Dorifora della patata: che fare?
La dorifora è sicuramente uno dei fitofagi più familiari e dannosi dell’orto e facilmente riconoscibile anche agli occhi dei meno esperti.
La dorifora è sicuramente uno dei fitofagi più familiari e dannosi dell’orto e facilmente riconoscibile anche agli occhi dei meno esperti.
Il libro che ha fatto conoscere in tutto il mondo la permacultura: l’arte di coniugare i saperi di discipline diverse (agricoltura naturale, bioarchitettura, climatologia, economia, botanica, selvicoltura, ecologia) per progettare in armonia con la natura.
Nessuna lavorazione…Nessun concime chimico o compost…Nè diserbanti nè erpici…nessun impiego di prodotti chimici… Ecco il metodo dell’agricoltura del non fare, ideato da Masanobu Fukuoka.
Per l’agricoltura Sinergica, l’irrigazione che da migliori risultati e danni minori, sia al terreno, sia alle coltivazioni è quella “a goccia”.
Nel numero di maggio abbiamo visto che cos’è l’agricoltura sinergica. In quello di settembre, come iniziare un orto sinergico con la preparazione delle aiuole rialzate.
Ricordiamo che una pratica di profilassi, molto efficace per evitare la proliferazione dei parassiti, consiste nel evitare di ripetere la coltivazione dell’aglio nella medesima aiuola…
I motivi e la diffusione dell’agricoltura sinergica in Italia e all’estero