Ambiente
Greenpeace: «Basta vantaggi fiscali all’inquinante settore aereo»
Grazie ai privilegi fiscali i voli aerei, nonostante il loro enorme impatto climatico, costano meno dei viaggi in treno: il nuovo rapporto di Greenpeace.
Grazie ai privilegi fiscali i voli aerei, nonostante il loro enorme impatto climatico, costano meno dei viaggi in treno: il nuovo rapporto di Greenpeace.
Nel 2023 sono stati 117.000 i voli con jet privati in Europa, responsabili di più di 520 mila tonnellate di CO₂, pari a quelle emesse in media da più di 250 mila auto a benzina o diesel in un intero anno: è quanto emerge da un nuovo studio commissionato da Greenpeace Europa centro-orientale e realizzato da T3 Transportation Think Tank.
Se da una parte l’aviazione alimenta la crisi climatica, dall’altra l’espansione degli aeroporti rende il territorio sempre meno resiliente ad alluvioni ed eventi estremi. E il traffico «alato» cresce sempre di più superando anche i livelli prepandemici.
Il nuovo rapporto commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) analizza gli impegni sul clima delle 7 principali compagnie aeree europee e svela come «nessuna di queste abbia adottato misure sufficienti per ridurre le emissioni di gas serra in linea con l’Accordo di Parigi» spiegano da Greenpeace.
I comitati dei cittadini che vivono vicino agli aeroporti, in tutta Italia, denunciano situazioni intollerabili: consumo di suolo, inquinamento acustico, smog, incidenti, irregolarità. Ma gli aeroporti continuano ad ampliarsi e i voli ad aumentare.
Dopo AT&T, anche Verizon ha deciso di rinviare temporaneamente l'attivazione del nuovo servizio 5G per un numero limitato di torri nelle vicinanze di alcuni aeroporti statunitensi, dopo le preoccupazioni espresse dalle compagnie aeree per le attese interferenze.
Sono i cosiddetti "ghost flights", i voli aerei fantasma, cioè aerei che viaggiano del tutto vuoti (o quasi) perché le compagnie aeree devono effettuare una percentuale minima dei propri voli per conservare il diritto di decollare e atterrare in una certa fascia oraria negli aeroporti in cui operano: regola imposta dall’Unione Europea, pena la perdita degli slot orari.