Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Decine di scienziati scrivono all’europarlamento: «No alle biomasse per uso energetico»

Diverse decine di scienziati hanno inviato una lettera pubblica ai Governi degli Stati membri della UE e al Parlamento europeo in merito alle preoccupazioni sulle disposizioni in materia di bioenergia del piano “FIT for 55”, esortando i membri del Parlamento europeo a modificarle. In Italia l’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia ha inviato la lettera ai parlamentari, al premier e ai ministri chiedendo la loro attivazione a sostegno della richiesta degli scienziati.  

Campagna Giudizio Universale: ieri seconda udienza per inazione climatica

Ieri, 21 giugno, si è tenuta nelle aule del Tribunale Civile di Roma la seconda udienza dell’azione legale climatica intentata da 203 soggetti contro lo Stato Italiano per inazione climatica nell’ambito della Campagna denominata Giudizio Universale. I ricorrenti giudicano inadeguate le misure adottate dallo Stato per contrastare l’emergenza climatica.

Legambiente: «Crisi idrica è grave segnale d’allarme»

«Acqua sempre più rischio a causa della crisi climatica. Le immagini di questi mesi dei fiumi in secca, la richiesta di razionamento acqua in 125 comuni italiani, e il possibile stato di emergenza per alcune regioni, sono un grave segnale d’allarme»: ad affermarlo è Legambiente.

Proteste a Piombino per dire no al rigassificatore

Proteste a Piombino, in provincia di Livorno, per dire no alla collocazione nel porto di una nave di rigassificazione. La manifestazione di sabato 18 giugno si è tenuta sia sulla terraferma che con alcune barche in mare. Anche il sindaco di Piombino si è detto contrario al progetto.

Greenpeace: «Emissioni di gas serra, dal settore aereo solo greenwashing»

Il nuovo rapporto commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) analizza gli impegni sul clima delle 7 principali compagnie aeree europee e svela come «nessuna di queste abbia adottato misure sufficienti per ridurre le emissioni di gas serra in linea con l’Accordo di Parigi» spiegano da Greenpeace.

Monitoraggio di Legambiente: «Sulle spiagge in media 834 rifiuti ogni 100 metri»

Centinaia di volontari dei circoli locali di Legambiente hanno compiuto il monitoraggio dei rifiuti dispersi sulle spiagge italiane ed è emersa una media di 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia (8 rifiuti ogni passo) che supera ampiamente il valore soglia stabilito a livello europeo per considerare una spiaggia in buono stato ambientale.

Riscaldamento globale: verso il record entro il 2026

Sale al 48% la probabilità che nei prossimi 5 anni il mondo sforerà la soglia degli 1,5 gradi stabilita con l’accordo di Parigi. Mentre è praticamente certo (la probabilità è del 93%) che un anno da qui al 2026 batterà tutti i record di riscaldamento globale precedenti. Sono le previsioni dell’Organizzazione meteorologica mondiale.

Torna la campagna spiagge pulite di Legambiente

Il 13, 14 e 15 maggio torna Spiagge e Fondali Puliti, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste italiane; quest’anno lo slogan è “Riprendiamoci la spiaggia”.

Overshoot Day 2022: per l’Italia sarà il 15 maggio

Il 15 maggio l’Italia avrà consumato la quantità di risorse naturali che il pianeta riesce a ripristinare in un anno. Dal giorno dopo il nostro paese forzerà i limiti del pianeta. L’Overshoot day 2022 italiano fotografa una situazione ancora lontana da un equilibrio sostenibile.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!