Vai al contenuto della pagina

News

“Tutta un’altra scuola” 2018 a Bologna: ecco il programma

Una giornata densa di opportunità, di novità, di occasioni, di incontri: l'8 settembre approderà al teatro Testoni Ragazzi di Bologna la terza edizione della festa-convegno di "Tutta un'altra scuola", per continuare nell'impulso positivo di trasformazione dei paradigmi educativi che fa sempre più breccia tra genitori, educatori e insegnanti.

Lettera a un agricoltore: «I pesticidi sono veleni, dobbiamo farne a meno»

L'oncologa Patrizia Gentilini, impegnata attivista per la tutela dell'ambiente e membro dell'associazione Isde-Medici per l'Ambiente, ha diffuso una sua ideale lettera aperta agli agricoltori che nel nostro paese utilizzano pesticidi ed erbicidi chimici per le loro coltivazioni. «Nessuno vuole criminalizzare gli agricoltori che anzi, con le loro famiglie, sono le prime vittime di un sistema che uccide la vita - dice la dottoressa Gentilini - I pesticidi sono veleni, dobbiamo farne a meno».

I luoghi storici riprendono vita con le “Scene di Paglia”

Spettacoli, percorsi didattici e laboratori sugli antichi mestieri: tra Padova e Venezia si fa rinascere il territorio partendo dai luoghi storici con Scene di paglia. Dal 16 giugno all'1 luglio le nuove date del Festival e le iniziative in programma. Noi siamo andati a Cason Ramei, vicino a Piove di Sacco nel Padovano, per scoprire uno dei luoghi più antichi dove il festival approda.

“Altra velocità”, la sostenibilità si fa scelta concreta

Tre giorni di festa per scambiarsi opinioni, incontrarsi, allacciare contatti e farsi conoscere all’esterno. L’appuntamento è dal 29 giugno al 1° luglio ad Avigliana, in Piemonte, alla Festa Altra Velocità – Autre Vitesse, una grande occasione di scambio per gruppi ed organizzazioni portatori di esperienze di cambiamento in vari campi.

Premio Sabrina Sganga alla sesta edizione

Il Premio giornalistico “Sabrina Sganga” (la giornalista di Controradio scomparsa nel 2012) è arrivato alla sua sesta edizione, dedicata al tema "Share Tale. Raccontare le pratiche di condivisione".

State organizzando le vacanze? Viaggiare vegan si può! Ecco la guida

Chi ormai non ha la mente proiettata alle vacanze estive? E se si è fatta una scelta di vita vegan, come è meglio organizzarsi? Fino a pochi anni fa i vegani erano ancora relativamente pochi, almeno in Italia, ma da qualche tempo a questa parte lo stile di vita cruelty free sta raggiungendo numeri tutt’altro che insignificanti. Proprio per questo tutto ciò che ruota intorno a ricettività e turismo si sta organizzando per soddisfare una richiesta in continuo aumento. Quindi, oggi non è più così difficile godersi un viaggio o le vacanze in piena coerenza veg.

Abitare collaborativo: una risorsa per l’Italia!

Per il terzo anno consecutivo, Acmos aderisce al Mese europeo dell’abitare collaborativo e lo fa attraverso il viaggio. Ecco il video della loro esperienza al cohousing Il Fragolone-La Mura San Carlo, e a Vernazza, a casa di Dorette Deutsch, giornalista esperta di cohousing in Europa.

Sindrome metabolica: i numeri preoccupano

Obesità o sovrappeso, ipertensione, diabete di tipo 2, colesterolo alto. Sono questi cinque problemi che, insieme, vengono definiti sindrome metabolica. Le cui conseguenze sono sempre gravi. Colpevoli numero uno: zuccheri raffinati, sedentarietà e fumo.

Fare comunità oggi: autonomia ed autogoverno

Che cosa significa "fare comunità"? Come declinare nella vita di tutti i giorni il concetto di autonomia? E' possibile trovare forme di autogoverno dove i cittadini sono i protagonisti della vita del proprio territorio? La Rete di Reti invita a riflettere e scambiare teorie e "buone pratiche" di azione collettiva in chiave ecologica e solidale, nella scuola estiva residenziale dal 25 al 29 giugno a Venaus, Torino.

Nutrire il microbioma: i cibi fermentati fonte di salute

La salute del nostro microbioma intestinale (il patrimonio di batteri che popolano l'intestino) dipende da ciò che mangiamo e influenza la salute del nostro intero organismo. Importantissimi sono i probiotici e c'è una riscoperta anche delle proprietà dei cibi fermentati, che possono essere una importante fonte di elementi nutritivi preziosi.

Almo Nature, i proprietari dell’azienda sono gli animali

Almo Nature è la prima azienda al mondo che vede gli animali come proprietari. Il suo fondatore, Pier Giovanni Capellino, ha infatti deciso di passare l’intera proprietà a una Fondazione costituita con lo scopo di promuovere nel mondo progetti in difesa di cani, gatti e dell’intera biodiversità.

Roma: la bio-mappa della Metro per comprare solidale

Giulia Soi, giornalista e autrice televisiva, ha avuto una bellissima idea e l'ha portata a compimento: ha realizzato la bio-mappa della Metro di Roma che indica tutte le fermate dove è possibile fare la spesa bio, etica e sostenibile. La mappa è scaricabile gratuitamente.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!