Sentieri #4
homepage h2
Quattro serate di teatro a Villa del Gombo, nel Parco di San Rossore. L’associazione culturale AzulTeatro, presenta la quarta edizione di Sentieri, un progetto di performance site-specific, ideato e diretto da Serena Gatti e Raffaele Natale. Il percorso prevede la creazione di uno spettacolo ideato in modo originale e unico per un luogo extra-teatrale chiuso o abbandonato. Nasce e viene concepito per lo spazio scelto, attraverso un metodo di ascolto del luogo. Un evento quindi irripetibile in altri spazi; nato, provato, realizzato sul posto e non semplicemente riadattato. Il luogo, oltre a essere la scena dello spettacolo, è in principio la musa ispiratrice del processo artistico e diviene parte integrante della creazione, con i suoi suoni, le luci, la natura, l’architettura, le memorie che conserva, le visioni che evoca.
La performance nasce da numerosi sopralluoghi sul posto, un processo di creazione sinergica e sinestesica con il luogo che porta a fissare le suggestioni attraverso suoni, parole, immagini e azioni che si sviluppano nel percorso lungo il quale il pubblico è invitato a passeggiare.
La performance nasce da numerosi sopralluoghi sul posto, un processo di creazione sinergica e sinestesica con il luogo che porta a fissare le suggestioni attraverso suoni, parole, immagini e azioni che si sviluppano nel percorso lungo il quale il pubblico è invitato a passeggiare.
Sentieri dà luce, attraverso l’arte, a luoghi di grande bellezza, che abbiamo sotto gli occhi, ma di cui quasi non ci accorgiamo. Lo spirito che muove questo tipo di progetti è quello di valorizzare le bellezze architettoniche, artistiche e paesaggistiche del territorio.
L’intento è inoltre quello di avvicinare gli spettatori all’opera teatrale e creare un legame più intenso e spontaneo con il processo artistico.
Così l’evento si fa ricco dell’incontro, dello scambio, del dialogo sul posto e non rimane un processo distante a chi non è addetto ai lavori.
Il progetto mira a un confronto con sé, con gli altri e con l’ambiente, alla rivalorizzazione della propria vena creativa e dei beni naturali e culturali.
L’intento è inoltre quello di avvicinare gli spettatori all’opera teatrale e creare un legame più intenso e spontaneo con il processo artistico.
Così l’evento si fa ricco dell’incontro, dello scambio, del dialogo sul posto e non rimane un processo distante a chi non è addetto ai lavori.
Il progetto mira a un confronto con sé, con gli altri e con l’ambiente, alla rivalorizzazione della propria vena creativa e dei beni naturali e culturali.
Sentieri adotta un gruppo di fotografi e una videomaker per incrociare i passi del teatro con quelli della fotografia e della video arte, per uno scambio di prospettive, per un incontro tra le arti, per un confronto di sguardi.
Sentieri ha come peculiarità di valere anche come momento di formazione nel campo della composizione teatrale site-specifc, di riflessione sui temi che questa scelta comporta e sulla sinergia multidisciplinare che provoca.
Lo spettacolo è itinerante tra bosco, dune e mare, perciò sono consigliate scarpe comode. La durata è di circa un’ora.
I posti sono limitati, pertanto è consigliata la prenotazione.
Per info e prenotazioni: www.azulteatro.com; visitesr@tin.it; tel. 050 530101-050 533755; fax 050 3836908