Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Mani nella terra… L’autovalutazione della fertilità del suolo e l’agricoltura organica rigenerativa

homepage h2

Venerdì 27 luglio a partire dalle 14:30 a Serramazzoni si terrà all’interno del Festival del letame il seminario pratico applicativo “Mani nella terra… l’autovalutazione della fertilità del suolo e l’agricoltura organica rigenerativa” promosso da Humus, rete sociale per la biagricultura italiana e dalla Santa Rita Bio Caseificio Sociale 1964. L’iniziativa, che si avvale della collaborazione e del patrocinio della Facoltà di Agraria dell’Università di Salerno, si inserisce nel ricco programma del “Festival del letame”, organizzato per tutto l’ultimo fine settimana di luglio dalla stessa Santa Rita Bio presso la sua sede sociale nel modenese.

Il seminario è aperto alla partecipazione di agricoltori, tecnici e cittadini interessati a conoscere l’importanza della fertilità organica dei terreni agricoli, attraverso metodologie di analisi di semplice attuazione, quello che in si indica anche come “prova della vanga” (come ci ha insegnato Alex Podolinsky, maestro di Agricoltura Biodinamica). Trattasi di metodologie che si avvalgono di rilevamenti visivi, tattili ed olfattivi del nostro terreno, nonché di piccole attrezzature e sistemi che possono essere auto-prodotti ed attivare un percorso di conoscenza condivisa, diretta ed approfondita della fertilità del suolo che coltiviamo. La metodologia internazionale è stata fatta propria dal progetto #carbonfarm nell’ambito del quale è stato divulgato il kit e il manuale per l’autovalutazione del suolo che sarà utilizzato. Al Progetto Life+ CarbOnFarm, coordinato dal Cermanu-UNINA, ha partecipato il DiCEM-UNIBAS, il DiSAFA-UNITO, il CREA-OF Pontecagnano (SA), l’ALSIA-Basilicata, la Regione Campania e l’Azienda PrimaLuce-Eboli (SA).

L’iniziativa è promossa in collaborazione con Deafal ong e il DiFARMA-Università di Salerno.

Il seminario avrà inizio nel primo pomeriggio e sarà introdotto da Graziano Poggioli (Santa Rita Bio caseificio sociale 1964) e da Maurizio Agostino (Rete Humus). Si entrerà nel vivo con la relazione del Professore Giuseppe Celano (DIFARMA Università di Salerno) sul tema: la centralità della fertilità organica e della pratica del compost. Alla relazione seguirà una prova in campo, animata dallo stesso Professore e dai partecipanti (che saranno rigorosamente dotati di una vanga!), sulla “valutazione della fertilità del suolo con analisi visive e prove fisiche di semplice realizzazione”.

L’incontro non potrà che concludersi con una ricca cena a base di prodotti biologici/biodinamici, a cura del bio cuoco Giovanni Montanari.

Il seminario è aperto ad un massimo di 25 partecipanti: è richiesta l’iscrizione.

Per informazioni:

Maurizio Agostino (Rete Humus)

maurizioagostino67@virgilio.it

Tel: 3357520777

www.santaritabio.comwww.retehumus.it

 
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!