Agricoltura
“Suolo vivente”: il progetto per una “buona agricoltura”
Si chiama "Suolo vivente" il progetto che vede capofila un'azienda agricola del Polesine con l'idea di costruire una "buona agricoltura". Convegno il 30 settembre.
Si chiama "Suolo vivente" il progetto che vede capofila un'azienda agricola del Polesine con l'idea di costruire una "buona agricoltura". Convegno il 30 settembre.
Il Gruppo di lavoro tecnico-scientifico multidisciplinare del Forum nazionale “Salviamo il paesaggio” ha completato una prima bozza condivisa di proposta di legge per arginare il consumo di suolo. È possibile inviare proposte entro il 10 settembre.
Secondo il rapporto 2017 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemi” pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), da novembre 2015 a maggio 2016 l’Italia ha consumato quasi 30 ettari di suolo al giorno, per un totale di 5 mila ettari di territorio.
Oggi, 5 giugno, è la Giornata Mondiale dell'Ambiente, festività proclamata nel 1972 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Firma la petizione #salvailsuolo.
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra. Cinquecento associazioni lanciano un appello al presidente della Commissione Europea Claude Juncker.
La Commissione Ambiente della Camera ha approvato la Risoluzione 'Salvailsuolo': la tutela dei suoli deve entrare nel diritto europeo "Tutelare e gestire la risorsa suolo è la miglior prevenzione contro dissesto e inondazioni".
Il 5 dicembre si celebra la Giornata mondiale del suolo e People4Soil ha lanciato una petizione per chiedere all'Unione Europea norme specifiche per la sua salvaguardia: 400 organizzazioni e associazioni sono mobilitate. Facciamo sentire anche noi la nostra voce.
Sono 3 milioni in Europa i siti potenzialmente contaminati anche se, in assenza di una legislazione specifica a livello europeo, non esistono dati puntuali. Il problema era già emerso in occasione della pubblicazione del rapporto del Centro comune europeo di ricerca del suolo. Un problema di dimensioni così vaste può essere risolto solo con scelte drastiche e incisive.