Workshop di Fotografia di paesaggio
homepage h2
Immagineremo, fotograferemo, ci confronteremo e poi ci ristoreremo con la buona e robusta tradizione gastronomica di montagna.
Il rifugio CAI Novara ci accoglierà all’Alpe Cheggio, Frazione di Antrona Devero, a 1500 metri circa, durante il clou della stagione estiva.
Al link alcuni scatti della Valle: http://www.fotorobertobianchetti.com/rbfoto/portfolio/antronadevero1/index.html
Programma: uscite pratiche e visione degli scatti, confronto, analisi critica, suggerimenti tecnici, postproduzione e tecnica digitale.
La conduzione del corso permetterà di afrontare diferenti livelli di conoscenze, sia di base che avanzate, in modo da soddisfare le diverse esigenze di chi partecipa.
Ritrovo ore 9,00 al Rifugio Cai Novara Alpe Cheggio, in fondo alla Valle Antrona, (una mezz’oretta scarsa da Villadossola (VB), uscita dellAutostrada A26 Genova-Gravellona Toce in direzione Gravellona-
Sempione).
Uscita al mattino, pranzo al sacco, visione scatti e di nuovo uscita, così la domenica.
Serata di sabato da defnire in base ai partecipanti. Chiusura corso domenica h.17,30-18.
Vitto e alloggio compreso. Costo 170 €.
Consigliabile ma non esclusiva l’attrezzatura digitale, per analizzare gli scatti e un computer portatile con sé.
Iscrizioni: consigliabile prenotare prima possibile, per via del numero chiuso, max 12-13 persone.
Info e prenotazioni al numero: 328 0046317
www.fotorobertobianchetti.com
www.photographers.it
www.lacinefoto.it
Roberto Bianchetti Fotografo
Associato TAU Visual – Fotografi Professionisti – Ass. nazionale
Montescheno, VB, 328/00,46,317 0324/54215
Fotografo per passione, prima ancor che per professione, si dedica alla fotografia alternando servizi fotografici sul territorio (cerimonia, industria, paesaggio e natura, documentazione, pubblicità) ai reportage sociali, nei Balcani (Bosnia- Erzegovina, Serbia, Kosovo, Albania) e in America Latina (Uruguay, Argentina, Perù), a corsi di fotografia e workshop fotografici sul territorio, a immagini artistiche e documentative del territorio ossolano.
Il sito internet www.fotorobertobianchetti.com è un piccolo esempio dimostrativo, attualmente in continua espansione, del suo stile professionale fotografico.
Ha realizzato diverse mostre fotografiche, tra cui: “A come Albania”, “Passaggi Kosovari “, “Colpi di Luce”, con Giusy Latella e Andrea Maurano, “Montagne di Sogni” , “Attimi di Colore ” “Altri dicono di noi. E tu ?”, Val Antigorio e Formazza a 360°, “S-Guardo a 360°” panorami e immagini del territorio.
Ha partecipato a diversi concorsi fotografici, ultimo dei quali nazionale: Autore segnalato al concorso Premio della Qualità Creativa in Fotografia Professionale indetto dall’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU Visual Milano, edizione 2008 e 2009.
Negli ultimi anni sta approfondendo anche l’utilizzo del Video realizzando alcuni documentari, tra i quali:“CDJ, un’emozione che rivivrei”, 2004, segnalato al Festival Internazionale del Cortometraggio “Malescorto”, “Lautani di Montescheno, camminare nel tempo, pregando e condividendo”, “Tre piccole grandi storie andine, selezioniato al Festival del Cortometraggio Cortinpiazza, Tapirulant.it, Cremona 2008,“ , “Memorie di miniera, Miniera di memorie”, Le Torri di Villadossola, l’abbattimento dei Silos dell’industria Vinavil-Mapei, documentario della demolizione di un impianto industriale storico.