Vai al contenuto della pagina

L’Efsa: “Un database sui killer delle api”

homepage h2

Occorre che si proceda con urgenza a una più stretta cooperazione tra agenzie europee, Stati membri della UE e ricercatori per migliorare la comprensione riguardo le modalità con cui gli agenti tossici, i cosiddetti stressori, danneggiano le api. Lo dice l’Efsa.
Occorre che si proceda con urgenza a una più stretta cooperazione tra agenzie europee, Stati membri della UE e ricercatori per migliorare la comprensione riguardo le modalità con cui gli agenti tossici, i cosiddetti stressori, danneggiano le api. E’ una delle conclusioni cui è giunta l’Efsa, l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare, in un rapporto pubblicato e che Terra Nuova vi mette a disposizione nell’allegato in Pdf. Il rapporto propone anche che sia realizzato un database centralizzato e di libero accesso per supportare lo sviluppo di un approccio olistico per stabilire gli stressori delle api. Sono stati sviluppati numerosi database per promuovere la condivisione dei dati ma non ce n’è ancora uno liberamente accessibile a tutti e che raccolga le informazioni complessivamente.

Leggi anche

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!