Vai al contenuto della pagina

L’ultimo numero

Terra Nuova Luglio-Agosto 2025

In primo piano: Fiori bio: tutti i segreti per coltivarli sani e belli - Non la solita insalata! Come abbinare ortaggi, semi, frutta e proteine vegetali - Biodiversità e salute: rigeneriamo la Terra scegliendo un cibo vero - Alberi abbattuti in tutta Italia: cosa sta succedendo? - Eolico? Solo se non devasta territori e biodiversità - Api da salvare: le iniziative in Italia - Amici animali: come superare il lutto. Il libro, in collaborazione con LAV

Terra Nuova Giugno 2025

In primo piano: La rivincita dei microrganismi (e di tutto ciò che avevamo imparato a temere) - Tofu: 4 ricette che ve lo faranno amare - Permacultura, una filosofia di vita. Incontro con Alessandro Marfia - Il trekking del lupo. Alla scoperta di questo predatore - Decreto sicurezza: il settore della canapa industriale è a rischio - Progettazione Evolutiva: dare anima a un luogo - Green Kanha : nutrire la terra, sostenere l’anima

Terra Nuova Maggio 2025

In primo piano: Vacanze: la libertà del turismo en plein air. Come muoversi in Italia e in Europa - Crêpe: 4 farciture vegetali a prova di chef! - Elettrosmog: come proteggersi in casa. Almeno nelle nostre abitazioni c’è molto che possiamo fare per tutelarci - Pulizia della casa: scegliere le fibre migliori. Come orientarci fra le proposte del mercato privilegiando il rispetto dell’ambiente e della salute - Orto bio: gli attrezzi che fanno la differenza. Con gli arnesi giusti, coltivare diventa più semplice ed efficiente - Disturbi dell’apprendimento: un aiuto dalla pedagogia curativa - Barbero: «Riarmo? Quest’epoca assomiglia pericolosamente al 1914». L’appello accorato dello storico

Terra Nuova Aprile 2025

In primo piano: Bambini, riprendetevi il vostro Io selvatico! Riscopriamo come si apprende in natura - La magia del pane con farine speciali. Tre ricette per iniziare a sperimentare - Zhineng Qigong, nutrire la forza vitale. Una disciplina che influisce positivamente su benessere e salute - Banche: come usano i nostri soldi? L’attività del Gruppo Banca Etica nelle scuole - Una lingua di terra per accogliere il mondo. Incontro con Valeria Tron - A piedi tra i borghi abbandonati dell’Appennino. Suggestioni, storia ed emozioni - Animali sani in fattorie sane. La gestione sostenibile degli allevamenti nelle aziende biologiche e biodinamiche - Le potenzialità di un suolo vivente. Collaborare con la natura per garantire un futuro all’agricoltura - Il teatro-circo errante che fa rivivere le fiabe popolari

Terra Nuova Marzo 2025

In primo piano: Digitalizzazione del Dna: i contorni di una minaccia sempre più incombente - Cistiti e infezioni vaginali: la soluzione sta nel microbiota. Ecco come agire anche attraverso l’alimentazione - Dolci di Carnevale: tre ricette della tradizione veneziana, rivisitate in chiave veg - Musicosophia, imparare ad ascoltare con l’anima. Il metodo per ritrovare l’armonia interiore - La salute mestruale? È questione di equilibrio - Borghi d’arte: in bus, a piedi e in bicicletta. Un itinerario in sei tappe - Quinoa italiana: salute, gusto e sostenibilità. La quinoa bio viene coltivata anche in Italia, dove sta nascendo una nuova filiera - L’uso delle key line per fronteggiare la siccità - Fast fashion: l’invasione dei tessuti sintetici. Cambiare moda è possibile e auspicabile - Homeschooling: come scegliere consapevolmente. Ecco cosa c’è da sapere su un fenomeno in crescita anche in Italia

