Vai al contenuto della pagina

News

Coltivare la terra per coltivare i pensieri

“Coltivare la terra per coltivare i pensieri” è un progetto dedicato alle scuole pubbliche (Primarie e Secondarie di Primo Grado) che è giunto ormai alla quarta edizione ed è promosso da EcorNaturaSì. Ad oggi è attivo in oltre cinquanta istituti scolastici in Italia.

Giovani: volete davvero cambiare il mondo?

Le occasioni di formazione e di viaggio negli ecovillaggi europei per i giovani sono stati uno dei migliori risultati del 2017 della Rive, la rete italiana villaggi ecologici. Un modo diretto ed efficace per mostrare ai giovani che è possibile cambiare il mondo con le proprie mani.

I grandi limiti della sperimentazione animale

Sempre più spesso ormai una parte significativa di ricercatori auspica l’avanzare di alternative alla sperimentazione animale, che di per sé ha forti limiti intrinseci. Ne parliamo con il dottor Stefano Cagno.

Un anno di sana alimentazione

A parlare del successo della sana alimentazione è niente meno che Gambero Rosso, che prevede per il 2018 l'affermazione dei cibi fermentati. Spazio per la cucina vegan e per il tè

Cucina toscana in chiave veg

I piatti della tradizione rivisitati in chiave cruelty free con l’esaltazione dei sapori della terra e delle eccellenze gastronomiche: il ricettario che cambia la prospettiva a tavola.

Bimbi e ragazzi gratis su treni e mezzi pubblici: la petizione

Lei è Linda Maggiori, un solido esempio di scelta di vita ad alta sostenibilità: decrescita, rifiuti zero, mobilità a basso impatto, quattro figli e un marito che la sostiene in tutto e per tutto. Ora ha ideato e lanciato una petizione per chiedere che i bambini e i ragazzi possano viaggiare gratis su tutti i treni e i mezzi pubblici. Aiutiamola a raccogliere le firme necessarie!

Vaccini: pubblicato il rapporto Aifa 2016 sulle segnalazioni di presunti eventi avversi

L'Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il 22 dicembre scorso il rapporto 2016 contenente le segnalazioni di presunte reazioni avverse ai vaccini. Il rapporto contiene anche segnalazioni effettuate nel 2016 ma riferite a eventi avversi verificatisi negli anni precedenti. Le presunte reazioni avverse segnalate verificatesi nel 2016 sono risultate essere 3.256.

Ma… è tutta influenza?

Quanti sono i casi di vera influenza e quanti invece quelli di sindrome influenzale? Come vengono raccolti i dati? Andiamo a rileggere anche quanto scritto da Tom Jefferson (Cochrane) qualche tempo fa e rifllettiamo.

Che sia per tutti voi un Natale felice!

Tanta, tantissima felicità; tanta consapevolezza; tanto amore e calore; tanto di voi donato agli altri e tanto degli altri donato a voi. È l'augurio di Terra Nuova a tutti i suoi lettori e alla grande comunità che ogni giorno vive il cambiamento positivo.

Ricerca scientifica: 900mila animali usati ogni anno in Italia

Anche Lav (Lega Anti Vivisezione), così come Terra Nuova, compie nel 2017 quarant'anni di attività e impegno. E pubblica il suo secondo bilancio sociale che fornisce il punto della situazione sulle tante mobilitazioni esse in campo e dà dati che ancora sconcertano, come i 900mila animali ancora usati ogni anno in Italia pr la sperimentazione scientifica.

«Via il cappello dal nostro grano»

Altragricoltura, SICER, Movimento Riscatto e LiberiAgricoltori danno vita alla campagna "Via il cappello dal nostro grano" per «impedire - spiegano - che il grano Senatore Cappelli diventi lo strumento per imporre un gravissimo modello di trust  alla nostra agricoltura».

Sessualità, amore e rispetto: un fumetto per i ragazzini

"Sesso è una parola buffa" è il capolavoro di Cory Silverberg, autore canadese esperto di educazione alla sessualità con bambini e adolescenti, che ha ideato un libro a fumetti dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni per spiegare loro la sessualità, la relazione con l'altro, l'amore e il rispetto.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!