Vai al contenuto della pagina

popoli nativi

Ambiente

In Francia il contro-congresso che denuncerà “il più grande furto di terra del pianeta”

Il 2 settembre 2021, a Marsiglia (Francia), si terrà il primo congresso internazionale sulla decolonizzazione della conservazione. Intitolato “Our Land, Our Nature”, vi parteciperanno relatori e rappresentanti indigeni da 18 diversi paesi del mondo per condividere prove e testimonianze dirette dei furti di terra e delle atrocità compiuti nel nome della conservazione, e per proporre un modello di conservazione alternativo.

Stili di vita

Bulldozer distruggono la foresta degli indigeni del Paraguay: la denuncia di Survival

Gli Ayoreo-Totobiegosode del Paraguay sono l’ultimo dei popoli incontattati del Sud America sopravvissuto al di fuori dell’Amazzonia. Vivono in un’isola di verde «in continua diminuzione perchè i bulldozer stanno distruggendo la foresta tutt’intorno a ritmi vertiginosi per far spazio agli allevamenti di bestiame» denuncia Survival International che da anni protegge i diritti dei popoli nativi nel mondo.

Ambiente

India, cacciata la tribù che venera la tigre

Da quando la loro casa è diventata una riserva della tigre, i Jenu Kuruba in India subiscono sfratti illegali e abusi da parte dei guardaparco. Vengono perseguitati, torturati e persino uccisi. E mentre i Jenu Kuruba – che venerano la tigre – sono costretti a lasciare la loro terra, i turisti sono invitati a entrarvi.

Il Mensile

Il risveglio dello spirito Pellerossa

Forte, diffuso e organizzato: così John Echohawk definisce oggi il movimento per la difesa delle tradizioni e della cultura dei nativi americani. Avvocato di origini Pawnee, Echohawk dirige l’ente nazionale che negli Stati Uniti tutela i diritti degli indiani. Lo abbiamo intervistato.

Attualità

India: la Corte Suprema sfratta otto milioni di persone dalla foresta

La Corte Suprema Indiana ha ordinato lo sfratto di quasi 8 milioni di persone, tra indigeni e altri abitanti della foresta. I ricercatori lo definiscono un “disastro senza precedenti” e “il più grande sfratto di massa mai verificatosi in nome della conservazione”. La denuncia e dell’associazione Survival International.

Chiedi all'esperto

Conoscere il Sikkim

Un esempio reale e concreto di come un intero Stato possa passare a un’economia sostenibile ottenendo risultati eccellenti in termini di benessere economico e sociale.

Ambiente

Brasile: Bolsonaro consegna la foresta ai latifondisti. Gli indigeni protestano

Il neo presidente del Brasile ha tolto la gestione dei confini delle terre alla Fondazione Nazionale per gli Indigeni (Funai) e l’ha affidata al ministro dell’Agricoltura Teresa Cristina, leader del gruppo parlamentare “ruralista” che rappresenta gli interessi dei latifondisti. Nel Paese vivono circa 900mila indigeni, che hanno subito annunciato azioni di protesta.

Crescita interiore

Morto Manitonquat, aveva 89 anni

Addio a Manitonquat, conosciuto anche come Medicine Story, narratore, poeta e guida spirituale della nazione indiana Wampanoag. Aveva 89 anni. Lo ricorda Luca De Santis, che ha collaborato con lui affinché portasse i suoi insegnamenti in Italia e in Europa.

Crescita interiore

Hyemeyohsts Storm a ottobre in Italia

Hyemeyohsts Storm, benché ormai in età avanzata, gira ancora il mondo per divulgare i suoi insegnamenti sulla spiritualità e le conoscenze dei nativi americani. A inizio ottobre sarà in Italia. La sua è una storia di incontri fortunati e di divulgazione degli antichi insegnamenti dei nativi americani.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!