Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Segni d’infanzia

homepage h2

Quando
Da Giovedì 27 Ottobre 2016 a Mercoledì 2 Novembre 2016

Dove
Mantova

Sito web
Segni-d-infanzia
Prima uscita pubblica per il nuovo progetto di narrazione, teatro e paesaggio che porta in viaggio i racconti di Luigi D’Elia e Francesco Niccolini, ospiti a Mantova del Festival internazionale d’arte e teatro per le nuove generazioni.
I racconti di Luigi D’Elia e Francesco Niccolini, spettacoli intimi e delicati tra i più premiati del Teatro ragazzi d’Italia degli ultimi anni, cominciano una nuova stagione della loro vita e si mettono in viaggio su un nuovo tappeto volante. Si chiama INTI – Landscape of the Moving Tales, ed è anche un nuovo progetto artistico dedicato alle storie, al racconto e ai valori più profondi del paesaggio e della memoria dei luoghi. La prima uscita pubblica di INTI, progetto maturato nella Cooperativa Thalassia e nella natura sconfinata della Riserva di Torre Guaceto in provincia di Brindisi, sarà l’XI edizione di Segni – New Generations Festival, manifestazione che a Mantova raccoglie il meglio delle produzioni d’arte e teatro per le nuove generazioni sia italiane che internazionali.
Nell’ambito della prestigiosa kermesse lombarda, INTI presenterà due diversi spettacoli per bambine e bambini dai 7 anni d’età: Il Giardino delle Magie e La Grande Foresta.
Il Giardino delle Magie, la storia d’amore di André e Dorine, vincitore nel 2015 del Festival di Teatro Ragazzi Festebà di Ferrara, racconta la storia d’amore di André e Dorine: «Lui era André Gorz, lei Dorine Kahn» spiega Luigi D’Elia, unico interprete dello spettacolo. «Lui è stato uno dei massimi rappresentanti della cultura parigina: braccio destro di Jean-Paul Sartre, giornalista economico de “l’Express”, scrittore, esponente prima del marxismo esistenzialista e poi del neonato movimento ecologista, uno dei padri di quello che si sarebbe chiamato “movimento per la decrescita felice”». Il Giardino delle Magie, spettacolo scritto da Francesco Niccolini e da lui diretto insieme a Roberto Aldorasi, sarà in scena al Teatro San Leonardo di Mantova giovedì 27 ottobre alle ore 11, venerdì 28 ottobre alle ore 10 e alle ore 16.30 e sabato 29 ottobre alle ore 11.
Al Festival INTI proporrà anche il fortunato La Grande Foresta, spettacolo vincitore nel 2013, nella categoria “Miglior Novità”, del Premio Nazionale per il Teatro Ragazzi Eolo Awards. Di questo racconto Mario Bianchi, il maggior esperto italiano di teatro ragazzi, ha scritto: «Luigi D’Elia non solo con le parole costruisce, sì proprio costruisce su un lungo tavolo (con il legno, la carta e le foglie) la storia di un’educazione, del passaggio all’età adulta di un bambino che vive in un piccolo paese con il nonno, tra scuola, casa e un grande bosco. La narrazione commossa e commovente di D’Elia si sposa con l’atmosfera incantata che pervade tutto lo spettacolo, con un uso degli oggetti che mai rappresentano la parola preferendo alluderla, riverberando emozioni e tenerezze». Il testo de La Grande Foresta è scritto da Luigi D’Elia (che ne ha realizzato anche le scene) e Francesco Niccolini (che cura la regia dello spettacolo). Nel 2012 il racconto integrale è stato pubblicato, con le immagini di Eloisa e Lucia Baldini, dall’editore Titivillus nella collana I diavoletti. La Grande Foresta sarà in scena al Teatro San Leonardo di Mantova martedì 1 novembre alle ore 11 e alle ore 16.30 e mercoledì 2 novembre alle ore 10 e alle ore 16.30.
 
Info sul Festival:
Info su INTI:
Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!