Vai al contenuto della pagina

News

Puliamo il mondo in un giorno!

Il primo Cleanup Day mondiale avrà luogo il 15 settembre e coinvolgerà milioni di persone provenienti da 134 paesi, che si attiveranno in difesa dell'ambiente e dell'umanità.

Il suolo è vita, anche per gli esseri umani

Anche l'uomo, come le altre creature viventi del Pianeta, dipende dalla salute del suolo, che a sua volta accoglie e nutre ciò di cui poi l'uomo (e non solo) si ciba. Guardiamo allora questo video d'animazione che ci mostra quanto il suolo sia minacciato dallo sfruttamento che l'uomo ne fa.

C’è chi al Sud ha deciso di restare

Sì, c'è chi al Sud ha deciso di restare anziché fuggire. E su questi "resistenti" si farà addirittura un film, un film sulla "restanza". Il regista è Alessandra Coppola e la produzione è italo-belga; si racconta l'esperimento in corso a Castiglione d'Otranto.

Fiamo: «Omeopatia, Beppe Grillo parla di ciò di cui non sa nulla»

Ha fatto scalpore il post di Beppe Grillo sul suo sito, che, rivolgendosi all'Ordine dei Farmacisti, ha invitato a smettere di vendere i medicinali omeopatici. Pronta la replica delle Società scientifiche omeopatiche e dell'Ordine stesso, che respingono al mittente ogni accusa tacciando il comico di superficialità e mancanza di informazione.

“SfruttaZero”, il pomodoro senza caporalato

"Salsa di pomodoro con lo 0% di sfruttamento". È il progetto Sfruttazero dell'associazione Solidaria di Bari, giunto al quinto anno, per la produzione e vendita di salsa di pomodoro da coltivazioni agroecologiche.

Il pane è nato prima dell’agricoltura

Il pane è nato prima ancora che i cereali si coltivassero, prima ancora che l'uomo si dedicasse all'agricoltura: si preparava con cereali selvatici e senza lievito. È la scoperta di ricercatori britannici e danesi.

Azienda agricola si schiera contro il caporalato: le rubano attrezzature

Aveva diffuso un filmato contro il caporalato e il lavoro nero e porta avanti scelte improntate all'etica e al rispetto dei diritti. Ma per questo l'azienda agricola di Vaira è stata "punita": ignoti le hanno rubato attrezzature per mezzo milione di euro. Scatta la catena di solidarietà per aiutarla.

Glifosato: dopo la condanna di Monsanto in Usa…

Dopo la condanna della Monsanto da parte di un tribunale americano (pagherà 289 milioni di dollari a un giardiniere che si è ammalato di cancro per aver usato il glifosato), si smuovono le acque e si registrano reazioni. Intanto in Usa pendono altri 4000 ricorsi...

Vaccini e ammissione a nidi e materne: lo scontro si inasprisce

L'associazione nazionale dei presidi ha fatto sapere che si opporrà all'ingresso a nidi e materne di bambini non in regola con le dieci vaccinazioni volute dalla legge Lorenzin, ma il ministro della Salute Giulia Grillo ribadisce che con la circolare emanata a luglio i bambini potranno frequentare con l'autocertificazione. Scontro istituzionale; e a fine agosto un nuovo incontro per cercare di fare chiarezza.

Riposi per allattamento: come richiederli

La richiesta dei riposi dal lavoro per allattamento dei figli è in corso di telematizzazione da parte dell'Inps; a breve sarà da presentare con modalità appunto telematica esclusiva. Vediamo come e quando richiederli, grazie allo Studio legale Cataldi.

Glifosato: il giardiniere con il cancro vince la causa contro Monsanto

DeWayne Lee Johnson ha 46 anni e gli è stato diagnosticato un cancro alla pelle, ora in fase terminale. Il tribunale di San Francisco ha riconosciuto come causa la cancerogenicità del glifosato che il giardiniere usava e ha condannato la Monsanto, produttrice dell'erbicida, a pagargli 289 milioni di dollari.

«Non uccidete gli ulivi»: petizione del comitato “Salviamo ora il Salento”

Il Comitato "Salviamo ora il Salento" sta raccogliendo le firme per una petizione-appello da inviare al presidente della Camera e al presidente della Regione Puglia. La richiesta è quella di fermare l'applicazione del cosiddetto Decreto Martina (il decreto del ministro del precedenre Governo Renzi) con cui si obbliga all'utilizzo di pesticidi dovunque sia stata individuata la xylella.

Fondare un ecovillaggio o un cohousing – parte 4.1

Prosegue l'articolo a puntate "Fondare un ecovillaggio o un cohousing" in cui sono raccolte osservazioni utili per chi sta pensando di fondare una nuova comunità, che sia ecovillaggio o cohousing, o sperimentare per la prima volta questo stile di vita. A cura di Francesca Guidotti, autrice di Terra Nuova Edizioni ed ex presidente RIVE.

Ancora troppi cesarei in Italia

Il 34,2% delle gravidanze in Italia si conclude con un taglio cesareo, percentuale eccessiva rispetto a quanto raccomandato dall'Oms. I dati sono forniti dal Cedap nella pubblicazione diffusa il 7 agosto. I dati sono gli ultimi disponibili, relativi all'anno 2015.

PerSo Film Festival, il cinema sociale dà spazio alla disabilità mentale

Differente, non indifferente: questo il motto del PerSo Film Festival di Perugia, la rassegna di cinema sociale che giunge quest’anno alla sua IV edizione. Ad osservare e giudicare film e documentari dedicati alla realtà ci saranno anche due giurie speciali composte dai detenuti di Perugia-Capanne e dai migranti ospiti a Perugia.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!