Vai al contenuto della pagina

News

Uomini casalinghi? Qualcosa sta cambiando

Oggi, in Italia, gli uomini che si dedicano a tempo pieno alla gestione della casa sono circa 40 mila. Un numero sempre in crescita, che fa felici mogli e compagne, e mostra in modo chiaro il cambiamento di coscienza in atto.

Lotta alle fake news o censura del pensiero critico?

È arrivato all'esame delle Commissioni Affari Costituzionale e Giustizia del Senato il disegno di legge che prende il nome dalla sua prima firmataria, Adele Gambaro. Obiettivo dichiarato? Lotta alle fake news. Ma è proprio così? Giuristi ed esperti: «Alto rischio di deriva liberticida».

Zoomafia: ogni 57 minuti un nuovo fascicolo per reati contro gli animali

Lav ha presentato il “Rapporto zoomafia 2017". I dati delle procure: in aumento le denunce +1,68% e gli indagati +13,31%. Ogni 57 minuti un nuovo fascicolo per reati contro gli animali. Una persona denunciata ogni 80 minuti. Allarme combattimenti, +38% il numero di persone denuciate, +189% i cani sequestrati. Corse clandestine di cavalli e traffico di cuccioli tra le prime emergenze zoomafiose. “Cupola del bestiame”, macellazione clandestina, sofisticazioni alimentari mantengono la loro pericolosita’. Allarme anche per contrabbando di fauna esotica e pesca illegale, zoocriminalita’ minorile e traffici di animali via web.

Caliamo nel quotidiano l’economia del bene comune

Immaginiamo un'economia che non abbia come primo obiettivo quello della crescita e del profitto ma, piuttosto, lo sviluppo umano basato su valori e parametri che tengano conto del benessere, della felicità delle persone, dell'uguaglianza, dell'inclusione, della solidarietà. Come? Vediamolo.

Ecco quanto l’industria ha pagato ai medici

In base ai dati del Sunshine Act per il 2015, il 48% dei medici statunitensi ha ricevuto un totale di 2,4 miliardi di dollari dall’industria, soprattutto sotto forma di pagamenti generali, con una probabilità e un valore più alto per i chirurghi rispetto ai medici di base e per i maschi rispetto alle femmine.

Il 23 e 24 settembre torna il no alle grandi navi a Venezia

Dopo il referendum popolare autogestito del giugno scorso che ha visto quasi 18mila persone schierarsi per il no al passaggio delle grandi navi nella laguna di Venezia, il 23 e 24 settembre torna l'appuntamento assembleare per fare il punto della situazione e rilanciare la mobilitazione.

Vaccini: il bugiardino dell’esavalente Sanofi modificato dopo l’ok al decreto

Il vaccino esavalente Hexyon della Sanofi, come scrive Il Fatto Quotidiano, prima del decreto poteva essere somministrato nei bambini dalle 6 settimane ai 24 mesi di vita. Dopo la conversione in legge del decreto vaccini Lorenzin, il bugiardino è stato modificato e ora può essere somministrato anche ai bambini più grandi, ai ragazzi e agli adulti.

Giornalismo biomedico: sotto assedio l’indipendenza dei media

Il dottor Sergio Conti Nibali, pediatra dell'associazione "No grazie pago io" ha tradotto e commentato un articolo comparso sulla rivista scientifica JAMA in merito alle problematiche attualissime della difficoltà a preservare l'indipendenza, la veridicità e l'obiettività dei media che si occupano di questioni biomediche. Vi proponiamo il suo intervento.

Ricerca e nutrizione. E quando finanzia l’industria?

Cosa accade quando la ricerca nel campo della nutrizione è finanziata dall'industria alimentare? Possono emergere i potenziali danni di una scienza distorta e di una perdita di reputazione. Come mantenere dunque un giusto equilibrio?

Earth overshoot day: consumiamo la Terra. Vogliamo svegliarci?

Il 2 agosto sarà il giorno del 2017 in cui il bilancio dello sfruttamento delle risorse diventa negativo, cioè l'umanità ha usato l'intero "budget" di risorse disponibili sul pianeta per l'anno in corso. Svegliamoci, con le nostre azioni dal basso possiamo fare molto, più di quanto si creda.

Il decreto vaccini è legge: via libera anche alla Camera

Il decreto vaccini Lorenzin è stato convertito in legge dopo il voto alla Camera dei Deputati, seguito all'ok dei giorni scorsi in Senato. I vaccini obbligatori sono dieci, restano sanzioni fino a 500 euro. Il tribunale dei minori potrà convocare comunque le famiglie anche se non c'è più l'obbligo di segnalazione da parte delle Asl. Ecco il testo del provvedimento.

Firma anche tu: #stopCarbone2025 #migliaiadivite

Sono già migliaia le firme raccolte dalla petizione #MIGLIAIADIVITE, lanciata da WWF Italia, Greenpeace Italia e Legambiente, per chiedere al Governo italiano la chiusura definitiva di tutte le centrali a carbone entro il 2025.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!