Agricoltura
Terra Nuova Febbraio 2012
Vi presentiamo il numero di Terra Nuova Febbraio 2012, il mensile per l’ecologia della mente e la decrescita felice.
Vi presentiamo il numero di Terra Nuova Febbraio 2012, il mensile per l’ecologia della mente e la decrescita felice.
Multati per decreto i sacchetti di plastica con gli additivi. Legambiente approva, ma alcuni esperti non sembrano altrettanto contenti.I sacchetti compostabili che finiscono nella plastica sono dannosi?
Troppo smog e polveri sottili nelle città italiane. Secondo Legambiente nel 2011 la situazione è addirittura peggiorata. Critica la Pianura Padana. L’aria si fa a irrespirabile con rischi per la salute
Albergheri(ll)a è un fertile esperimento nel cuore di Palermo.
Al Giardino dei Semplici di Firenze abbiamo incontrato Marie Thérèse Chaupin, fondatrice dell’Atelier Laines d’Europe e autrice di Wools of Europe, un libro che raccoglie l’universo pastorale ed artigianale europeo per mostrarvi da vicino “la lana che unisce”.
Nei supermarket frigo e congelatori senza sportello causano una pesante dispersione energetica, per insostenibili ragioni di marketing. In Francia pronto il divieto. Misure restrittive anche sull’illuminazione
La presidenza di turno danese dell’Unione Europea lascia ben sperare. Bisogna risolvere la crisi ambientale per affrontare la crisi economica. Più risparmio energetico e meno petrolio…
Circa un anno fa Progetto Vivere Vegan e la Fattoria della Pace Ippoasi hanno attivato una raccolta fondi per sterilizzare i maschi di un gregge di pecore che vivono (salvate) nella campagna di Arezzo. Un invito a partecipare al progetto “Adotta una pecora”…leggi come.
Trenitalia: i poveri (e neri) in quarta classe. Le Ferrovie sono state protagonista di una gaffe non da poco. Per pubblicizzare la classe più economica di treni Frecciarossa prima hanno usato la fotografia di una famiglia di colore, poi l’hanno tolta dopo le proteste.
Un bambino di 7 mesi è morto per cause naturali nella comunità pistoiese degli Elfi. I mass media hanno riportato la notizia non senza stigmatizzare più o meno velatamente lo stile di vita della comunità. Noi abbiamo scelto di dare voce ad un rappresentante della comunità stessa.
Singole famiglie, unite in cooperativa, possono accedere a terreni a prezzi contenuti e godere di finanziamenti all’housing sociale.
Siamo ormai circondati da cellulari, cordless, wi-fi, bluetooth, chiavette, forni a microonde. Come difendersi dall’elettrosmog?Quali sono i rischi reali per la salute?
Per promuoverla turisticamente l’Umbria è stata ribattezzata «cuore verde d’Italia». Oggi lo è senz’altro a giudicare dall’esperienza di un’azienda agricola che, prima in Europa, ha azzerato le sue emissioni di CO2.
I comitati della zona del Salento hanno inviato una lettera aperta alle istituzioni e al governo per dire no al maxi impianto eolico off shore.
La tipica abitazione mongola si rivela essere una soluzione abitativa possibile anche da noi. Con qualche accorgimento in più.
“Il broccolo brevettato è un caso di biopirateria per l’Italia. Che qualcuno si indigni!”: è la dichiarazione di Simona Capogna di Versi Ambiente Società.
Abbiamo incontrato Vandana Shiva, una donna straordinaria che si batte attivamente per la salvaguardia della biodiversità naturale e alimentare.
Un ampio studio scientifico ha scoperto che l’economia mondiale è in mano ad una rete di poche aziende intrecciate tra loro. Una corporazione che decide sulle sorti del globo. Eccovi i nomi…
Giovanni ha finalmente potuto ricominciare a vivere nella sua casa a Mezzolombardo. Non dice direttamente cosa gli è successo, si intuisce dalle frasi lasciate a metà. Due anni fa ha dovuto trovare rifugio altrove…
Un appassionato dibattito tra locale e globale con le voci di Vandana Shiva, McKibben, Korten, Shuman, Heinberg, Hopkins, Simms e molti altri per scardinare i miti sulla positività di un’illimitata crescita economica, il progresso sociale e la nostra presunta maggiore felicità.