Vai al contenuto della pagina

caldo

Chiedi all'esperto

Mitigare gli effetti di caldo e siccità con l’agricoltura biodinamica

Per mitigare gli effetti di caldo e siccità sulle coltivazioni l’agricoltura biodinamica può fornire soluzioni efficaci, iniziando dalla fertilità del terreno, che deve essere ricco di humus. «Un terreno ricco di humus ha la capacità di assorbire e trattenere acqua in quantità superiori rispetto a un terreno che presenta invece basse percentuali di sostanza organica – spiega Fabio Fioravanti per Demeter –

Ambiente

Greenpeace: «L’Italia a rischio desertificazione?»

Dopo lunghi mesi di precipitazioni scarsissime, sono cadute piogge che hanno innescato anche fenomeni alluvionali. Ma questo ha invertito la rotta della scarsità idrica nel nostro Paese? No, secondo l'indice di stress idrico: lo sottolinea Greenpeace. Nel trentennio 1991-2020 l’Italia ha perso il 13% della sua risorsa idrica, pari a 19 miliardi di metri cubi di acqua, rispetto al trentennio precedente. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!