Il metodo Montessori nelle scuole italiane
Nel comprensorio di Modena e Carpi un gruppo di mamme sono riuscite ad introdurre il metodo Montessori all’interno delle scuole. Parte un corso di formazione per insegnanti e genitori
Nel comprensorio di Modena e Carpi un gruppo di mamme sono riuscite ad introdurre il metodo Montessori all’interno delle scuole. Parte un corso di formazione per insegnanti e genitori
La pianificazione urbana condiziona la nostra salute e quella dei bambini. Quelli che vivono in aree pedonali, infatti, sono meno esposti all’obesità e alle complicazioni. Il modello europeo il migliore
Si intitola “Le vaccinazioni di massa” ed è il convegno che si terrà il 5 ottobre al centro congressi “A. Luciano” in via Forcellini a Padova. Medici, ricercatori, chimici, genitori faranno il punto sui possibili rischi delle vaccinazioni, sugli effetti collaterali, sui danni manifestatisi.
L’aria che respirano i nostri figli dentro le aule scolastiche è più inquinata di quella esterna. Un problema per la salute, ma anche per l’apprendimento dei bambini. Col rientro a scuola tornano i problemi di sempre
Ftalati e bisfenolo A, cui I bambini sono esposti attraverso le confezioni che contengono gli alimenti, possono provocare sintomi precursori del diabete e obesità.
Il parto cesareo influenza in maniera negativa la formazione della flora batterica intestinale del bebè nel corso dei primi due anni di vita. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Gut.
Secondo l’Oms, solo il 20% dei paesi contrasta l’uso errato e l’abuso del latte artificiale. Lo ricorda in occasione della Settimana mondiale dell’allattamento
In Italia si abusa del parto cesareo superando di gran lunga i limiti fissati dall’Oms. Un convegno fa il punto sulla situazione e suggerisce come evitarlo quando non necessario e quando partorire naturalmente anche dopo un precedente parto con il cesareo.
Grazie al Circolo Primo Respiro, nasce a Modena la prima scuola in Emilia Romagna che proporrà un percorso specifico per la formazione delle figure della Doula e Con/doula.
Il riposo a letto “non è salutare, non aiuta ed è potenzialmente dannoso”: sono le più recenti raccomandazioni dei medici riguardo le donne con gravidanze a rischio di complicazioni.
Si chiama Vbac, è l’acronimo inglese per parto vaginale dopo cesareo. A molte donne viene detto che, fatto un taglio cesareo, poi diventa pressochè impossibile partorire naturalmente. Non è così.
Con l’attuale alimentazione, se basata sul consumo di cibi industriali e confezionati, i bambini vanno incontro all’ipertensione fin da piccoli. Negli Stati Uniti è già così. Ma si può fare tanto per evitarlo, partendo proprio da ciò che si sceglie di mangiare ogni giorno.
Concorso fotografico sull’allattamento materno organizzato a Modena dal Circolo Primo Respiro che si occupa proprio di preparazione alla nascita. In previsione della settimana dell’allattamento che si celebra a ottobre.
Sui bambini malati di cancro si usano dosi di chemioterapici e radiazioni maggiori di quelle usate per gli adulti. Pochi lo sanno, ma è così. E gli effetti collaterali possono causare un danno maggiore rispetto agli adulti. A spiegarlo è il che conclude: “Esistono problemi di etica riguardo il consenso informato”.
Una esposizione precoce agli antibiotici aumenta il rischio di eczema: è quanto è stato riscontrato sui bambini e illustrato in uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology.
Il giudice del tribunale di Pesaro ha dato ragione all’avvocato della famiglia di una bambina morta dopo avere ricevuto la vaccinazione esavalente. Risarcimento di 200mila euro e un vitalizio di 700 euro al mese.
“L’Adhd è un ottimo esempio di malattia fittizia”. Sono le parole pronunciate in punto di morte dall’inventore della sindrome da deficit di attenzione e iperattività (Adhd), lo psichiatra americano Leon Eisenberg, pubblicate sul settimanale tedesco Der Spiegel.
“Sarebbe bello che la smettesse di spingere i bambini a desiderare il suo cibo tutto il giorno. Mr Thompson, non vuole anche lei che i bambini siano sani e possano avere una vita lunga e sana?”. Così Hannah Robertson, una bimba canadese di nove anni, si è rivolta all’amministratore delegato di McDonald’s.
I bambini che vivono vicino a strade rumorose sono esposti ad un maggior rischio di iperattività: a sostenerlo è uno studio tedesco condotto dal centro di ricerca per la salute ambientale Helmholtz Zentrum.
L’11 maggio a Jesi e il 18 maggio a Modena due incontri aperti al pubblico e a ingresso gratuito per saperne di più sulle vaccinazioni pediatriche: da non perdere per poter decidere con consapevolezza.