Vai al contenuto della pagina

nuovi OGM

Agricoltura

Arrivano i (bio)pirati: fermiamo l’assalto dei nuovi OGM alle sementi contadine

L’attacco all’agricoltura contadina, su piccola scala e all’agricoltura biologica, biodinamica e rispettosa dell’ambiente è ormai sferrato. L’Unione Europea sta accelerando l’iter per deregolamentare i cosiddetti “nuovi OGM“. Ne abbiamo parlato in diretta streaming il 3 novembre con Antonio Onorati, contadino di lungo corso, membro dell’Associazione Rurale Italiana e dell’organizzazione europea Via Campesina, e Francesco Panié, giornalista, collaboratore di Terra Nuova e campaigner per il Centro Internazionale Crocevia. Guarda il video.

Agricoltura

Nuovi OGM alle porte: l’inchiesta di Terra Nuova

I prodotti delle nuove biotecnologie potrebbero essere esentati da tracciabilità ed etichettatura in Europa entro la fine dell’anno. Un «liberi tutti» che cancella il principio di precauzione, impedisce la libertà di scelta e aumenta il potere delle multinazionali sul sistema alimentare. L’inchiesta di Francesco Paniè pubblicata sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Agricoltura

Gli interessi delle multinazionali dietro il business dell’editing genetico: nuovo rapporto di Navdanya International

Un  nuovo rapporto di Navdanya International mette in luce le strategie dell’industria agroalimentare che si celano dietro una nuova generazione di OGM, ottenuti attraverso l’editing genetico. E Vandana Shiva, presidente di Navdanya, sarà tra i relatori domenica 15 ottobre a Firenze all’evento ” Nuovi OGM alle porte. Partecipa alla mobilitazione per fermarli“.

Agricoltura

Passa il decreto che sdogana la sperimentazione in campo dei nuovi ogm

La Camera dei deputati ha votato la fiducia al Ddl Siccità, che contiene un emendamento che sdogana la sperimentazione in campo delle nuove varietà vegetali biotech, che la Corte di Giustizia Ue ha equiparato ai “vecchi” OGM. La Coalizione Italia Libera da OGM aveva messo in allerta sul problema e prosegue nel suo impegno per invertire la rotta.

Agricoltura

Mammuccini di FederBio: «Con gli NGT si aggira il divieto degli OGM»

«Nelle settimane scorse sono state depositate proposte di legge che definiscono i prodotti delle ngt/tea non equiparabili agli ogm ma assimilabili a varietà derivate da mutazioni naturali o selezioni tradizionali. In questo modo si cerca di scavalcare la normativa in vigore che vieta la sperimentazione in campo aperto degli ogm»: così Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

Agricoltura

Coalizione Italia Libera da Ogm: «Parlamento e agroindustria si preparano a sdoganare la sperimentazione in campo aperto dei nuovi ogm»

La Coalizione Italia Libera da OGM, formata da 32 associazioni contadine, ambientaliste, consumatori e del biologico accoglie con preoccupazione l’annuncio dell’approvazione entro l’autunno 2023 di due proposte di legge che consentiranno la sperimentazione in campo dei nuovi OGM (NGT), senza aspettare le eventuali disposizioni europee in materia.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!