Il petrolio alle stelle avvantaggia il bio
L’aumento del prezzo del petrolio rende più redditizia la produzione agricola biologica rispetto a quella convenzionale.
L’aumento del prezzo del petrolio rende più redditizia la produzione agricola biologica rispetto a quella convenzionale.
L’agricoltura naturale si basa sull’osservazione della natura e sull’assunzione di responsabilità del proprio agire. Si scelgono soluzioni semplici e si limita l’intervento alle pratiche strettamente necessarie, senza intralciare i cicli naturali. Leggi QUI le ulltime notizie sull’agricoltura naturale, biologica e sinergica.
L’antica trazione animale combinata con attrezzi agricoli d’avanguardia è un’alternativa ed economicamente sensata alla meccanizzazione esasperata in agricoltura, con numerose implicazioni positive per le realtà di piccole e medie dimensioni.
Secondo la Lav le galline in Italia sono ancora maltrattate, malgrado esista una direttiva europea che limita l’allevamento in batteria. Firma la petizione 8 e il 9 marzo in piazza!
Intervista a Panos Manikis, esperto di agricoltura naturale e allievo di Fukuoka.
La dorifora è sicuramente uno dei fitofagi più familiari e dannosi dell’orto e facilmente riconoscibile anche agli occhi dei meno esperti.
Il libro che ha fatto conoscere in tutto il mondo la permacultura: l’arte di coniugare i saperi di discipline diverse (agricoltura naturale, bioarchitettura, climatologia, economia, botanica, selvicoltura, ecologia) per progettare in armonia con la natura.
Nessuna lavorazione…Nessun concime chimico o compost…Nè diserbanti nè erpici…nessun impiego di prodotti chimici… Ecco il metodo dell’agricoltura del non fare, ideato da Masanobu Fukuoka.
Per l’agricoltura Sinergica, l’irrigazione che da migliori risultati e danni minori, sia al terreno, sia alle coltivazioni è quella “a goccia”.
Nel numero di maggio abbiamo visto che cos’è l’agricoltura sinergica. In quello di settembre, come iniziare un orto sinergico con la preparazione delle aiuole rialzate.
Ricordiamo che una pratica di profilassi, molto efficace per evitare la proliferazione dei parassiti, consiste nel evitare di ripetere la coltivazione dell’aglio nella medesima aiuola…
I motivi e la diffusione dell’agricoltura sinergica in Italia e all’estero