Ceta: ecco chi ha votato sì in Senato
La Commissione Affari Esteri del Senato ha dato il primo via libera al Ceta, il trattato che mette a rischio diritti e salute dei cittadini europei. Ecco come mobilitarsi.
La Commissione Affari Esteri del Senato ha dato il primo via libera al Ceta, il trattato che mette a rischio diritti e salute dei cittadini europei. Ecco come mobilitarsi.
Alvise Bragadin oggi a 44 anni e, dopo esperienze di wwoofing e in giro per il mondo, da tre anni coltiva uno degli orti sociali avuti nel Trevigiano, dove risiede. Il reddito gli arriva dal suo lavoro di impiegato tecnico per una società di progettazione ma la sua anima e il suocorpo si nutrono lì, nel suo orto. In cui Alvise ci accompagna virtualmente...
Secondo il rapporto 2017 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemi” pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), da novembre 2015 a maggio 2016 l’Italia ha consumato quasi 30 ettari di suolo al giorno, per un totale di 5 mila ettari di territorio.
L'associazione GranoSalus chiede di sapere cosa hanno rilevato le analisi alle quali era stato sottoposto un carico di grano canadese per la ricerca di presunti contaminanti. «Vogliamo sapere cosa c'era dentro».
Un bimbo malato di leucemia muore all'ospedale San Gerardo e i medici dichiarano che la morte è dovuta alle complicanze del morbillo che aveva contratto. Poi i media si scatenano contro la famiglia e affermano che il piccolo era stato contagiato dai fratelli non vaccinati. C'è voluto il primario del reparto ospedaliero, Andrea Biondi, a smentire la notizia: «I fratelli si sono ammalati successivamente, quindi non c'entrano nulla»...
Pensando di vivere in ecovillaggio, vi è mai capitato di sentirvi costretti a decidere se starci “dentro” o “fuori”? L'adesione, in realtà, è ricca di sfaccettature: vediamo un'esperienza reale.
«La chemio ha avuto ripercussioni pesantissime su nostra figlia, i medici l'hanno dovuta interrompere; poi la leucemia è andata in remissione, ma i medici volevano imporci comunque altra chemioterapia». Lo sfogo di due genitori che hanno vissuto un calvario medico e legale. Alla fine, medici e giudici si sono dovuti arrendere all'evidenza.
Sono più di 1 milione i cittadini europei che hanno aderito alla campagna #STOPTHETRUCKS di Eurogroup for Animals, di cui LAV è membro italiano: un’adesione eccezionale, per chiedere la fine del trasporto di animali vivi su lunga distanza.
Sono 285 gli emendamenti presentati al decreto vaccini Lorenzin. Spunta la proposta di estendere le vaccinazioni a operatori sanitari e scolastici e si chiede la possibilità di somministrazione dei vaccini anche all'interno delle farmacie da parte di medici e infermieri. Scarica tutti gli emendamenti nel file Pdf allegato all'articolo.
Le Nazioni Unite riconoscono l'importanza e il ruolo chiave dell'alimentazione biologica in tutto il mondo con l'approvazione del "Programma per i sistemi alimentari biologici" (Ofsp).
Arriva in un clima socio-politico tesissimo la notizia della sentenza della Corte di Giustizia Europea che ha sancito come un danno sia correlabile al vaccino e quindi riconoscibile e risarcibile quando sussistano indizi gravi e correlazione temporale.
Sta per prendere il via il progetto LUPPOLO.IT, affidato dal Ministero delle politiche agricola al CREA, il Consiglio per la ricerca in agricoltura, con l’obiettivo principale di incrementare la sostenibilità e la competitività della filiera nazionale.
La manifestazione di eccellenza del biologico e dei prodotti naturali
Con un presidio sul territorio iniziato due anni fa, il comitato Neraviglioso ha riunito gli abitanti di alcuni paesi della Valnerina per difendere la splendida zona del centro Italia dagli abusi e dalle speculazioni.
Al raduno degli ecovillaggi la qualità del cibo è sempre stata in cima alla scala delle priorità. La novità di quest'anno: l'autoproduzione delle comunità.
Il network Egocrea.Net organizza per il 28 settembre all’Accademia dei Georgofili a Firenze il convegno dal titolo “Energie per la vita: biofotoni in agricoltura, nutrizione e salute”, col patrocinio del Mipaf e della Regione Toscana.
Il CETA è arrivato in Senato. L’accordo tossico UE-Canada sarà votato giovedì 22 giugno 2017 e serve una mobilitazione di massa per fermare il processo di ratifica.
Dal 16 al 20 Luglio, in Svezia, la XXI conferenza europea degli ecovillaggi.
Il regista Thomas Torelli, Alberto Ruz Buenfil e Antonio Giacchetti partono per un secondo tour italiano "Un altro mondo per i diritti di Pachamama", dopo lo straordinario successo dello scorso anno. Ecco le date.
Per conoscere e sperimentare uno stile di vita alternativo