Vai al contenuto della pagina

armi

Attualità

“Al servizio della guerra”: l’inchiesta su Terra Nuova di marzo

Basi militari, fabbriche di armi, poligoni, aree di esercitazione e siti nucleari: l’impatto di questi siti sul territorio italiano è molto forte e sempre più cittadini e movimenti chiedono di invertire la rotta. L’inchiesta di Linda Maggiori sul numero di marzo della rivista Terra Nuova, con una mappa che mostra la collocazione di basi, fabbriche, poligoni e aree critiche.

Attualità

The Weapon Watch e Atlante Guerre: «Armi della Leonardo spa impiegate nei bombardamenti a Gaza»

Alessandro De Pascale, sul sito del progetto che ha dato vita all’ Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, riporta quanto affermato da The Weapon Watch, l’Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, secondo cui nella guerra di Israele contro la popolazione palestinese sono presenti armi di Leonardo, impiegate anche «in azioni di bombardamento indiscriminate su aree urbane densamente abitate».

Attualità

Greenpeace: «In Italia spesa per le armi aumentata da 2,5 a 5,9 miliardi in dieci anni»

Nell’ultimo decennio, la spesa per le armi nei Paesi NATO della UE è cresciuta quattordici volte più del loro Pil complessivo. In Italia la spesa per i nuovi sistemi d’arma è passata da 2,5 miliardi di euro a 5,9 miliardi. Un passo verso la militarizzazione che rischia sia di destabilizzare ulteriormente l’ordine internazionale, sia di rallentare la crescita dell’economia e dell’occupazione in Europa e in Italia. È quanto denuncia  il rapporto “Arming Europe”, commissionato dagli uffici nazionali di Greenpeace Italia, Germania e Spagna.

Attualità

Rete Pace e Disarmo: «Spese militari mondiali al record storico: serve inversione di tendenza»

«La spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma record di 2.240 miliardi di dollari complessivi, che corrisponde a una crescita del 3.7% in termini reali rispetto all’anno precedente. Si tratta di un aumento di ben 127 miliardi in un anno, che supera i 100 miliardi annui che sarebbero necessari a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico»: è la nota della Rete Italiana Pace e Disarmo.

Il Mensile

“Non scoraggiamoci!”: l’editoriale del direttore di Terra Nuova

«Le minacce che in questi mesi incombono sul nostro Pianeta, dalla crisi climatica ed energetica a quella geopolitica, rischiano di infondere in ognuno di noi uno sconforto tale da svuotare di senso ogni piccolo o grande slancio costruttivo, che sia un orto biologico, una manifestazione per la pace o un ecovillaggio»: l’editoriale del direttore Nicholas Bawtree pubblicato sul numero di novembre della rivista Terra Nuova.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!