Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

La terra al centro

homepage h2

Quando
Martedì 14 Ottobre 2014

Dove
Roma Roma

Orti urbani, terre pubbliche, land grabbing, caporalato, sfruttamento del lavoro in agricoltura, biodiversità, etc. Quali sono le connessioni esistenti tra le battaglie legate alla terra?
E’ questa la domanda che farà da filo conduttore al dibattito “LA TERRA AL CENTRO. Esperienze e percorsi comuni in difesa del territorio” organizzato da Navdanya International, Terra!onlus, Associazione daSud, Cooperativa agricola Coraggio e Casetta Rossa a Roma martedì 14 ottobre ore 16.00; un dibattito caratterizzato da un forte profilo internazionale che rimane, però, strettamente connesso alle innumerevoli esperienze di tipo locale. Perché è chiaro che i due livelli, nazionale e internazionale, sono intrecciati, che la scelta di fare un orto è intimamente legata alla capacità di avere un seme non ibrido, che la richiesta di concessione di terre pubbliche nel Lazio non può non comprendere anche quanto sta avvenendo con il land grabbing, dove fette intere di territorio vengono acquistate da multinazionali distruggendo economie e comunità locali, che non è possibile non interrogarci sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura.
Un dibattito aperto che vuole intrecciare percorsi comuni in difesa della terra.
Ad ospitare l’iniziativa sarà la Casa del giardinaggio, una struttura di proprietà del Comune di Roma sita in via Ardeatina n°610; un posto bellissimo e sconosciuto ai più che finora è stato sottoutilizzato e che invece vorremmo venisse valorizzato al meglio.
Introduce Fabio Ciconte, presidente Terra!Onlus
Saluti Ignazio Marino, sindaco Roma Capitale
Parte 1: Dal land grabbing al caporalato
Stefano Liberti, giornalista e regista
Marta Bonafoni, consigliera Regione Lazio
Gianfilippo Lucatello, agronomo
Gianluca Peciola, capo gruppo Sel di Roma Capitale
Modera: Carmen Vogani, associazione daSud
Parte2: Ambiente e sostenibilità, prospettive glocali
Vandana Shiva, presidente Navdanya International
Fabián Pacheco, agronomo del National Institute of Organic Agriculture
Andrea Baranes, presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Estella Marino, assessora Ambiente Roma Capitale
Moderna: Manlio Masucci, giornalista
Al termine del dibattito verrà offerto un aperitivo.
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!