Vai al contenuto della pagina
Caricamento Eventi

Transition Town Training

homepage h2

Quando
Sabato 5 Giugno 2010

Dove
Cascina Santa Brera di San Giuliano Milanese

Le città in transizione – idea brillante nata in Gran Bretagna dall’intuizione geniale di Rob Hopkins, sta avendo sempre più richiamo e successo anche qui in Italia. Si tratta di una serie di riflessioni e strumenti atti a stimolare esponenti della società civile a progettare il futuro del proprio insediamento, in modo da porre concrete soluzioni all’emergenza energetica e al cambiamento climatico, soprattutto cercando di essere inclusivi e coinvolgere la necessaria massa critica di persone per produrre un cambiamento significativo, con lo scopo di creare società ri-localizzate e resilienti.
L’approccio Transition Town si basa sui principi di permacultura i quali vengono interpretati in modo assai creativo e resi accessibili anche a chi non si è ancora avvicinato a tale modo di pensare. Transition Town è come un organismo vivente che viene costantemente aggiornato ed arricchito grazie agli apporti delle diverse iniziative in atto e nascenti.
Perche’ le Transition Towns funzionano?

Le comunita’ sono i mattoni di una societa’ sostenibile.
La visione di un futuro positivo
La sensibilizzazione – un invito
L’inclusione – ognuno e’ necessario
La resilienza – la chiave per la sostenibilita’
Un approccio sistemico al fallimento del sistema
La transizione e’ sensata – la soluzione ha la stessa dimensione del problema
La transizione di cui abbiamo bisogno e’ sia interiore che esteriore
Un modello contagioso – qualcosa facile da replicare

Il workshop proposto dalla Scuola di Pratiche Sostenibili in collaborazione con l’Associazione Transition Italia ha lo scopo di condividere l’approccio e l’esperienza del network Transition Town ed e’ strutturato in modo molto dinamico, con enfasi a livello metodologico sulla facilitazione e sul lavoro di gruppo.
A chi e’ rivolto

A tutti coloro che ritengono che un altro mondo e’ possibile e che la crisi globale attuale possa significare anche una grande opportunita’ e sono interessati ad essere agenti di cambiamento con grande spirito creativo e positivita’. Per chi ha le basi di permacultura rappresenta l’occasione di esplorare una nuova declinazione, mentre per chi ancora non la conosce puo’ significare uno stimolo per avvicinarvisi.
Programma

Il seminario è articolato in due giornate ed è impostato per offrire la teoria che sta alla base delle Transition Town unito a momenti esperienziali. Esso affronta sia tematiche legate ad aspetti di transizione esteriore che a quelli della transizione interiore, con riflessioni sui sistemi di valori. Il programma prevede quanto segue:

    * Il contesto delle Transition Town – il mondo esteriore
    * I principi e la panoramica della transizione
    * La visione per un mondo sano
    * La sensibilizzazione – come attivare le persone
    * Funzione ed organizzazione del gruppo guida
    * Il lancio dell’iniziativa
    * La transizione interiore ed il cambiamento
    * Esercizi con tecniche di facilitazione innovative: Open Space Technology e World Café
    * Il tuo posto e viaggio: incontro con i discendenti
    * Successive fasi di transizione – il modello fino ad oggi – Panoramica su dove le TT e il network sono arrivate e discussioni attuali.
    * La transizione in Italia – panorama sulle prime iniziative – analisi del contesto culturale italiano
    * La tua iniziativa di transizione – avvio e progressione

Facilitatori

Ellen Berman e Cristiano Bottone – Associazione Transition Italia
Quota di partecipazione

La quota di partecipazione al seminario è di 150 euro (+10 euro di iscrizione all’associazione per l’anno 2009).
Per essere ammessi, compilare la scheda sottostante. Il numero di posti è limitato e viene data la precedenza ai primi iscritti (fa fede la data del bonifico).
Orario delle lezioni e informazioni utili
sabato: ore 10,00 – 13,00 e 14,30 – 18,00
domenica: ore 9,30 – 13,00 e 14-17,00

Chi lo desidera può pernottare presso l’agriturismo che mette a disposizione i suoi spazi a prezzo scontato per l’occasione (pernottamento in camera doppia 35 euro a persona). Le camere sono tutte grandi e dotate di ampio bagno privato.
I pranzi sono autogestiti e quindi ognuno porta con sé quello che desidera mangiare o condividere con gli altri partecipanti. Si può utilizzare la cucina comune per riscaldare o preparare al momento qualcosa.

Per iscriversi a questo laboratorio compilare la scheda che trovate su http://www.scuoladipratichesostenibili.it/transitiontown.html
 e inviarla all’indirizzo info@scuoladipratichesostenibili.it

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!