Vai al contenuto della pagina

News

EcorNaturaSì, ecco i sacchetti riciclabili per l’ortofrutta

Ridurre l’utilizzo di plastica monouso offrendo un’alternativa riutilizzabile ai bioshopper per l’acquisto dell’ortofrutta e aumentare, così, la consapevolezza e la responsabilità dei consumatori. È l’obiettivo dell’iniziativa promossa da EcorNaturaSì, azienda leader nella distribuzione di prodotti biologici e biodinamici sul territorio italiano, assieme a Legambiente.

A sorpresa l’ISS apre all’omeopatia…

Dopo un forte inasprimento dei toni dello scontro nei mesi scorsi, fino a un vero e proprio attrito tra società scientifiche e rappresentanze istituzionali della categoria medica, ora accade che l'Istituto Superiore della Sanità, per voce del suo presidente Walter Ricciardi, accetti l'istituzione di un tavolo tecnico sull'omeopatia.

Bocconi avvelenati: come difendere i nostri amici a quattro zampe

Quello dei bocconi avvelenati disseminati per uccidere gli animali è un fenomeno terribile che non accenna purtroppo a diminuire. In ogni parte d’Italia quasi quotidianamente ci sono segnalazioni di animali uccisi o in gravi condizioni. Ecco come riconoscere un avvelenamento e come intervenire per tempo.

Danni da cambiamenti climatici: famiglie in causa contro l’Europa

Diverse famiglie che, come spiegano, vedono le loro vite messe a rischio dagli impatti dei cambiamenti climatici, si sono rivolte alla Corte di Giustizia europea contro il Parlamento e il Consiglio europei, per denunciare l’inadeguatezza del target di riduzione delle emissioni climalteranti al 2030. Tra le famiglie ricorrenti anche quella italiana di Giorgio Elter, supportato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.

E il viaggio più giusto te lo indovina il counselor

La psicologa ambientale Toby Israel, autrice di Some Place Like Home, sostiene che viaggiare aiuta a reinventare noi stessi. E oggi nasce il counselor che aiuta a disegnare il viaggio "a misura" di chi si appresta a partire.

Terra Nuova Festival 2018: insieme, con successo

Grande partecipazione e attenzione per la quinta edizione del Terra Nuova Festival, che si è tenuto sabato e domenica 26 e 27 maggio a Camaiore (Lucca). Tanti i momenti di condivisione con contenuti importanti, divertimento e buone pratiche. E ora: appuntamento al 2019!

Quando gli agricoltori sono custodi della biodiversità

Le aziende agricole più avanzate sono quelle del settore biologico, condotte da giovani sotto i 41 anni, in prevalenza donne: è la fotografia del settore realizzata dalla Rete Rurale Nazionale nel rapporto dal titolo "Natura 2000, Aree Protette e Agricoltura Sostenibile".

Xylella: una scelta di campo

Da una parte pesticidi, capitozzature, arature ed estirpazioni. Dall’altra: ripristino della fertilità, buone pratiche agricole, criteri biologici e agroecologia. Se la scienza è prima di tutto metodo, osservazione e conoscenza empirica, sulla strada da seguire gli ulivi avrebbero qualcosa da dire. Intanto oggi, 25 maggio, manifestazione di protesta a Bari.

Lotta alle fake news o stretta sulle informazioni scomode?

Lo scorso aprile l'Unione Europea annunciava una stretta sulle cosiddette fake news, illustrando una serie di misure che ad alcuni opinionisti sono sembrate un tentativo di disfarsi delle "voci" scomode. Vediamo cos'è accaduto e sentiamo cosa ne pensa Andrea Strozzi, autore di Terra Nuova, bioeconomista, consulente e fondatore del blog Low Living High Thinking.

Inceneritore nella piana fiorentina: il Consiglio di Stato dice no

Il Consiglio di Stato ha deciso: il termovalorizzatore di Case Passerini, nella piana fiorentina, non sarà realizzato. La sentenza conferma quanto già stabilito dal Tar della Toscana a fine 2016. Esulta il comitato Mamme NO Inceneritore che si è sempre mobilitato contro la realizzazione dell'inceneritore. Venerdì 25 maggio manifestazione a Firenze.

Arrivano gli #Agricolti

Un progetto che parla di nuova agricoltura, biodiversità, consapevolezza, lanciato dall'attore-contadino Andrea Libero Gherpelli. Ne parliamo con lui al Terra Nuova Festival, insieme ai protagonisti di una vera rivoluzione che parte dai campi per arrivare lontano

Biodiversità e obiettivi di sviluppo sostenibile

Proponiamo con grande piacere ai nostri lettori questo intervento della dottoressa Vandana Shiva, fisico e presidente di Navdanya International, che offre indispensabili spunti di riflessione su temi fondamentali per la salvaguardia del Pianeta e che, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, illustra gli obiettivi da raggiungere per garantire uno sviluppo sostenibile.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!