Compost sul balcone
Per creare del buon compost dai propri scarti di cucina non occorre avere un giardino: basta una piccola parte di balcone. Ecco come fare.
Per creare del buon compost dai propri scarti di cucina non occorre avere un giardino: basta una piccola parte di balcone. Ecco come fare.
Panis vita, canabis protectio, vinum laetitiae. Sulle volte affrescate dei portici di viale dell’Indipendenza a Bologna, campeggia questa scritta. Lasciamo stare il pane e il vino e concentriamoci sul terzo elemento: la canapa.
A causa dell’impiego massiccio di fertilizzanti le angurie possono esplodere, un fenomeno curioso, dilagato negli scorsi giorni in Cina. In Italia, secondo la Coldiretti, non c’è nessun pericolo. Le contaminazioni dei prodotti agricoli cinesi però fanno paura
Simona e i suoi colleghi hanno creato a Roma un servizio di distribuzione a domicilio di prodotti bio dei piccoli contadini. E per consegnare la merce utilizzano le bici.
Il sommario del mensile Terra Nuova di Maggio 2011, la rivista per l’ecologia della mente e la decrescita felice.
Dal capitolo “Un anno nella vita di un contadino” vi presentiamo il passo dedicato al mese di aprile, tratto da “Il libro di Pietro”, Terra Nuova Edizioni.
Vi presentiamo il nuovo libro pubblicato da Terra Nuova Edizioni dal titolo “Manuale pratico di agricoltura biodinamica”; una guida facile e chiara per conoscere, approfondire e mettere in pratica l’agricoltura biodinamica per coltivare frutta e verdura senza concimi e pesticidi chimici.
Forse è ancora prematuro parlare di agricoltura del futuro, ma dopo l’affermazione del metodo di coltivazione biologico, la radionica rappresenta un ulteriore passo avanti per un’agricoltura più sana e in armonia con la natura.
Sono belli e appariscenti, ma solo perché vengono trattati con fitoregolaratori. La verdura fuori stagione non è per niente sana
Il sommario del mensile Terra Nuova di Febbraio 2011, la rivista per l’ecologia della mente e la decrescita felice.
La foglia di coca non è uguale alla cocaina. In Bolivia manifestazione nazionale, appoggiata dal presidente Evo Morales per depenalizzare una millenaria usanza dei popoli andini
Il ministro Galan si scaglia contro la messa al bando degli ogm decisa dal Consiglio Provinciale dell’Alto Adige e, benchè travolto dalle critiche, traghetta il governo verso lo sdoganamento degli organismi geneticamente modificati.
Un’esperienza di semina con palline d’argilla a cui hanno partecipato anche alcuni agricoltori convenzionali, sempre più aperti ai principi dell’agricoltura naturale.
Un confronto serrato tra latte biologico e latte convenzionale effettuato in Germania, mostra il vantaggio del prodotto bio su emissioni, consumi idrici e biodiversità
Buongiorno,sono apicoltore hobbista e la varroa è sempre più un nemico temibile per le api. L’acido formico è uno degli strumenti di lotta più efficaci e l’ortica contiene acido formico. Sono entrato in contatto con apicoltori bio che già usano un insieme di oli essenziali per aiutare le famiglie di api.
A proposito del trafiletto “Il vino e i solfiti” pubblicato sul numero di luglio/agosto (pag. 5), vorrei dire che il problema solfiti non riguarda solo il bio, riguarda tutti i vini.
Gentile Signor Angelini, sono Cristina Griva, studentessa universitaria.Le scrivo perché sto conducendo una ricerca sul Grano Korasan, sul quale lei ha scritto un articolo.
Piccoli trucchi e suggerimenti per assicurare alle nostre piante un apporto costante ed equilibrato di acqua, col minimo sforzo e impiego di tempo.
Ma quale made in Italy! Ogni anno si produce oltre un miliardo di pasta italiana con grano extracomunitario. Le etichette ancora lo consentono. Noti marchi nostrani fabbricano pasta cosiddetta italiana direttamente all’estero
“Si diventa orto-dipendenti. Ortomani. perchè è li che si va a sniffare. Quando non sanno dove siamo, sanno dove venire a cercarci. E lì ci trovano”. Vi presentiamo un passo tratto dal libro “Il campo in conca, l’arte dell’orto”, una prosa letteraria, ritmica e giocosa. Un invito a ritrovare il giusto e quotidiano contatto con la terra, semplicemente coltivando “50 passi per 20” di terreno.