Leggi anche
Bye bye smartphone. Torniamo alla vita vera!
I dispositivi digitali? Una trappola che ingoia ore e ore della nostra vita erodendo la nostra capacità di costruire relazioni, nutrire la nostra empatia, coltivare le nostre passioni.
Il “risveglio rievocativo” per affrontare blocchi e traumi
Il "risveglio rievocativo", noto anche come ipnosi regressiva, riscuote sempre più attenzione come opportunità psicoterapeutica. «I pazienti danno un senso a sofferenze del loro presente rievocando quelle che possono essere presunte esistenze pregresse o simbolizzazioni metaforiche di esperienze infantili» spiega il dottor Andrea Napolitano.
Inyoga Studio: vivere nel rispetto della vita e del Pianeta
Inyoga Studio è l’associazione di Perugia tra i protagonisti della rubrica “Ecocircuito” sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova. Ce ne parlano i fondatori.
Radici di senso. L’editoriale di ottobre
«Il lavoro oggi ha smesso di parlare alla vita. Spesso non nutre più l’anima, non restituisce dignità né bellezza, è ridotto a competizione, produttività, profitto. Ma c’è una via d’uscita». L’editoriale di ottobre di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.
Bye bye smartphone. Torniamo alla vita vera!
I dispositivi digitali? Una trappola che ingoia ore e ore della nostra vita erodendo la nostra capacità di costruire relazioni, nutrire la nostra empatia, coltivare le nostre passioni.
Il “risveglio rievocativo” per affrontare blocchi e traumi
Il "risveglio rievocativo", noto anche come ipnosi regressiva, riscuote sempre più attenzione come opportunità psicoterapeutica. «I pazienti danno un senso a sofferenze del loro presente rievocando quelle che possono essere presunte esistenze pregresse o simbolizzazioni metaforiche di esperienze infantili» spiega il dottor Andrea Napolitano.
Inyoga Studio: vivere nel rispetto della vita e del Pianeta
Inyoga Studio è l’associazione di Perugia tra i protagonisti della rubrica “Ecocircuito” sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova. Ce ne parlano i fondatori.
Radici di senso. L’editoriale di ottobre
«Il lavoro oggi ha smesso di parlare alla vita. Spesso non nutre più l’anima, non restituisce dignità né bellezza, è ridotto a competizione, produttività, profitto. Ma c’è una via d’uscita». L’editoriale di ottobre di Nicholas Bawtree, direttore di Terra Nuova.