Vai al contenuto della pagina

News

Stop Ceta. Il 30 maggio tweet ai parlamentari

Il 30 maggio il primo ministro canadese sarà in Italia per “sponsorizzare” il Ceta, l’accordo nel mirino della Campagna Stop Ttip e Ceta sul qualeil Parlamento dovrà decidere. Intanto il Consiglio dei ministri ha dato l’ok nella seduta del 24 maggio.

In coma per un’otite: accusata l’omeopatia

È morto il bambino di 7 anni che era entrato in coma irreversibile dopo un’otite. Al bambino nei giorni precedenti il suo ricovero in ospedale erano stati somministrati medicinali omeopatici e secondo i medici ospedalieri l’errore sarebbe stato quello di non somministrare antibiotici. Questo ha innescato un generalizzato attacco all’omeopatia. La Fiamo replica.

Decreto vaccini: manifestazioni di protesta il 3 e l’11 giugno

Il neonato Coordinamento nazionale per la libertà di scelta, che raggruppa associazioni e comitati di genitori di tutta Italia, ha annunciato manifestazioni multi-piazza il 3 giugno e una manifestazione nazionale a Roma l’11 giugno (non il 10 giugno come era stato divulgato all’inizio). Il 3 giugno a Firenze si terrà anche il convegno “Libertà di cura: una scelta europea”.

Terra Nuova Festival: un grande successo!

Due giornate intense di cultura, spettacoli, presentazioni di libri, laboratori per bambini e tanto divertimento in mezzo al verde di Villa Le Pianore. Ecco gli eventi più seguiti di sabato e domenica

Nasce la rete VeganOk dei rifugi per animali

Dall’unione tra il noto rifugio animale “TheGreenplace” e il team della Certificazione Etica “VEGANOK” nasce il progetto “Oasi VEGANOK” finalizzato alla creazione di una rete di luoghi rifugio per esseri senzienti vittime di violenze o in pericolo di sopravvivenza.

Decreto vaccini: i sei punti critici per le Regioni

Il decreto del governo (annunciato ma non ancora apparso in Gazzetta Ufficiale) che rende obbligatori 12 vaccinazioni per la frequenza scolastica si è attirato ire e critiche da ogni dove e ora anche dalle Regioni stesse, che lo vedono come inapplicabile nei tempi previsti.

Vaccini: un altro medico radiato

L’Ordine dei Medici di Milano ha radiato il dottor Dario Miedico, esponente storico di Medicina Democratica, per le posizioni critiche nei confronti delle attuali politiche di vaccinazioni di massa. E’ il secondo medico radiato perché ha portato dati critici sui vaccini,  dopo il dottor Roberto Gava di Treviso. Ci sono altre decine di richieste di provvedimenti nei confronti di altri medici in tutta Italia.

L’osteopatia non è più degli osteopati

Tra i trecento emendamenti del DDL Lorenzin n. 1324, ce n’è uno che vede tra i suoi firmatari anche l’On. Donata Lenzi e che istituisce “il corso di formazione universitaria post laurea in osteopatia alla quale possono accedere i laureati  in fisioterapia o in medicina e chirurgia”: «succede solo in Italia» spiega il Registro degli Osteopati d’Italia.

In marcia contro i pesticidi

Prenderà il via domenica 28 maggio alle 10.30, con partenza da Cison di Valmarino e arrivo a Follina (in provincia di Treviso), la “Marcia stop pesticidi” promossa per sensibilizzare sull’uso di pesticidi e diserbanti in agricoltura e proporre un cambiamento nell’agricoltura e nelle politiche agricole.

Chi è pronto a rinunciare alla libertà di cura?

Scienza come dogma o scienza come confronto continuo che punta al progresso della scienza stessa nell’arricchimento delle posizioni? Chi è disposto a rinunciare alla libertà di cura? Come incide su di essa il decreto del governo che impone l’obbligo di 12 vaccinazioni sui bambini? Se ne parla il 3 giugno a Firenze con relatori d’eccezione.

Più vicina la messa al bando della armi nucleari

A Ginevra il gruppo di lavoro ONU che sta coordinando il percorso verso un Trattato di messa al bando degli ordigni nucleari ha diffuso la bozza base di lavoro. Un testo che si fonda sul diritto umanitario internazionale e che riprende molti suggerimenti della prima sessione di negoziati (marzo 2017).

Vaccini: nato il coordinamento nazionale di associazioni e comitati contro l’obbligo

Le tantissime associazioni e gli ancora più numerosi comitati che in Italia rivendicano il diritto e la libertà di scelta in materia di cura e vaccinale si sono riuniti in un coordinamento nazionale che sta organizzando azioni legali e di protesta contro il decreto legge che porta da 4 a 12 le vaccinazioni obbligatorie per poter accedere ad asili e scuole.

Fondare un ecovillaggio o un cohousing – parte 3

Prosegue l’articolo a puntate “Fondare un ecovillaggio o un cohousing” in cui sono raccolte osservazioni utili per chi sta pensando di fondare una nuova comunità, che sia ecovillaggio o cohousing, o sperimentare per la prima volta questo stile di vita. A cura di Francesca Guidotti, autrice di Terra Nuova Edizioni ed ex presidente RIVE.

Decreto vaccini: Lorenzin e governo travolti dalle critiche, si preparano ricorsi ed esposti

Dopo l’ok del Consiglio dei Ministri al decreto targato Lorenzin che introduce l’obbligo di 12 vaccinazioni per l’accesso a nidi e materne e per la frequenza alla scuola dell’obbligo, arrivano le reazioni. Il Codacons annuncia ricorso contro il decreto, il deputato del MdP Zaccagnini parla di “atto di fascismo sanitario”, il direttore del Moige parla di “delirio sanitario”.

Le piante sentono e ascoltano

Le piante hanno sensi molto più sviluppati di quanto si pensasse, l’udito in particolare, ad aiutarle nella lotta per la sopravvivenza. Lo hanno scoperto ricercatori della University of Western Australia

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!