Terra Nuova Febbraio 2025

In primo piano: Il vino che fa bene all’Italia. Crescono le aziende di produzione biologica e biodinamica - Intestino irritabile: un aiuto dalla dieta low FODMAP - Zuppe, creme e vellutate: il comfort food dell’inverno - Patagonia: nella Terra del Fuoco a contatto con i Mapuche - Il miglioramento genetico evolutivo. Recuperare l’agrobiodiversità - Paradossi e follie del mercato globale. È tempo di dire basta! - Solo una nuova spiritualità ci può salvare. Intervista a Maurizio Pallante

Terra Nuova Gennaio 2025

In primo piano: Il dopo-feste a tavola. Leggerezza ed equilibrio. I consigli degli esperti per tornare in forma con buonsenso - Endometriosi e ovaio policistico: un aiuto prezioso dall’alimentazione - Fornelli a gas: l’inquinamento è dentro casa - Il canto che trasforma. Usare il suono della propria voce per liberarsi da tensioni e condizionamenti - Cammino Balteo: perdersi tra antiche pietre e vigneti. Alla scoperta di un volto nuovo della Valle d’Aosta - Con l’orto rialzato coltivare è più facile. Ecco come realizzarlo - Grandi catastrofi: la solidarietà dal basso unisce e fa la differenza - Anche il cinema guarda alla sostenibilità. Per ridurre l’impatto ambientale nascono protocolli di certificazione - Bambini: attenzione alle materie plastiche - Le guerre uccidono anche l’ambiente

Terra Nuova Dicembre 2024. Natale vegetale

In primo piano: A chi dà fastidio il biologico italiano? Una serie di provvedimenti punitivi mette alle strette il settore - Nuovi OGM: una battuta d’arresto riaccende la speranza. Contadini e società civile continuano a muoversi per un’efficace risposta dal basso - Il Buon Natale comincia a tavola. Reinterpretiamo in chiave vegetale il pranzo natalizio - Giochiamo nel bosco anche d’inverno! La magia della natura può regalare momenti unici con i nostri bambini - Gli uccelli in città. A rischio l’equilibrio degli ecosistemi - Vacanze al sole d’inverno. Riscopriamone il fascino - Agricoltura naturale: risvegliare il suolo (e la propria coscienza). L’agricoltura rigenerativa di Masanobu Fukuoka è ancora poco diffusa in Occidente - Diritto di protesta: poco tutelato e troppo ostacolato - Popoli custodi. I popoli indigeni, costantemente minacciati per profitto e interessi - Sopravvivere alla modernità

Terra Nuova Novembre 2024

In primo piano: I giovani non stanno bene (ma neanche gli adulti). Il regista Thomas Torelli lavora a un film sul disagio giovanile - I bambini? Meglio offline. Come limitare l’uso dei dispositivi digitali - Tutti pazzi per il jackfruit! L’ideale per realizzare prelibati secondi piatti veg - Fette biscottate: come scegliere le migliori - Stile di vita originario: una via per il benessere e la salute - Oasi dei mulini: il giardino sensoriale terapeutico. Un progetto con percorsi specifici per anziani e disabili - Valle Otro, alla scoperta del mondo walser. Un’escursione a piedi lungo una delle vie di montagna storiche del Piemonte - È ora di ricordarsi dei contadini. Un’agricoltura a misura d’uomo e ambiente può fare la differenza - Il biodinamico per tutti. Un modello di produzione per avere cibo di qualità con costi contenuti e sostenibili - Biometano: costi alti, impatto ambientale e poca resa

Terra Nuova Ottobre 2024

In primo piano: Integratori «fuorilegge»: le specie botaniche nel mirino dell’Unione europea. Posti i primi divieti che limitano l’accesso ai rimedi naturali - Secondi piatti crudisti. Tre ricette gustose e bilanciate - Meditazione visiva: allenare la mente per una vista più nitida - Somatic Experiencing, una via per guarire dai traumi. Il metodo ideato da Peter Levine - Tratturi, le vie verdi del Sud. Tre proposte per percorrere in autunno le antiche vie della transumanza - Agricoltura No-Till: tutto un altro modo di coltivare. Ridurre al minimo le lavorazioni e aumentare la redditività - Terreni: recuperare la fertilità con l’agricoltura sintropica. Un metodo innovativo sperimentato in tutto il mondo - Gite scolastiche invernali: divertenti, educative e sostenibili - Nucleare, il governo tira dritto. Inviato alla Commissione europea il testo definitivo del Pniec

