Ippocrate – Convention Nazionale
homepage h2
Quando
Da Sabato 22 Giugno 2024
a Domenica 23 Giugno 2024
Dove
Bagnoli di Sopra (Pd)
Programma
SABATO 22 GIUGNO
12:00 – 12:30 Apertura lavori e saluto e introduzione da parte della Presidenza
12:30 – 15:00 Laboratori esperienziali “Bellezza è immaginazione”
-
“Sapore… Sapere” – (gusto)
-
Le buone pratiche della produzione di cibo e il gusto per la buona alimentazione ci guideranno in questo percorso che ci porta ad avvertire, a sentire che “sapore” e “sapere” sono in fondo la stessa cosa.
-
-
“Il teatro delle emozioni” – (arte e cultura)
-
Psicofonia, euritmia, teatro sono modi di usare la voce, di muoversi, di esprimersi per sperimentare quanto è già in noi ma che ancora non si è espresso.
-
-
“La parola crea” – (istruzione, comunicazione, educazione)
-
Comunicare per crescere e far crescere, per trovare la consapevolezza che, oltre ogni pensiero, apparteniamo alla stessa sostanza. Grafologia, scrittura creativa, confronto con autori, l’arte di educare i ragazzi e tanto altro.
-
-
“Semi – nuovi” – (materiali del nuovo mondo)
-
I materiali e le strutture del futuro declinati nella nostra vita quotidiana. Dal buon abitare, al tessuto con cui ti avvolgi, dai riflessi di luce, al colore e alla forma che ti appartengono.
-
-
“Vivi Ippocrate” – (sanità)
-
Conosci la rete e i progetti degli operatori della salute di Ippocrate. Le diagnostiche avanzate integrate e le cure personalizzate. La prevenzione e l’educazione al benessere e alla felicità.
-
15:30 – 18:30 Tavola rotonda “Cambiare la mente per cambiare il mondo”
Relatori: Marcello Ghilardi – Federico Faggin – Amit Goswami
Moderano Fabio Burigana e Sergio Gaiti
La tavola rotonda si conclude con un’ora di dibattito aperto.
19:00 – 20:30 Cena
Per ulteriori informazioni sul menù, visualizzare l’apposita pagina
20:30-22:30 Tavola rotonda “Realtà odierna e prospettive ecosistemiche”
Relatori:
Robert Malone – Visione del World Economic Forum e tecnologie a mRNA
Monia Caramma – Innovazioni ecosistemiche in agricoltura e in campo alimentare: esistono tecnologie e modelli praticabili a difesa del consumatore?
Federico Faggin – Le nuove frontiere dell’innovazione: vantaggi e rischi nell’utilizzo della tecnologia
Ciro Isidoro –La necessità di un approccio realmente scientifico per la costruzione del nuovo mondo
Modera Mauro Rango
DOMENICA 23 GIUGNO
09:00 – 13:00 Presentazione della Fondazione Ippocrate
Mauro Rango presenta la Fondazione Ippocrate.
Delineerà la visione, la missione, le strutture e obiettivi che si prefigge.
In un dialogo con i rappresentanti delle diverse realtà che la compongono, verrà posto in evidenza l’Ecosistema, che ne è al contempo, fondamento e proiezione.
Infine, non da ultimo, la concezione e il ruolo dell’individuo per delineare e comprendere i margini di autonomia, libertà e partecipazione del singolo alla costruzione di una nuova civiltà.
Delineerà la visione, la missione, le strutture e obiettivi che si prefigge.
In un dialogo con i rappresentanti delle diverse realtà che la compongono, verrà posto in evidenza l’Ecosistema, che ne è al contempo, fondamento e proiezione.
Infine, non da ultimo, la concezione e il ruolo dell’individuo per delineare e comprendere i margini di autonomia, libertà e partecipazione del singolo alla costruzione di una nuova civiltà.
10:30 – 11:30Interventi dei partecipanti
11:30 – 13:00 Interventi dei Componenti del Consiglio di Indirizzo della Fondazione
12:30 – 13:00 Chiusura lavori Fondazione
13:00 – 14:30 Pausa Libera
14:30 – 17:30 Laboratori esperienziali “Libertà dell’essere”
-
“Sapore… Sapere” – (gusto)
-
Le buone pratiche della produzione di cibo e il gusto per la buona alimentazione ci guideranno in questo percorso che ci porta ad avvertire, a sentire che “sapore” e “sapere” sono in fondo la stessa cosa.
-
-
“Il teatro delle emozioni” – (arte e cultura)
-
Psicofonia, euritmia, teatro sono modi di usare la voce, di muoversi, di esprimersi per sperimentare quanto è già in noi ma che ancora non si è espresso.
-
-
“La parola crea” – (istruzione, comunicazione, educazione)
-
Comunicare per crescere e far crescere, per trovare la consapevolezza che, oltre ogni pensiero, apparteniamo alla stessa sostanza. Grafologia, scrittura creativa, confronto con autori, l’arte di educare i ragazzi e tanto altro.
-
-
“Semi – nuovi” – (materiali del nuovo mondo)
-
I materiali e le strutture del futuro declinati nella nostra vita quotidiana. Dal buon abitare, al tessuto con cui ti avvolgi, dai riflessi di luce, al colore e alla forma che ti appartengono.
-
-
“Vivi Ippocrate” – (sanità)
-
Conosci la rete e i progetti degli operatori della salute di Ippocrate. Le diagnostiche avanzate integrate e le cure personalizzate. La prevenzione e l’educazione al benessere e alla felicità.
-
Altre occasioni di incontro
• Presentazione da parte degli Autori (Marco Mattorre e Robert Malone) dei loro libri pubblicati con La Casa di Ippocrate e dell’ultimo libro di Monia Caramma
• Mauro Rango e gli altri volontari di IppocrateOrg incontrano i partecipanti
• Irina Boutourline intratterrà sul futuro del Progetto Origini
• Francesco D’Onghia racconterà dell’esperienza con I Quaderni d’Ippocrate
• La Direzione e i volontari della Scuola di Ippocrate incontreranno gli interessati ai futuri programmi
• I volontari e i Soci della Casa di Ippocrate racconteranno l’esperienza entusiasmante della fondazione di una Casa Editrice
• La Presidenza e i volontari della Federazione dell’Educazione e Istruzione Parentale illustreranno i loro progetti e presenteranno il testo di Storia della FEIP per la Terza Media
• Mauro Rango e gli altri volontari di IppocrateOrg incontrano i partecipanti
• Irina Boutourline intratterrà sul futuro del Progetto Origini
• Francesco D’Onghia racconterà dell’esperienza con I Quaderni d’Ippocrate
• La Direzione e i volontari della Scuola di Ippocrate incontreranno gli interessati ai futuri programmi
• I volontari e i Soci della Casa di Ippocrate racconteranno l’esperienza entusiasmante della fondazione di una Casa Editrice
• La Presidenza e i volontari della Federazione dell’Educazione e Istruzione Parentale illustreranno i loro progetti e presenteranno il testo di Storia della FEIP per la Terza Media
Il programma potrebbe subire variazioni