Riabitare la realtà
homepage h2
Tutti i giorni prendiamo treni e macchine per andare via da ‘qui’. Stiamo costantemente con la testa ‘da un’altra parte’ rispetto a dove i nostri piedi poggiano, organizziamo il nostro tempo incasellandolo in agende e calendari per conciliare ‘tutto’, e cancelliamo la realtà materiale che ci circonda. Questo libro racconta di come vivere senza un luogo possa trasformarsi nella più infelice delle esistenze, ma soprattutto parla del diventare indigeni nel terzo millennio, in qualsiasi posto del pianeta, come un’operazione possibile, necessaria, e desiderabile. E allora CHE SIGNIFICA RIABITARE LA REALTA’ oggi e in ogni luogo del pianeta?
Se ne parlerà con:
-
Etain Addey, scrittrice e bioregionalista
-
Livia Geloso, psicoterapeuta corporea e consigliera di Archivia
-
Maurizio Di Gregorio, editore ‘Fiori Gialli’
Coordina: Claudia Bruno, giornalista e studiosa di ecofemminismi
Venerdì 7 giugno dalle ore 18.00, presso ARCHIVIA – Casa internazionale delle donne, Ingresso Via della Penitenza, 37 – I Piano, (ROMA).
Per ulteriori informazioni: www.ilcambiamento.it – www.iaphitalia.org