Erica Boschiero
dell’Istituto
La lezione del Prof. Antonio Papisca (video)
Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”, Università di Padova
Francesca Benciolini, Assessore alla pace, ai diritti umani e alla cooperazione internazionale, Comune di Padova
Aluisi Tosolini, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Flavio Lotti, Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
don Pierluigi Di Piazza, Presidente del Centro di Accoglienza Ernesto Balducci di Zugliano (Ud)
Gabriella Stramaccioni, Garante dei Diritti delle persone private della libertà personale di Roma Capitale
Paolo Borrometi, Giornalista e scrittoreGiuseppe Giulietti, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Loredana Panariti, Assessore all’Istruzione e alle pari opportunità, Regione Friuli Venezia Giulia
Giovanna Boda, Capo Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Beatrice Covassi, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Jean Fabre, già vicedirettore Undp p. Egidio Canil, Francescano della Basilica di Sant’Antonio di Padova
ore 11.45 Inaugurazione dell’Anno dei diritti umani
Intervento musicale del Coro Valussi degli studenti dell’Istituto Comprensivo II di Udine
Rosario Rizzuto, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Padova
Fabrizio Petri, Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Gianni Magazzeni, Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Ginevra
Valeria Fedeli, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ore 13.00 Pausa pranzo
ore 14.30 Che ne facciamo dei diritti umani?
Progettiamo assieme l’anno dei diritti umani
Gianni Magazzeni, Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Ginevra
Jean Fabre, già vicedirettore Undp
Elisa Marincola, Portavoce di Articolo 21
Monia Andreani, Università per gli Stranieri di Perugia
don Albino Bizzotto, Presidente Beati i Costruttori di Pace
Lisa Clark, Co-Presidente dell’IPB
Vittorio di Trapani, Segretario Nazionale dell’UsigraiFrancesco Cavalli, Dalla parte di Nice
Guido Barbera, Presidente del Coordinamento di Iniziative Popolari di
Solidarietà Internazionale (CIPSI)
Piero Piraccini, Tavola della Pace
ore 17.15 Presentazione dell’Annuario italiano dei diritti umani
(Introduce e coordina Paolo De Stefani; Intervengono: Gianni Magazzeni, Fabrizio Petri, Andrea Cofelice, Pietro de Perini, Claudia Pividori)
ore 18.00 Conclusione dei lavori della prima giornata
Martedì 5 dicembre 2017
ore 9.00 Ogni scuola un laboratorio dei diritti umani (Sessione dedicata alla
progettazione didattica)
Auditorium Centro Culturale San Gaetano, via Altinate 71
Sergio Giordani, Sindaco di Padova
Flavio Lotti, Direttore del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la
Pace e i Diritti Umani
Marco Mascia, Direttore del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio
Papisca”, Università di Padova
Paolo Sciascia, Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione, MIUR
Aluisi Tosolini, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Italo Fiorin, Direttore della Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA di Roma
Luciano Corradini, Professore emerito di Pedagogia generale nell’Università di Roma Tre
p. Antonello Fanelli, Sacro Convento di San Francesco d’Assisi
ore 10.30 Laboratori
Laboratorio 1: scuole del Primo Ciclo
Laboratorio 2: scuole del Secondo Ciclo
ore 13.00 Pausa pranzo
ore 14.30 Continuazione dei Laboratoriore 16.00 Il meglio della scuola per il bene della società Sintesi dei risultati dei laboratori e delle proposte emerse
ore 17.00 Conclusione dei lavori
Il Corso è organizzato da: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova, Comune di Padova, Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA, Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Tavola della Pace, Cipsi
Il Corso è parte del Programma nazionale di educazione ai diritti umani e alla cittadinanza glocale “Diritti e Responsabilità” promosso in collaborazione con il MIUR.
(*) Il programma potrebbe subire modifiche
Per adesioni e informazioni
Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
tel. 075/5722148 – 335.1431868 – fax 075/5721234
email info@scuoledipace.it  – www.lamiascuolaperlapace.it
Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
Università degli Studi di Padova
Tel. 049/827 1813 – fax 049/827 1816
email centro.dirittiumani@unipd.it  – http://unipd-centrodirittiumani.it
* * *
Per prenotare l’alloggio suggeriamo l’Hotel Casa del Pellegrino
Via Melchiorre Cesarotti, 21 35123 Padova
Tel. 049.8239711 – Fax 049.8239780 – email info@casadelpellegrino.com
(a partire da 43 €)
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!