Vai al contenuto della pagina

api

Stili di vita

Un’arnia in giardino? Ecco come

Allevare le api è un modo concreto per promuovere la biodiversità e proteggere questo prezioso insetto, responsabile dell’impollinazione di migliaia di specie vegetali spontanee e coltivate. E lo si può fare anche nel proprio giardino. Ecco il manuale che fornisce tutti i suggerimenti necessari e ci spiega come fare: "Un'arnia in giardino. Guida pratica per un'apicoltura bio alla portata di tutti".

Ambiente

Api, una strage senza fine

Con la stagione che inizia, si iniziano a contare, nuovamente, anche spopolamenti di alveari. Già a partire dalla fine di marzo, alcuni apicoltori lombardi hanno iniziato a segnalare spopolamenti di alveari nella pianura tra le province di Cremona, Lodi, Mantova e Brescia, una zona che si contraddistingue per un’agricoltura intensiva, con prevalenza di monocoltura di mais (utilizzato principalmente per i mangimi), e dove si conta la presenza anche di altre colture come frumento e pioppi. Lo denuncia Greenpeace.

Ambiente

Fiori selvatici a rischio: mancano gli impollinatori

I fiori selvatici e la biodiversità sono a rischio perché la diminuzione degli insetti impollinatori provoca un calo dal 20 al 50 per cento dei semi prodotti. E' quanto emerge da uno studio condotto, nell'arco di 12 anni, all'Università di Pisa e pubblicato sulla rivista Acta oecologica.

Il Mensile

Imparare dalle api

Conoscere da vicino le api è il modo migliore per far comprendere ai più piccoli il ruolo biologico di questi preziosi pronubi e creare con loro un legame che rimarrà indelebile e aiuterà il bambino a maturare una coscienza ecologica autentica, perché nata dall’esperienza diretta.

Agricoltura

Honeyland: il regno delle api. Un docu-film da vedere

"Honeyland. Il regno delle api" è il film che racconta la vita di un’apicultrice macedone che segue la regola “prendi metà, lascia metà”. Per lei le api non sono solo una ragione di vita, ma la vita stessa. Per questo si prende cura delle api e non dimentica mai di lasciar loro metà del miele.

Agricoltura

Firma anche tu per salvare api e agricoltori

Prosegue con tante sottoscrizioni la Campagna di raccolta firme "Salviamo api e agricoltori", partita in tutta Europa per l'Iniziativa dei Cittadini Europei. Aderiscono le maggiori associazioni ambientaliste e in difesa del biologico.

Agricoltura

Strage di api nel Bresciano: ipotesi pesticidi agricoli

A causare la morte di milioni di api nella Bassa bresciana in due riserve lungo l'Oglio, tra Villachiara, Borgo San Giacomo e il Cremonese, potrebbero essere stati i pesticidi. E' l'ipotesi dell'inquinamento da prodotti usati in agricoltura quella cui lavorando i carabinieri forestali di Cremona e le Ats di Brescia e Cremona con l'Istituto Zooprofilattico di Brescia

Ambiente

“Save the queen”, la campagna per salvare le api

Legambiente lancia la campagna Save the queen. Dieci le azioni al centro della campagna per tutelare le api, questi preziosi impollinatori oggi a rischio. Tra queste: biomonitoraggio, adozione di un’arnia, più orti urbani, accordi a sostegno delle imprese virtuose.

Agricoltura

Salviamo api e agricoltori: parte la raccolta firme

È partita la raccolta di firme per l'Iniziativa dei Cittadini Europei che chiede all'Unione Europea di eliminare i pesticidi di sintesi e di sostenere gli agricoltori nella transizione. L'iniziativa è promossa da un gruppo di associazioni, movimenti e cittadini.

Agricoltura

Regolamento europeo per bandire i neonicotinoidi in campo aperto

Il Comitato permanente dell’Unione Europea su piante, animali, cibi e mangimi ha approvato il regolamento che bandisce l'uso dei neonicotinoidi (pesticidi dannosi per le api) in campo aperto. Sarà possibile continuare a usarli nelle serre. La Commissione Europea dovrà ora adottare il regolamento nelle prossime settimane.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!