Agricoltura
Depenalizzare le foglie di coca?
La foglia di coca non è uguale alla cocaina. In Bolivia manifestazione nazionale, appoggiata dal presidente Evo Morales per depenalizzare una millenaria usanza dei popoli andini
La foglia di coca non è uguale alla cocaina. In Bolivia manifestazione nazionale, appoggiata dal presidente Evo Morales per depenalizzare una millenaria usanza dei popoli andini
Il ministro Galan si scaglia contro la messa al bando degli ogm decisa dal Consiglio Provinciale dell’Alto Adige e, benchè travolto dalle critiche, traghetta il governo verso lo sdoganamento degli organismi geneticamente modificati.
Un’esperienza di semina con palline d’argilla a cui hanno partecipato anche alcuni agricoltori convenzionali, sempre più aperti ai principi dell’agricoltura naturale.
Un confronto serrato tra latte biologico e latte convenzionale effettuato in Germania, mostra il vantaggio del prodotto bio su emissioni, consumi idrici e biodiversità
Buongiorno,sono apicoltore hobbista e la varroa è sempre più un nemico temibile per le api. L’acido formico è uno degli strumenti di lotta più efficaci e l’ortica contiene acido formico. Sono entrato in contatto con apicoltori bio che già usano un insieme di oli essenziali per aiutare le famiglie di api.
A proposito del trafiletto “Il vino e i solfiti” pubblicato sul numero di luglio/agosto (pag. 5), vorrei dire che il problema solfiti non riguarda solo il bio, riguarda tutti i vini.
Gentile Signor Angelini, sono Cristina Griva, studentessa universitaria.Le scrivo perché sto conducendo una ricerca sul Grano Korasan, sul quale lei ha scritto un articolo.
Piccoli trucchi e suggerimenti per assicurare alle nostre piante un apporto costante ed equilibrato di acqua, col minimo sforzo e impiego di tempo.
Ma quale made in Italy! Ogni anno si produce oltre un miliardo di pasta italiana con grano extracomunitario. Le etichette ancora lo consentono. Noti marchi nostrani fabbricano pasta cosiddetta italiana direttamente all’estero
“Si diventa orto-dipendenti. Ortomani. perchè è li che si va a sniffare. Quando non sanno dove siamo, sanno dove venire a cercarci. E lì ci trovano”. Vi presentiamo un passo tratto dal libro “Il campo in conca, l’arte dell’orto”, una prosa letteraria, ritmica e giocosa. Un invito a ritrovare il giusto e quotidiano contatto con la terra, semplicemente coltivando “50 passi per 20” di terreno.
Offriamo un nuovo ed ecologico servizio dedicato ai visitatori del nostro sito: la possibilità di conoscere, leggere e sfogliare le riviste Terra Nuova e Salute è in pdf. Clicca in alto sulla voce COPIA OMAGGIO e scopri tutta la leggerezza di questo nuovo incontro.
Nel suo libro postumo, Masanobu Fukuoka racconta il suo lungo percorso di consapevolezza e osservazioni scientifiche che l’hanno portato a diventare pioniere dell’agricoltura naturale.
Dalla coltivazione biodinamica alla macinazione a pietra, dalla trafilatura della pasta all’essiccazione a bassa temperatura, fino all’impacchettamento: una piccola azienda agricola toscana segue grano, farro e altri cereali lungo tutta la loro filiera.
Maggio è il mese delle rose e dei pidocchi. Questi afidi non hanno nulla da spartire con quelli che a volte abbiamo ritrovato in testa ai nostri ragazzi durante la scuola.
Vi presentiamo un testo tratto da “Il libro di Pietro”: la storia di un contadino toscano che racconta, attraverso le sue memorie, il ricordo più autentico della civiltà rurale.
In Germania anche i “cattivi” rifiutano gli ogm. Burger King, McDonald’s, le principali catene di fast food alzano la bandiera no-ogm, invitando la Commissione Europea a fermare le colture transgeniche.
Mantenere e gestire sistemi agricoli diversificati, all’interno di un modello agricolo familiare sostenibile dal punto di vista ecologico, sociale ed economico: è questo l’obiettivo della Rete Semi Rurali.
Coltivare ortaggi anche in città? Non è affatto difficile, anche quando si ha a disposizione un piccolo balcone. Ecco come fare.
L’utilizzo della trazione animale oggi non è più sinonimo di ritorno al passato, ma rappresenta una proposta concreta per creare un’agricoltura sostenibile in vista della fine del petrolio.
La pubblicazione del volume «Introduzione alla permacultura» è stata una buona occasione per tornare a parlare di questa metodologia radicalmente interdisciplinare, ancora poco conosciuta e praticata in Italia. Con il tempo il libro è diventato un vero e proprio punto di riferimento per coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze in merito. Scopri il libro Per saperne di più e rimanere sempre aggiornato consulta anche gli ultimi articoli di Terra Nuova dedicati al tema della permacultura.