Il Mensile
Il viaggio lento
“Il viaggio lento” è l’intervento di Giacomo Miola, del direttivo Slow Food Italia, pubblicato nella rubrica Slow Food Travel sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.
“Il viaggio lento” è l’intervento di Giacomo Miola, del direttivo Slow Food Italia, pubblicato nella rubrica Slow Food Travel sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.
Per gli ecovillaggi l’estate è tempo di eventi per farsi conoscere. Eccone alcuni.
Viaggiare ovunque, risparmiando un bel po’ di soldi e costruendo rapporti umani di fiducia e condivisione. Forse è di questo che abbiamo più bisogno adesso e, in tal senso, lo scambio casa è una vera opportunità. Ecco le principali piattaforme online, per un turismo davvero inclusivo, fuori dagli stereotipi e sicuro.
Vi proponiamo una selezione di eventi e attività in tutta Italia che, da luglio a settembre, possano essere sane occasioni di incontro tra natura, ecologia, buone pratiche, cultura e divertimento.
Partono le iscrizioni per il primo Altromercato Summer Camp che si articola in 3 diversi progetti, promossi dalle organizzazioni socie in loco, rispettivamente nelle provincie di Cremona, Padova e Udine.
Viaggi verso mete lontane? Anche in questo caso è possibile scegliere la sostenibilità. Cresce l’interesse per l’India e ci si può muovere cercando di minimizzare il proprio impatto.
Traversate notturne, passeggiate per sentire i versi degli animali selvatici, i piedi nudi a contatto con la terra, i sassi e l’acqua, l’abbandono degli strumenti tecnologici, iniziare a conoscere le erbe e le piante: ecco i nostri consigli per vivere pienamente la natura durante una vacanza, un viaggio o una scampagnata.
L’agricampeggio “Macarìa” si trova nel Salento, nella fascia che va da Gallipoli a S. Maria di Leuca, a poca distanza dalla marina di Capilungo (mare a 800 m). Fa parte di un’azienda a produzione biologica certificata e incentrata sull’olivicoltura e si rivolge al turismo ecologico e responsabile, offrendo prodotti e servizi ambientalmente sostenibili (dall’alloggio ai prodotti agricoli).
Alcuni esempi di impianti sciistici che prestano attenzione al proprio impatto ambientale.
Tra mare, montagne e parchi nazionali, in un Abruzzo ricco di storia e cultura a stupirvi saranno i borghi della rete di imprese cooperative BorghiIN.
Un nuovo modo di intendere il viaggio alla scoperta dell’Italia del gusto. La proposta degli Slow Food Travel per un turismo sostenibile che guarda al futuro post-Covid.
Terza edizione della Scuola sul Turismo Ispirazionale che punta a formare operatori che possano valorizzare i piccoli borghi e i territori dimenticati del nostro paese, organizzando al meglio accoglienza e convivenza.
La piattaforma Nestpick ha realizzato uno studio su una selezione di 75 grandi città di tutto il mondo, cercando quelle più adatte ai vegetariani. Vince Londra davanti a Berlino. Roma undicesima.
Percorso esperienziale di ricongiungimento con la nostra Madre Terra, per risvegliare il femminile in noi e guarire tutte le nostre relazioni con il linguaggio del cuore e la medicina della Madre Terra. Dal 19 al 27 luglio e dal 8 al 16 agosto.
Un itinerario di 300 km in 10 tappe fra i luoghi dei disastri ecologici e le buone pratiche nate sui territori (Diga del Vajont – Colline del Prosecco – Pianura Veneta – Laguna di Venezia – Venezia – Padova): il bike tour della Decrescita.
Luogo di conservazione e al contempo di innovazione rurale, Il Corniolo è un agriturismo diffuso dove l’attività agricola ha un ruolo di primo piano.
La Via delle Foreste, un ritiro per sperimentare il risveglio dei sensi attraverso il contatto con la natura, l’alimentazione, il movimento e la meditazione.
Rispetto per l’ambiente e per le persone, visione olistica, nutrizione consapevole sono i capisaldi della Guida Nomade e delle realtà che la costituiscono. Il nostro viaggio per scoprirle continua sull’Appennino tosco-emiliano, nel parco storico di Monte Sole.
Una vacanza di puro relax in mezzo alla natura: è quanto offre l’azienda agricola biologica Sasseta Alta, a pochi chilometri dal borgo medioevale di Scansano (Gr), punto strategico per scoprire le infinite località d’interesse storico, culturale e paesaggistico della magica Maremma.
L’Agriturismo Il Corniolo si trova a 400 metri s.l.m. in Garfagnana, piccola e bella regione in provincia di Lucca, lungo la valle del fiume Serchio ed estremo lembo nord della Toscana.