Terra Nuova Settembre 2024

In primo piano: Pasta di qualità: come riconoscerla? Come capire se una pasta è buona per noi e per l’ambiente - I funghi della salute. La micoterapia per rafforzare le difese immunitarie e favorire i meccanismi di guarigione - Donne che esplorano il divino. Il progetto di Erica Bassani per dare voce alle «maestre» spirituali - Ferrovie da salvare. I comitati in difesa delle linee feroviarie secondarie - Polli ruspanti e felici. Il ruolo fondamentale delle galline nella progettazione in permacultura - Biodinamico: una scelta di famiglia. Un cambio di vita per produrre cibo sano e rigenerare i terreni - Nuovi edifici scolastici: l’impatto sull’ambiente e sulla qualità dell’offerta pedagogica. Per la costruzione di nuove scuole si sacrificano alberi e parchi urbani

Terra Nuova Luglio-Agosto 2024

In primo piano: «Nucleare pulito e sostenibile? Un’utopia». Facciamo il punto - Canapa: Europa e Italia a due velocità. Nel nostro paese si fatica ad andare oltre i pregiudizi - Freschi e crudi. Tre primi piatti perfetti per l’estate - Riallineare il corpo con il Rolfing®. Un metodo che permette di riacquistare una postura corretta ed elasticità di movimento, oltre ad alleviare dolori e fastidi - Ecovillaggi: un altro modo di vivere. Il raduno annuale estivo è un’occasione per conoscere queste realtà - Recuperare l’acqua piovana. Una soluzione facile e alla portata di tutti - Olimpiadi 2026: ambiente ed economie locali a rischio. Le ombre sui prossimi giochi olimpici, che si terranno tra Milano e Cortina, si fanno sempre più lunghe e insidiose - Venite con noi a Futura, la città della decrescita felice - I nuovi Ogm e la schiavitù sulle sementi

Terra Nuova Giugno 2024

In primo piano: Nuovi Ogm nei nostri campi: controllarli è impossibile! Dagli studi arriva più di un allarme - L’orto senza sforzo. L’agricoltura che aiuta a risparmiare tempo, fatica e denaro - Frolla sì, ma vegetale! 4 ricette senza ingredienti di origine animale - Do-in elasticità e armonia per il benessere. Un autotrattamento per acquisire flessibilità nel fisico e nella mente - Malattie autoimmuni: sfiammare l’organismo è la priorità. Il dottor Paolo Giorno spiega come farlo, modificando alimentazione e stile di vita - I «sentieri dell'energia». In Piemonte, a piedi lungo i laghi artificiali creati dalle dighe - Per un'apicoltura senza trattamenti. Sono sempre di più gli studiosi che vedono nella selezione naturale l’unica soluzione per assicurare un futuro alle api - Elettrosmog, siamo immersi in una giungla di antenne e con limiti più alti - Ricci a rischio estinzione. Ecco il progetto europeo che studia il fenomeno

Terra Nuova Maggio 2024

In primo piano: Viaggi nell’Italia interiore. Riscopriamo le aree interne dell’Italia, con l’obiettivo di promuovere il viaggio in sé - Dimagrire con la Italian Rice Diet. La dieta ideata dall’esperto di macrobiotica e nutrizione Martin Halsey consente di perdere peso ritrovando la salute - Cure dolci e naturali per i nostri amici a quattro zampe. Scegliamo come prenderci cura degli animali che vivono nelle nostre case - Agricoltura biodinamica, cento anni di salute. Il metodo ideato da Rudolf Steiner compie cento anni. Ma come si pone oggi la biodinamica di fronte alle sfide del nostro secolo? - Idrogeno: ma conviene davvero? Si tratta di una fonte energetica realmente sostenibile? - Vuoto a rendere: la via per ridurre drasticamente la plastica. Ecco i paesi da imitare e la campagna italiana per agire subito

