Ambiente
Nucleare: Europa a rischio incidenti
Incidenti disastrosi come quelli di Chernobyl e Fukushima hanno 200 volte più probabilità di accadere di quanto si pensasse in precedenza. L’Europa è la zona più esposta.
Incidenti disastrosi come quelli di Chernobyl e Fukushima hanno 200 volte più probabilità di accadere di quanto si pensasse in precedenza. L’Europa è la zona più esposta.
Nel 2011 sono aumentate del 3,2% le emissioni globali di anidride carbonica. La Cina brucia sempre più carbone, così come l’India che nella classifica degli inquinatori scavalca la Russia
Uno studio scientifico ha dimostrato che nelle aree maggiormente inquinate aumenta il rischio di rovesci temporaleschi più violenti. E le notti estive diventano più calde.
Una tassazione ecologica sulle emissioni di CO2 sarebbe più efficace rispetto all’aumento dell’Iva. Un panel di esperti europei propone più tasse sull’energia per uscire dalla crisi
L’allarme della Fondazione Diritti Genetici: in Lazio coltivazioni illegali di ogm.
E’ stato caratterizzato da “un dolo di elevatissima intensità” il comportamento dei magnati dell’ Eternit: è quanto scrive il tribunale di Torino nelle motivazioni, depositate oggi, della sentenza di condanna a 16 anni di carcere per i due imputati.
I blog non hanno l’obbligo di registrazione in tribunale perchè non sono da equipararsi a testate giornalistiche: lo ha deciso la Corte di Cassazione con un pronunciamento che peserà anche su altri vincoli che si vogliono introdurre.
Un paese sempre più urbanizzato dove si fa fatica a contenere l’avanzata di cemento. Dati drammatici in Lombardia. In dieci anni oltre settemila ettari in più nella sola provincia di Milano…
La Regione Toscana ha fatto sapere che la nave verrà raddrizzata alla fine dell’anno e l’armatore Costa intanto ha promesso che nel 2013 ripristinerà l’ecosistema: chissà come farà!
A livello globale consumiamo le risorse di un pianeta e mezzo. Pubblicato il Living Planet Report: tra biodiversità distrutta ed erosione delle coste, lo sguardo impietoso di un astronauta che vede il pianeta dall’alto.
Intervista alla cantautrice americana in tour in Italia
I pescatori artigianali del Mediterraneo si sono incontrati nel loro primo meeting e promettono una rivoluzione verde.
Riportiamo l’articolo che Federico Rampini ha pubblicato sul quotidiano La Repubblica. Eccolo qui spiegato, è il complotto del petrolio per negare l’allarme clima.
In Germania un’associazione ambientalista assegna cartellini rossi a ministri e governatori per l’uso di mezzi troppo inquinanti. Le auto blu devono essere limitate. L’Italia sulla buona strada, ma non del tutto…
Najila Calistri intervistata da Radio Montecarlo
Il Giappone non vuole più il nucleare e in Francia Hollande annuncia la chiusura di venti reattori entro il 2025. In Italia invece le lobby premono ancora.
Cara acqua. Negli ultimi 5 anni, il costo dell’acqua non ha fatto che aumentare raggiungendo numeri a due cifre in molte città italiane.
Crescono le esportazioni di armi nei paesi di conflitto, senza adeguate condizioni di trasparenze. Dopo la pubblicazione del Rapporto sul commercio di armi le associazioni pacifiste chiedono un incontro urgente al Presidente Monti
Colpo di mano sul Referendum sulla caccia grazie all’abrogazione della Legge Regionale da parte del consiglio regionale piemontese. Una pagina buia per la democrazia…
Il prossimo 3 giugno in Piemonte si va a votare al referendum regionale sulla caccia. Non un abrogazione in toto: porre limiti all’attività venatoria è un atto di civiltà. L’appello di Margherita Hack…