Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Mondeggi, festa per l’ottavo anniversario di autogestione

homepage h2

Quando
Da Sabato 25 Giugno 2022 a Domenica 26 Giugno 2022

Sabato 25 e domenica 26 giugno la comunità Mondeggi Bene Comune festeggia l’ottavo anniversario di autogestione e lo farà con una festa e numerosi eventi culturali, musicali e gastronomici.
Per l’occasione il Gruppo Mondeggi Arte propone anche una mostra con opere e installazioni site specific presso la Casa Cerreto.  
Alle ore 17.30 di sabato 25 giugno il Gruppo Mondeggi Arte insieme ai partecipanti partirà da Cuculia, per una passeggiata accompagnata dalle musiche dei Fiati Sprecati dirigendosi verso casa Cerreto dove, alle ore 18.00 sarà inaugurata la mostra con le opere e le installazioni.
Gli artisti presenti a casa Cerreto sono Ira Becocci, Flavio Coppola, M. Cristina Biagiotti,  Bizarre, Cecilia Brogi,  Maria Chiara Cecconi, Cecilia Chiavistelli, Cipressino, Pino Gori, Piero Mascaro e Florinda Mungiello. Seguiranno letture di Maria Luisa Moretti, Serena Stefani e Tamara Tagliaferri dal titolo “ Terra – gli Elementi” con accompagnamento musicale dei VIP reloaded. Interventi musicali intorno e “dentro”le opere a cura del Nerua Merwa Ensemble Officine Croma Orchestra Aperta: con Sergio Berti al basso elettrico, Fabio Bussonati alle percussioni, Francesco Donnini e Gianfranco Ravenni alle trombe, Goffredo Morini al violino, Edoardo Ricci al sax e Luigi Guarnieri come strumentarium lugur e composizione direttiva.
«L’obiettivo è quello di salvaguardare Mondeggi come modello di autogestione, come laboratorio dal basso di nuove pratiche collettive che si traducano in pratica e volontà politica di attuarla – spiegano i promotori di Mondeggi – Gli artisti propongono interventi visivi e musicali che nascono da una nuova, ma vecchia consapevolezza: che alla nostra Madre Terra venga conferita, di nuovo, la sacralità che le spetta fin dai tempi più antichi, slegandola da logiche di profitto e di sfruttamento. E’ stato individuato nel Mito di Demetra il filo conduttore per interventi site-specific, in quanto simbolo della terra e di resurrezione, divinità greca dell’agricoltura e dei suoi frutti, una Dea Madre protettrice dei cereali, delle coltivazioni e della fertilità dei campi. Con il dono dell’agricoltura, fondamento della civiltà, Demetra dette al genere umano anche le regole del vivere civile e di conseguenza anche le leggi. Ormai sempre più persone sentono l’esigenza di tornare a una vita più vera, a qualcosa di naturale: è la Grande Dea che ritorna».
Dopo tutti gli interventi, artisti, musicisti e partecipanti si sposteranno da casa Cerreto a Cuculia per proseguire i festeggiamenti.
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!