Vai al contenuto della pagina

Terra Nuova

Chiedi all'esperto

I benefici dell’agricoltura no-till

Il metodo dell'agricoltura cosiddetta "no till", cioè che ricorre a minime o quasi nulle lavorazioni del terreno, consente di preparare e piantare letti di coltivazione senza l’investimento energetico e i macchinari necessari per le lavorazioni meccaniche, evitando così di avere un impatto negativo sul suolo.

Ambiente

Energia verde: sette progetti finanziati da Banca Etica

Grande successo per la campagna di raccolta fondi legata ai progetti selezionati dal Bando Impatto+ 2024 "Energia etica per comunità e territori", promosso da Banca Etica ed Etica Sgr. L'iniziativa ha sostenuto progetti innovativi dedicati alla sostenibilità e all'inclusione sociale.

Il Mensile

Il gusto del cambiamento: l’editoriale

In Italia si sta consolidando una filiera nazionale certificata biologica della quinoa, pseudocereale pria coltivato solo in altre parti del mondo. L’editoriale di marzo del direttore di Terra Nuova Nicholas Bawtree ci accompagna nel “gusto del cambiamento”.

Agricoltura

Viticoltori biologici multati per aver usato… troppo poco rame

Di recente ad alcuni viticoltori biologici sono arrivate multe per aver usato... troppo poco rame, cioè per essere rimasti al di sotto dei limiti minimi. Lo fa sapere Aiab, che ha scritto al Ministro dell’Agricoltura opponendosi anche all'autorizzazione in agricoltura e viticoltura biologica del fosfonato di potassio.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!