Uniti per salvare il fiume Peace – L’autostrada in casa
L'inedita alleanza fra bianchi e indigeni per salvare la valle del Peace River in Canada. Il secondo dei videoreportage realizzati per Terra Nuova da Paola Rosà e Antonio Senter.
L'inedita alleanza fra bianchi e indigeni per salvare la valle del Peace River in Canada. Il secondo dei videoreportage realizzati per Terra Nuova da Paola Rosà e Antonio Senter.
Il Brasile ha adottato a fine marzo un provvedimento con il quale integra le medicine non convenzionali nelle politiche di salute pubblica.
"Vaccini, l'altra verità" è stato l'incontro organizzato alla Camera dei Deputati dall'onorevole di Mpd Adriano Zaccagnini. La notizia dell'evento aveva destato critiche e polemiche e sono state molto forti le pressioni affinchè non si tenesse. Guarda il video integrale dell'incontro.
Partita la campagna globale #CleanSeas per eliminare le principali fonti di rifiuti marini: le micropalstiche nei cosmetici e la plastica usa e getta. Il punto si farà nel 2022. Sperando che non sia troppo tardi.
Partita la campagna straordinaria di crowdfunding ideata e realizzata dal Comitato Parchi per Kyoto, in collaborazione con il Comune di Pantelleria, Federparchi-EuroParc Italia, Kyoto Club, Legambiente, Marevivo e il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali (SAF) dell’Università degli Studi di Palermo.
Sabato 8 Aprile, presso il cohousing Mura San Carlo a Bologna, un incontro tra i rappresentanti della Rete italiana cohousing per l'elaborazione di una proposta a supporto dell'abitare collaborativo, solidale ed ecologico.
Si è concluso il viaggio in America Latina di Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo, che ora sono tornati a casa, ma si apprestano a partire di nuovo. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, avevano dato il nome di Echoes of Ecologies. Ora fanno il punto per noi sulla parte del viaggio che ha toccato la Bolivia.
Paolo Ermani, autore di “Pensare come le montagne” (Terra Nuova Edizioni), ha partecipato come relatore al meeting “Sum #01 – Capire il futuro” organizzato dall’associazione “Gianroberto Casaleggio”.
L'inedita alleanza fra bianchi e indigeni per salvare la valle del Peace River. Vi proponiamo il primo di tre video realizzati da Paola Rosà che raccontano la straordinaria resistenza di un popolo. La storia integrale su Terra Nuova di aprile.
I congedi parentali (cioè i permessi facoltativi dal lavoro concessi ai genitori) sono stati oggetto di recenti modifiche che ne hanno in parte mutato le caratteristiche. Vediamo come.
Oggi più che mai attuali le parole di Gino Strada, fondatore di Emergency: «...anestesia, è quella che stanno cercando di fare ai nostri cervelli, raccontandoci delle storie, delle grandi bugie».
A cosa servono gli additivi che di solito troviamo negli integratori? Gli integratori funzionano solo grazie agli ingredienti attivi che contengono. Ci si chiede quindi perché quasi tutti gli integratori sul mercato contengono tanti ingredienti inattivi…
Il gruppo fondatore del progetto di ecovillaggio il Vignale, dopo anni di lavoro dedicati al recupero del casale, sede del progetto, hanno dovuto a malincuore interrompere il proprio percorso. Adesso sono in ricerca di un gruppo che li sostituisca e possa raccogliere i frutti di quanto fatto fino ad oggi.
È buona norma sapere cosa si mangia e quando si va a fare la spesa non è sempre facile districarsi tra gli slogan riportati sulle confezioni dei prodotti. Si spera che ora sarà più facile.
Lo studio è uscito su The Lancet e afferma che piccole modifiche nell’alimentazione della popolazione possono risolvere il problema della fame in India: meno grano e carne, più vegetali e legumi, frutti che richiedono poca acqua. Altro che ogm!
L'uso di pesticidi e diserbanti chimici tossici sta dilagando, con grave danno al territorio e alla salute della popolazione. Nelle Marche alcuni Gruppi D'acquisto, associazioni e la Rete dell'economia solidale hanno dato vita a una proposta di regolamento che è stata sottoposta ai sindaci di diversi Comuni per stringere le maglie della regolamentazione. Prendi esempio e scrivi anche tu al tuo sindaco!
Il Tar dell'Emilia Romagna ha posticipato la decisione sulla richiesta di annullamento proposta dal Codacons per i provvedimenti degli enti territoriali che vietano l'accesso agli asili per i bimbi non vaccinati. E ha chiesto documentazione: come mai non è oggi possibile somministrare i soli obbligatori e sono in uso fiale che contengono anche i vaccini facoltativi?
Parte la “scuola diffusa della terra” intitolata a Emilio Sereni: a 3 dei 15 partecipanti andrà una borsa di lavoro retribuita in azienda. Entro il 27 aprile le candidature.
Il prossimo 28 aprile prenderà il via il processo alle tre attiviste e due attivisti del Coordinamento Fermare Green Hill (CFGH) che, il 20 aprile 2013, occuparono lo stabulario del Dipartimento di Farmacologia dell’Università Statale di Milano per liberare la cavie sulle quali si eseguivano i test.
Venerdì 7 Aprile, dalle ore 21 alle 23 presso il Centro Poliedro di Pontedera, presentazione del progetto di cohousing La Casa degli alberi. Il progetto è ancora aperto a nuovi cohousers!