Terra Nuova Aprile 2024

In primo piano: Lobby e politica scippano l’agricoltura ai contadini - Questa non me la mangio. Le indicazioni della nutrizionista Silvia Petruzzelli per orientarsi tra i «consigli» alimentari - Dolcemente crudo. Tre proposte per colazioni e merende golose e naturali - Allergie primaverili, i rimedi naturali ci vengono in aiuto - L’anello azzurro del lago d’Orta. Un’escursione a piedi alla scoperta di questo specchio d’acqua - Coltivare con l’aiuto dei batteri. La rizofagia può rivoluzionare l’agricoltura - Pfas, attenzione anche al filo interdentale! Perfino in un semplice gesto di igiene personale possiamo entrare in contatto con questi inquinanti - La via di Tiziano Terzani contro le guerre. L’attualità del grande giornalista e scrittore, a vent’anni dalla sua scomparsa - Natura, specchio di bellezza. Un viaggio nella relazione con gli animali, i luoghi, i paesaggi, per scoprire l’affinità con il Pianeta

Terra Nuova Marzo 2024

In primo piano: Vivere senza confini. Liberi di viaggiare, con il furgone camperizzato - Fermentati vegetali fatti in casa - Ddl eco-proteste: a rischio il diritto di manifestare - Antiginnastica®: imparare ad abitare il proprio corpo. La pratica che aiuta a ritrovare equilibrio e benessere - Creare comunità con l’Agricoltura Organica Rigenerativa - Concludere con amore ciò che con amore è iniziato. L’accompagnamento empatico nel fine vita dei nostri animali

Terra Nuova Febbraio 2024

In primo piano: La casa autonoma: un sogno raggiungibile. Il modello earthship e quello delle case passive - Dolci di carnevale sani e golosi per tutti - Il pellegrinaggio nel mondo del pane. Il viaggio di formazione di Fabio Targhetta - Chirofonetica: suono e tocco che curano - Il Sentiero del Pellegrino. In Liguria, un’escursione dal grande respiro - La gita scolastica, questa sconosciuta. Il viaggio di istruzione potrebbe essere un’esperienza per crescere e divertirsi - Nasce la prima mini foresta in una scuola italiana - La rivoluzione dei ciclolavoratori. Tanti decidono di rimettersi in gioco partendo dal mezzo più semplice, economico e sostenibile: la bicicletta - E se fossimo figli dell’oceano? La teoria di Michel Odent sull’origine della specie - Messico: l’ultimo canto dello sciamano. Si conclude l’indagine sugli attivisti dell’America Latina assassinati per il loro impegno in difesa dell’acqua e dei loro territori

Terra Nuova Gennaio 2024

In primo piano: Mamme ribelli. Le donne in marcia per ambiente e salute - Cocktail senza alcol - Spezie: ricettario di autoproduzione - Risparmiare energia in ufficio - Neuroagopuntura: un aiuto nelle malattie neurologiche - Isole Eolie: le leggendarie perle del Mediterraneo - Elettrocoltura: una nuova frontiera agricola? - Moda insostenibile. Il caso delle lavoratrici tessili in Centro America - Lavorare su di sé può cambiare il mondo

Terra Nuova Dicembre 2023

In primo piano: Vivere felici senza gas. Come liberarsi dalle bollette e dalle fonti fossili - Raffinato e vegetale: il menu delle feste che piace a tutti - Gravidanza e parto: scopri i tuoi superpoteri - Arpaterapia: un aiuto per ansia e disagio - La Thuile: il lato wild del Monte Bianco - Fiumi con la camicia di forza. Argini artificiali, letti stretti e disboscamenti hanno creato deserti ecologici esposti a un rischio geologico che minaccia tutto  - Semi liberi. Un manifesto a tutela della biodiversità

Terra Nuova Novembre 2023

In primo piano: Vivere fuori dagli sche(r)mi. I pericoli del digitale e le strategie di difesa - Farine di legumi: una fonte versatile di proteine vegetali - Risparmiare energia ai fornelli - Autoabbronzanti: il sole sulla pelle tutto l’anno. Confronto tra i prodotti in commercio - Orti produttivi su terreni impervi - Adriatica: la linea di distruzione del gasdotto Snam. La resistenza di comitati e associazioni - Una volta ero un soldato. L’esperienza di Claude AnShin Thomas

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!