Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Arrivano i (bio)pirati: fermiamo l’assalto dei nuovi OGM alle sementi contadine

L’attacco all’agricoltura contadina, su piccola scala e all’agricoltura biologica, biodinamica e rispettosa dell’ambiente è ormai sferrato. L’Unione Europea sta accelerando l’iter per deregolamentare i cosiddetti “nuovi OGM“. Ne abbiamo parlato in diretta streaming il 3 novembre con Antonio Onorati, contadino di lungo corso, membro dell’Associazione Rurale Italiana e dell’organizzazione europea Via Campesina, e Francesco Panié, giornalista, collaboratore di Terra Nuova e campaigner per il Centro Internazionale Crocevia. Guarda il video.

Nuovi OGM alle porte: l’inchiesta di Terra Nuova

I prodotti delle nuove biotecnologie potrebbero essere esentati da tracciabilità ed etichettatura in Europa entro la fine dell’anno. Un «liberi tutti» che cancella il principio di precauzione, impedisce la libertà di scelta e aumenta il potere delle multinazionali sul sistema alimentare. L’inchiesta di Francesco Paniè pubblicata sul numero di ottobre della rivista Terra Nuova.

Finanziato il progetto della filiera dei semi bio del Consorzio Marche Biologiche

Il Consorzio Marche Biologiche ha ricevuto dalla Regione Marche l’approvazione del progetto Filiera ConMarcheBio, incentrato sulla valorizzazione dei seminativi biologici marchigiani e prevede una serie di investimenti sia vanno da azioni di informazioni, promozione, servizi di consulenza e innovazione, fino a investimenti aziendali e agroindustriali per un valore complessivo di oltre 7 milioni di euro.

Slow Food: «Manifesto per salvare i prati stabili»

«Il prato stabile è l’emblema del perfetto equilibrio tra natura ed esseri umani, tra rispetto dell’ambiente e produzione. Un patrimonio ambientale, sociale, culturale ed economico che può cambiare il futuro delle terre alte, ma anche rigenerare i terreni esausti delle pianure»: così Slow Food nella presentazione del Manifesto per salvare i prati stabili, i pascoli e i pastori.

I tre pilastri (più uno) della nuova agricoltura

«È il momento di ripensare completamente l’agricoltura dandole altri parametri e priorità rispetto a quelli attuali, che sono solo quelli mercantili del profitto»: lo scrive Paolo Ermani, nel libro di cui è co-autore insieme ad Alessandro Ronca, “ L’orto autoirrigante. Coltivare con poca fatica e poca acqua in campagna e in città”.

Glifosato: Greenpeace si mobilita per lo stop al rinnovo dell’autorizzazione

Dall’Italia alla Germania al Belgio, Greenpeace si mobilita per chiedere ai decisori politici di vietare l’utilizzo del glifosato: il 15 settembre la Commissione Europea e i rappresentanti dei governi nazionali hanno iniziato a discutere (e proseguiranno il 22 settembre) al Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (SCoPAFF) il rinnovo dell’autorizzazione all’impiego dell’erbicida nell’UE, che scadrà il 15 dicembre. 

Sapienza contadina, patrimonio dell’umanità da recuperare e difendere

«La sapienza contadina rappresenta un patrimonio dell’umanità da recuperare, difendere e valorizzare. Un patrimonio su cui l’industria dell’agribusiness ha voluto mettere le mani. Appropriandosene, secondo la sua visione del mondo basata sui diritti di proprietà intellettuale»: così Manlio Masucci nel suo efficacissimo libro “ Pesticide Nation”.

Continua la crescita del biologico italiano: i dati di Nomisma

Continua la crescita del biologico italiano. Lo confermano i dati su superfici agricole, operatori ed export. Positive anche le performance del mercato interno, grazie al traino dei consumi fuori casa (ristorazione commerciale e collettiva segnano un +18% sul 2022) ma anche di una ripresa a valore dei consumi domestici (+7% anno terminante luglio 2023 rispetto all’anno precedente): i dati di Nomisma.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!