Vai al contenuto della pagina

News

Premiato il documentario “Con i piedi per terra”

Si è conclusa nella Giornata Mondiale dell’Ambiente la XX edizione di CinemAmbiente, il Festival internazionale di cinema e cultura ambientale organizzato a Torino dal Museo Nazionale del Cinema. Il festival vede da diversi anni la collaborazione di Legambiente che assegna anche un riconoscimento al miglior documentario italiano in concorso. Menzione speciale a "Con i piedi per terra", di cui Terra Nuova aveva già parlato nel gennaio scorso.

Comunità: un aiuto dalla permacultura sociale

Esiste un ambito in cui la permacultura fornisce un valido sostegno per approcciarsi alle relazioni sociali, specialmente verso le dinamiche comunitarie. Ne parliamo con Francesca Simonetti, permacultrice.

Libertà di cura: cine-hall gremito per il convegno del 3 giugno

Il cinehall Odeon di Firenze gremito e duecento persone che hanno dovuto rimanere fuori perchè non c’era più posto. Un grande successo il convegno “Libertà di cura: una scelta europea”, tenutosi sabato 3 giugno, organizzato da Assis con la mediapartnership di Terra Nuova.

Salento: nasce il manifesto per l’agricoltura naturale

Nasce il Manifesto per l'agricoltura naturale del Salento: aziende agricole, pastori, allevatori, coltivatori, associazionie gruppi d'acquisto che hanno preso in mano il loro presente e il loro futuro in nome di una rinnovata sovranità alimentare all'insegna del rispetto della terra e del cibo.

Suderbyn, un ecovillaggio nel Mar Baltico

Grande, piccolo, che importanza ha? A volte è sufficiente una quindicina di persone per fare la differenza a livello locale ed internazionale. Suderbyn, un ecovillaggio relativamente "giovane" ne è la dimostrazione.

Parte lo studio su come e cosa mangiano gli italiani

Quanto e cosa mangiano gli italiani ogni giorno? Come sono cambiati  i consumi alimentari negli ultimi 10 anni? Per rispondere a queste e ad altre domande sulle nostre scelte a tavola e per capire e documentare l’evoluzione dei comportamenti alimentari sta partendo, in questi giorni, la  IV edizione dello SCAI, lo Studio sui Consumi Alimentari in Italia, condotto dal  CREA – Alimenti e Nutrizione, nell’ambito del programma EU-Menu.

Il cohousing e il riuso degli spazi in Trentino

La conferenza svoltasi a Trento il 12 maggio segna un ulteriore passo verso la realizzazione dei cohousing in Trentino. Riuso degli spazi, creazione di una filiera per l'abitare e la comunità, sono i temi centrali per la rigenerazione delle città del futuro.

Vaccini: una discussione oltre le ideologie

Porta come titolo "Vaccini: una discussione oltre le ideologie" il documento diffuso dalla Rete Sostenibilità e Salute, una coalizione che vede tra i fondatori Isde Italia, Medicina Democratica, il Movimento per la Decrescita Felice e Slow Medicine e che ha allargato la sua rete e comitati, associazioni e cittadini che hanno a cuore la salute della collettività.

Stop Ceta. Il 30 maggio tweet ai parlamentari

Il 30 maggio il primo ministro canadese sarà in Italia per "sponsorizzare" il Ceta, l'accordo nel mirino della Campagna Stop Ttip e Ceta sul qualeil Parlamento dovrà decidere. Intanto il Consiglio dei ministri ha dato l'ok nella seduta del 24 maggio.

In coma per un’otite: accusata l’omeopatia

È morto il bambino di 7 anni che era entrato in coma irreversibile dopo un'otite. Al bambino nei giorni precedenti il suo ricovero in ospedale erano stati somministrati medicinali omeopatici e secondo i medici ospedalieri l'errore sarebbe stato quello di non somministrare antibiotici. Questo ha innescato un generalizzato attacco all'omeopatia. La Fiamo replica.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!